Premio nobel per la pace all’oppositore del dittatore venezuelano Maduro

di Redazione ETI
10 Ottobre 2025 15:19 Aggiornato: 10 Ottobre 2025 15:33

Premio Nobel per la pace assegnato a Maria Corina Machado, leader dell’opposizione venezuelana, in riconoscimento della sua attività a favore della democrazia nel proprio Paese e del suo impegno per una transizione politica verso la democrazia, come annunciato dal Comitato per il Nobel.

Maria Corina Machado ha 58 anni ed è nata a Caracas. Laureata in ingegneria industriale, proviene da una famiglia benestante: suo padre è stato un imprenditore di spicco nell’industria siderurgica venezuelana. Estrazione sociale che l’ha spesso resa bersaglio degli attacchi del partito socialista al potere in Venezuela.

Dopo aver ottenuto una netta vittoria dell’opposizione nel 2023 alle elezioni primarie, a Maria Corina Machado è stato vietato di candidarsi alla presidenza contro Nicolás Maduro nelle elezioni del 2024, a causa di una sorta di interdizione dai pubblici uffici inflitta con motivazioni palesemente pretestuose. Da allora vive in clandestinità.

Le elezioni sono poi state dichiarate “vinte” da Nicolas Maduro (che gli Stati Uniti definiscono un dittatore) dall’autorità elettorale e dalla Corte Suprema, nonostante non sia mai stato reso pubblico il conteggio dettagliato dei voti. La Machado era riapparsa durante una protesta prima dell’inaugurazione di Maduro, venendo arrestata e poi rilasciata. Il suo impegno politico le è costato un isolamento crescente, dovuto alla detenzione o all’espatrio forzato di quasi tutti i suoi fedelissimi, e ha inoltre accusato il governo Maduro di comportarsi come la «mafia».

Maria Corina Machado è promotrice di riforme economiche di stampo liberale, fra cui la privatizzazione delle imprese statali, a cominciare da Pdvsa, la compagnia petrolifera venezuelana, e sostiene l’istituzione di programmi assistenziali rivolti alle fasce più povere della popolazione.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times