Benjamin Franklin, dalle taverne alla guerra di indipendenza
«Quale nuova storia avete sentito di recente che sia piacevole da raccontare in una conversazione? Avete sentito ultimamente di qualche cittadino che prospera bene, e con quali mezzi?».

L’intelligenza artificiale per decifrare i papiri carbonizzati di Ercolano
Gli scienziati sperano che una combinazione di intelligenza artificiale ed esperienza umana possa aiutare a decifrare gli antichi rotoli di papiro carbonizzati da un’eruzione vulcanica avvenuta 2 mila anni fa.

Come gli antichi romani hanno plasmato il mondo moderno
Molto si può imparare riconoscendo le radici della nostra società nella civiltà romana classica.

John Stuart Mill e la libertà di espressione
Nel 1859, il filosofo britannico John Stuart Mill scrisse Sulla Libertà, un saggio conciso, tagliente e definivo sulla necessità della libertà di parola e del dibattito aperto.

Poesie di Michelangelo, dipingere l’immortalità
Non occorre osservare a lungo la Cappella Sistina per capire che Michelangelo (M.

I Padri Fondatori americani amavano Cicerone
I Padri fondatori stimavano profondamente i filosofi greci classici come Platone e Aristotele.

La storia del ponte di Brooklyn
Il 24 maggio 1883, dopo lunghi anni di progettazione e costruzione e numerose battute d'arresto, il ponte di Brooklyn fu aperto al traffico.

Vaticano: in mostra a Roma i tesori cristiani della Giordania
L'Anno santo si arricchisce di un nuovo itinerario giubilare: un pellegrinaggio ideale, oggi diremmo "virtuale", che attraversa il tempo e lo spazio per trasportare a Roma uno dei luoghi che furono cuore della Terra Santa, la Giordania.

Come riconoscere le arti marziali tradizionali
«Le arti marziali tradizionali cinesi sono bellissime», dice Li Youfu, presidente del Concorso Internazionale di Arti Marziali Tradizionali Cinesi di Ntd Television, che il 30 agosto ha accolto nel New Jersey 91 artisti marziali provenienti da 11 Paesi per la competizione 2024.

Il Grande Balzo in Avanti di Mao è il più grande sterminio della Storia
Si ritiene che l'Olocausto di Hitler, le purghe di Stalin siano i peggiori genocidi della Storia; Mao però li ha superati tutti.

La carestia russa di ‘Povolzhye’ e il cannibalismo tra i contadini
Nel marzo 2017 è ricorso il 100esimo anniversario dall'inizio della Rivoluzione russa, che ha portato all'ascesa del dominio comunista in Russia.

Racconti cinesi, l’onestà conduce Lu Yu da suo figlio
All’epoca della dinastia Ming (1368-1644) c’erano tre fratelli, Lu Yu, Lu Bao, e Lu Zhen, che vivevano fuori dalla porta orientale della città di Changzhou, nella provincia dello Jiangsu.

Antiche storie cinesi, l’importanza dei buoni pensieri
Durante la dinastia Ming, Yu Liangchen creò insieme ad altri una comunità i cui membri si impegnavano a compiere buone azioni; allo stesso tempo era loro vietato uccidere, frequentare prostitute, parlare in modo volgare o parlare alle spalle degli altri.

Un’antica storia cinese, cento gesti di tolleranza
Durante la dinastia Tang visse un uomo chiamato Zhang Gongyi, capace di sopportare tutto ciò che le persone comuni trovavano insopportabile.

L’antica arte cinese della produzione della carta
Il Libro delle Creazioni Celesti (in cinese Tian Gong Kai Wu) è stato pubblicato per la prima volta nel 1637, durante il decimo anno di regno dell’Imperatore Chongzhen della dinastia Ming.

La Festa delle Lanterne, fine del capodanno cinese
La Festa delle Lanterne (in cinese Yuan Xiao Jie) è il giorno che conclude le due settimane di festeggiamenti del Capodanno cinese, e non si celebra solo in Cina, ma anche in molti Paesi asiatici influenzati dalla cultura tradizionale cinese.

Il rispetto per il maestro nella cultura tradizionale cinese
Rispettare i maestri e fare tesoro della virtù sono valori fondamentali dell’etica tradizionale cinese.

Perchè una nave cinese di 2000 anni fa è ancora attuale
Quasi un secolo prima che Colombo attraversasse l'oceano per raggiungere l'America, l'ammiraglio cinese Zheng He aveva iniziato la prima di sette spedizioni per esplorare i mari del Sud.

Calendario africano di 160 mila anni fa produce energia sonora
Il Calendario di Adamo è conosciuto come il più antico sistema di menhir al mondo, è stato scoperto nel 2003 da un pilota mentre sorvolava Kaapschehoop, nel Sud Africa.

Rispetto e cura verso tutti, nell’educazione dell’antica Cina
Il classico Regole per essere un buon bambino e studente (Di Zi Gui 弟子规) è un testo tradizionale cinese, che insegna ai bambini le regole morali e il giusto comportamento.

Il Tao secondo Socrate
Che cosa possono avere in comune i coltivatori taoisti dell'antica Cina, che si ritiravano nelle grotte in cerca dell'illuminazione e del Tao, e Socrate, che dedicò l'intera esistenza a dialogare con i suoi concittadini per risvegliarli alla virtù? Sembrano due mondi lontani, Oriente e Occidente, eppure vi sono punti di contatto che rivelano suggestioni di una profonda esperienza spirituale.

Il Grande Libro della Storia, lo ‘specchio’ degli imperatori cinesi
L'imperatore Taizong della dinastia Tang (618-907) una volta chiese allo storico Chu Suiliang, che registrava meticolosamente le sue parole e le azioni, se prendesse nota anche delle cose non buone che l'imperatore diceva o faceva.

Le “Dame di corte con i capelli adornati di fiori” di Zhou Fang
Che siano gli abiti indossati dalla First Lady, dalle celebrità alla serata degli Oscar o dalle signore dell'alta società, l'alta moda è attraente.

Riscoprire la propria buona natura innata nel ‘Classico dei tre caratteri’
Il Classico dei tre caratteri (o 三字經 Sānzìjīng) è il più noto classico cinese per bambini.

L’antico gioco del Go segue il modello di cielo e terra
Un gioco di strategia inventato per migliorare il carattere morale: secondo le leggende cinesi, questa è stata l'origine del weiqi, il gioco comunemente conosciuto in Occidente con il suo nome giapponese, Go.

La semplice logica della fiducia
Nella lingua e nell'autentica cultura cinese, il carattere 信 (xìn) se usato come sostantivo si riferisce a una comunicazione scritta: una lettera, un messaggio o un'informazione.

Il magico incontro di Bao Xuan
Di umili origini, Bao Xuan visse durante la dinastia Han occidentale, 2 mila anni fa.

I ‘veri Tesori’ dello Stato di Wei
Antica storia tradizionale cinese tratta da: 'Shuo Yuan' o 'Il Giardino dei discorsi', storie e racconti dello studioso confuciano Liu Xiang' dal periodo pre-Qin alla dinastia Han occidentale.


