Quattro antichi imperi che hanno segnato la Storia
Le grandi civiltà della Grecia, di Roma e dell'Egitto dominano l'immaginario collettivo e gli studiosi interessati possono trovare scaffali interi di libri dedicati a questi imperi antichi tanto importanti e influenti.

Il codice di vita del cowboy
Molti, pensando al selvaggio West, immaginano un luogo dove i pistoleri regnavano da irresponsabili impuniti, i cowboy erano costantemente in conflitto con i ranch rivali e la banca era il posto più pericoloso della città.

Spiritualità e saggezza nell’antica Atene - P 1
La religione e la salvezza non interessano più al mondo occidentale moderno.

I consigli di Benjamin Franklin per gli studenti di oggi
La scuola è iniziata e studenti di tutte le età ricevono consigli dai genitori su come ottenere voti alti e concentrarsi nello studio.

Il giorno in cui la fortuna abbandonò il Generale Custer
Nel 1861, il cadetto George Armstrong Custer (1839-1876) si diplomò a West Point come ultimo della sua classe.

Il 7 settembre 1630 nasceva Boston, la Città sulla Collina
«Per consolazione di chi è stato piantato da Dio in qualunque luogo, che trova radici e fondamento in Dio, questo è motivo di grande incoraggiamento, poiché Egli manterrà quello che ha piantato, ogni pianta che la Sua mano destra non ha piantato sarà sradicata, ma la Sua piantagione prospererà e fiorirà.

Washington, Churchill e la via più difficile
«La legge delle conseguenze indesiderate, spesso citata ma raramente definita, afferma che le azioni delle persone, e in particolare dei governi, hanno sempre effetti imprevisti o involontari».

Nell’agosto 410 iniziò la fine dell’Impero Romano
Per secoli, gli eserciti romani avevano presidiato due lunghe linee difensive lungo i fiumi Reno e Danubio, respingendo le tribù migranti che miravano a saccheggiare e depredare le città dell'impero.

I Padri fondatori americani e la virtù
«Riteniamo che queste verità siano sacre e innegabili, che tutti gli uomini siano creati uguali e indipendenti, che da questa creazione uguale derivino diritti innati e inalienabili, tra i quali la difesa della vita, la libertà e la ricerca della felicità».

36 anni fa il massacro di Piazza Tienanmen
Il 4 giugno 1989 l'esercito del Partito comunista cinese massacra in piazza Tienanmen centinaia (forse migliaia) di manifestanti pacifici.

Eleonora d’Aquitania, Il destino di una principessa medievale
Al giorno d'oggi ogni bambina attraversa una fase in cui desidera essere una principessa.

L’alba del globalismo europeo nel tardo 1400
Alla fine del Quattrocento, l’Europa disponeva di una tecnologia navale sufficientemente avanzata da rendere possibili le traversate oceaniche.

Riportato alla luce un grande relitto medievale a Barcellona
Video: Reuters Durante gli scavi di un’ex pescheria a Barcellona, un gruppo di archeologi ha riportato alla luce il relitto di una nave probabilmente affondata lungo la costa catalana circa 500 anni fa.

La forza e l’eredità dell’opera romantica
Quando le notizie della Rivoluzione americana attraversarono l'Europa, emersero idee sulla libertà individuale e sul nazionalismo, dando inizio a notevoli cambiamenti in ogni ambito sociale, compreso il mondo dell'arte.

50 anni fa finiva la guerra in Vietnam
Il 30 aprile 1975, con la caduta di Saigon, si ricorda la fine della guerra del Vietnam, che chiude una delle pagine più drammatiche del Novecento.

Festa della Liberazione, Mussolini e i segreti di Londra
Oggi, 25 aprile 2025, l’Italia celebra la Festa della Liberazione, un giorno simbolo della fine dell’occupazione nazista e del regime fascista, culminata nel 1945 con l’insurrezione partigiana e l’arrivo delle truppe alleate.

10 anni fa il terremoto che ha devastato il Nepal
Venerdì (25 aprile) segna il decimo anniversario di un devastante terremoto di magnitudo 7,8 che colpì il Nepal, causando la morte di migliaia di persone, la maggior parte delle quali nelle aree rurali isolate dalle cure mediche di emergenza.

Nixon e il Watergate, l’ombra di un Presidente
Il 22 aprile 1994 moriva a New York Richard Milhous Nixon, il 37esimo presidente degli Stati Uniti d'America.

Settant’anni fa moriva Albert Einstein
Il 18 aprile 1955 moriva Albert Einstein, uno dei più grandi scienziati della Storia, il cui lavoro ha rivoluzionato la nostra comprensione dell’universo.

L’(in)affondabile illusione, perché il Titanic è affondato il 14 aprile 1912
Il Titanic, l'inaffondabile, naufraga il 14 aprile 1912.

11 aprile 1961, il processo Eichmann svela la «banalità del male»
«Salterò nella mia tomba ridendo, perché la sensazione di avere sulla coscienza cinque milioni di esseri umani è per me fonte di straordinaria soddisfazione» Adolf Eichmann.

Tommaso Moro, istruzione antica saggezza e virtù
Nel corso dei secoli, gli elementi alla base di una buona istruzione non variano.

La scala miracolosa
Nel Nuovo Messico, a Santa Fe, nella piccola Cappella di Loretto c'è una scala a chiocciola nota a molti come Scala "miracolosa" per la sua struttura unica.

L’architettura cinese è una una miniatura del cosmo
L'architettura moderna si proietta verso il cielo, dichiarando il proprio dominio su noi semplici esseri umani.

Boezio e la Consolazione della Filosofia
Nel 1891, l'accademico britannico Hugh Fraser Stewart descrisse La Consolazione della filosofia come «l'esempio più interessante di letteratura carceraria che il mondo abbia mai visto».

Un medico tormentato e il Dizionario Oxford
Ci sono voluti oltre 50 anni per pubblicare la prima edizione dell'Oxford English Dictionary.

Il 16 marzo 1978 veniva rapito Aldo Moro
Aldo Moro è stato molto più di un normale politico: era uno statista (termine ormai caduto in disuso) e una delle figure centrali della politica italiana del dopoguerra, insieme a Pietro Nenni, Palmiro Togliatti e Alcide de Gasperi.

Thomas Hobbes e l’importanza della Storia
Il concetto di diritti naturali sviluppato dai Padri Fondatori si deve in parte a Thomas Hobbes, il cui Leviatano è uno dei testi fondanti e più influenti dell'era moderna.

Matrix of Liberty, il monumento nazionale agli antenati americani
Alcune sculture che celebrano il passato dell'America sono note a molti, come il monumento a Washington, l'obelisco che svetta a oltre 150 metri nella nostra capitale, il Lincoln Memorial stampato sulla banconota da 5 dollari e sul penny, la Statua della Libertà di New York, e il suggestivo Marine Corps War Memorial in Virginia è un'icona militare.

