Perché oggi i giovani non sono più tutti "di sinistra”?
Dopo sessant'anni di dominio dogmatico, la sinistra ha perso il monopolio delle idee del mondo giovanile.

Quattro antichi imperi che hanno segnato la Storia
Le grandi civiltà della Grecia, di Roma e dell'Egitto dominano l'immaginario collettivo e gli studiosi interessati possono trovare scaffali interi di libri dedicati a questi imperi antichi tanto importanti e influenti.

Il Paradiso Perduto di Milton e lo stato naturale e benevolo della creatività
Lo scrittore, saggista, filosofo e teologo inglese John Milton quando nel 1667 scrisse Paradise Lost era cieco e in povertà.

Il Paradiso Perduto di Milton, Abdiele, Lucifero e la libertà
Che cos'è la libertà? È la capacità di fare quello che vogliamo quando vogliamo? Oppure è qualcosa collegata direttamente alla nostra capacità di controllarci? La libertà si realizza quando possiamo garantire risultati uguali per tutti? Oppure ha più a che fare con il riconoscimento della supremazia della giustizia divina? Riflettiamo sul concetto di libertà leggendo alcune pagine del Paradiso Perduto di John Milton.

Lettere di Francesco Petrarca agli autori antichi
A metà del XIV secolo, Francesco Petrarca fece qualcosa che nessuno aveva mai fatto prima: scrisse lettere ai morti.

La Presentazione della Vergine di Tintoretto
Sebbene il breve resoconto dello storico toscano del Cinquecento Giorgio Vasari sul pittore rinascimentale Tintoretto fosse in gran parte un lamento per quello che considerava un uso improprio del genio: Stravagante, capriccioso, presto e risoluto: il più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura, non risparmiò all'artista alti apprezzamenti per la Presentazione della Vergine.

Haydn, il Caos e la Creazione
Se esisteva un modo per rappresentare il caos attraverso la musica, Haydn è riuscito nell'impresa.

Riti e valore spirituale dell’investitura di un cavaliere
Nel silenzio del cuore della notte, davanti a un altare e a un'icona, alla luce tremolante delle candele sulle fredde pietre, un uomo sta inginocchiato.

Capire il passato per determinare il futuro
Nell'introduzione all'opera in undici volumi La storia della civiltà, il filosofo e storico statunitense Will Durant (1885-1981) ha scritto: «La civiltà non è qualcosa di innato o imperituro; deve essere acquisita ex novo da ogni generazione, e qualsiasi grave interruzione nel suo svolgimento o nella sua trasmissione può determinarne la fine.

Ipazia e il prezzo della libertà intellettuale
Nel 1853, il romanziere inglese Charles Kingsley pubblicò il romanzo Hypatia, che prende il nome da un personaggio storico del IV secolo, e narra le sofferenze spirituali di Filamone, un monaco cristiano egiziano che lascia la sua comunità monastica alla ricerca di un'istruzione filosofica.

Romeo e Giulietta ovvero quando il rancore distrugge le cose buone
Romeo e Giulietta, talvolta descritta come una tragedia immatura di William Shakespeare, è in realtà un'opera saggia e complessa sull'immaturità: immaturità sia per il bellissimo inizio di un amore giovanile, sia nel senso più deleterio, per la tragica faida familiare, dominata dalla rabbia e alimentata dall'odio.

Robert Goddard, l’inventore che puntava alle stelle
Il 19 ottobre 1899, un gracile adolescente di Worcester, nel Massachusetts, si arrampicò su un ciliegio e guardò il cielo: da quella postazione, Robert Hutchings Goddard immaginò un congegno che un giorno avrebbe potuto trasportare l'umanità oltre l'atmosfera terrestre.

Il codice di vita del cowboy
Molti, pensando al selvaggio West, immaginano un luogo dove i pistoleri regnavano da irresponsabili impuniti, i cowboy erano costantemente in conflitto con i ranch rivali e la banca era il posto più pericoloso della città.

Lettere di Tommaso Moro dalla prigione
Nell'estate del 1534, Thomas More (1478-1535) - umanista, scrittore e politico inglese - fu imprigionato per essersi rifiutato di riconoscere re Enrico VIII come capo della Chiesa d'Inghilterra.

T.S. Eliot e come si riconosce un’Opera Classica
Parliamo spesso qui del grande patrimonio costituito dalla letteratura classica.

Come l’opera classica ritrae l’anima
Nel XVIII secolo, cominciarono ad apparire in Europa nuovi movimenti filosofici e sociali, che via via sostituirono i canoni del pensiero dominante.

Le vicissitudini del misterioso numero Quaranta
Alcuni numeri sono circondati da un alone di mistero creatosi nel tempo attraverso le narrazioni che gli uomini fanno su di essi.

San Francesco nel deserto, prezioso dipinto di Giovanni Bellini
Il capolavoro enigmatico di Giovanni Bellini San Francesco nel deserto, conservato alla Frick Collection di New York, è considerato il più importante dipinto rinascimentale italiano presente negli Stati Uniti.

A Roma prima tappa della mostra Armonie Visive
Roma ha accolto un evento di forte impatto emotivo che intreccia musica, pittura e scultura in un dialogo sensoriale capace di trasformare la fruizione artistica in un’esperienza immersiva.

Poesie d’autunno e riflessioni sul passare del tempo
Più di ogni altra stagione, l'autunno ci ricorda il passare del tempo e la nostra caducità.

La natura incorruttibile di Atena e della saggezza - P 3
Sembra che oggi viviamo in un mondo in cui i fatti e la verità non contano più: il criterio principale per capire se qualcosa sia vero o no pare sia diventato ciò che percepiamo.

La natura incorruttibile di Atena e della saggezza - P2
In questa seconda parte dedicata alla dea greca della saggezza, Atena, esaminiamo gli attributi essenziali della saggezza.

Spiritualità e saggezza nell’antica Atene - P 1
La religione e la salvezza non interessano più al mondo occidentale moderno.

I consigli di Benjamin Franklin per gli studenti di oggi
La scuola è iniziata e studenti di tutte le età ricevono consigli dai genitori su come ottenere voti alti e concentrarsi nello studio.

Leone XIV e la crisi del cattolicesimo in Cina
Papa Leone XIV lascia intendere la possibilità di mutamento nell’accordo del Vaticano con la Cina, dichiarando di prestare ascolto ai cattolici perseguitati nel Paese asiatico.

Prudenza e arte ovvero discernere la giusta linea di condotta
Da tempo immemorabile, figure religiose, grandi filosofi, letterati e leader mondiali ci orientano a condurre una vita virtuosa.

Trionfo del cuore, Film sul sacrificio di padre Maximilian Kolbe
Nonostante l'errata convinzione diffusa, il partito nazionalsocialista (nazista) era più pagano che cristiano.

Il Grande Risveglio dell’America e le scuole cristiane
Le università cristiane degli Stati Uniti stanno registrando un aumento delle iscrizioni.

Il giorno in cui la fortuna abbandonò il Generale Custer
Nel 1861, il cadetto George Armstrong Custer (1839-1876) si diplomò a West Point come ultimo della sua classe.

La scienza moderna aspira sempre più alla spiritualità
Nel buio di una notte, una biologa ha scoperto cosa si prova a diventare luce: dalla sua barca, osservava milioni di minuscoli plancton illuminare l'oceano di un brillante blu-verde che si estendeva a perdita d'occhio.
