Giovedì 27 novembre 2025

Edizione Italiana

Altre edizioni

Inglese (US)
Inglese (UK)
Inglese (CA)
Inglese (AU)
Cinese
Ceco
Olandese
Francese
Tedesco
Ebraico
Indonesiano
Giapponese
Coreano
Persiano
Polacco
Portoghese
Rumeno
Russo
Slovacco
Spagnolo (ES)
Spagnolo (US)
Svedese
Turco
Ucraino
Vietnamita
Logo Epoch Times
Logo Epoch Times
Italia
Esteri
Cultura
Salute
Scienza e Tecnologia
Commenti
Cultura
Tutti gli articoliLo Spettro del comunismoReligioneSpettacoliStoriaOggi nella Storia

Umiltà e rispetto nell’antica Cina

Il classico Regole per essere un buon bambino e studente è un testo tradizionale cinese, che insegna ai bambini le regole morali e il giusto comportamento.

12 Min.
post-image

Sostituire asce e scudi con giada e seta

In cinese, l’espressione 'sostituire asce e scudi con giada e seta' significa trasformare l'ostilità in amicizia.

3 Min.
post-image

Mao e lo sterminio dei proprietari terrieri

La parola 'classicidio' indica lo sterminio di una classe sociale, piuttosto che di un'etnia, di una razza o di un gruppo religioso.

5 Min.
post-image

Storie sul rispetto per i genitori dagli antichi testi cinesi

Il classico Regole per essere un buon bambino e studente (Di Zi Gui) è un testo tradizionale cinese, che insegna ai bambini le regole morali e il giusto comportamento.

18 Min.
post-image

L’assedio di Changchun, storia di una città ridotta alla fame

Il 23 maggio 1948, in piena guerra civile cinese, la città nazionalista di Changchun, nel nordest della Cina, veniva assediata e ridotta alla fame dai comunisti.

12 Min.
post-image

Il Cuju, l’antenato cinese del calcio

Secondo la Fifa, la prima forma di calcio è un'invenzione cinese.

7 Min.
post-image

Come i cinesi spiegavano i sogni

Il famoso saggio teorico Sull’uguaglianza delle cose dell’antico maestro taoista e filosofo Zhuang Zi, si conclude con un passaggio criptico nel quale il saggio racconta un sogno in cui è una farfalla, «consapevole solo della propria felicità» nell'essere tale.

7 Min.
post-image

Il segreto nel carattere cinese per ‘nemico’

Quando si è in conflitto con qualcuno per questioni di interesse, è possibile che lo si consideri un nemico.

2 Min.
post-image

Il Tao, Confucio e Laozi

Laozi e Confucio, i due saggi più famosi della Storia cinese, apparvero nello stesso periodo, circa 2500 anni fa, durante il Periodo delle Primavere e degli Autunni.

5 Min.
post-image

Come mantenere i buoni propositi con la saggezza cinese

Già dimenticati i buoni propositi per il nuovo anno? Lao Zi disse: «Un viaggio di migliaia di miglia inizia con un singolo passo»; ma nel mondo pieno di distrazioni di oggi, iniziare quel viaggio, per non parlare di portarlo a termine, può essere un compito di proporzioni erculee.

5 Min.
post-image

Modi di dire cinesi, un’oca selvatica porta un messaggio da lontano

Le oche selvatiche sono uccelli migratori che percorrono ogni anno grandi distanze su rotte ben stabilite da nord verso sud.

2 Min.
post-image

La pietà filiale nella cultura tradizionale cinese

Si diceva: «La pietà filiale è la più importante delle virtù».

5 Min.
post-image

Il primo imperatore della Cina, Qin Shi Huang

Sebbene l’imperatore Qin Shi Huang abbia governato per soli dodici anni e la sua dinastia sia finita dopo la sua morte, è stato il suo regno a creare l'idea di Cina come la si concepisce ancora oggi: una grande civiltà composta da varie culture e sistemi etnici, uniti da un senso comune di identità e accomunati da una lingua scritta comune.

10 Min.
post-image

L’imperatore Shun

L’imperatore Yao vedendo che suo figlio Dan Zhu non aveva i requisiti giusti per succedergli al trono, si mise in cerca di uomini dalla forza morale e dal carattere adatti a cui poter passare il gravoso compito di guidare il Paese.

13 Min.
post-image

L’idea del Fanciullino, Shakespeare la sviluppò prima di Pascoli

Il 2016 è un anno importante nel contesto della letteratura europea ma non solo, dal momento che ricorre il 400esimo anniversario dalla morte del più grande drammaturgo e poeta inglese di tutti i tempi, William Shakespeare.

10 Min.
post-image

Yue Fei, il generale simbolo di lealtà nella storia cinese

Yue Fei (1103-1142 d.

8 Min.
post-image

Zhang Sanfeng, l’incredibile immortale del monte Wudang

Zhang Sanfeng, noto anche come Chang San-Feng, Zhang Junbao o Chang Chun Pa, fu un leggendario taoista della storia cinese.

7 Min.
post-image

Kublai Khan, il Saggio Khan fondatore della dinastia Yuan in Cina

Kublai Khan (1215 -1294) era il nipote di quel Gengis Khan che unificò la Cina e pose fine al dominio della dinastia Song meridionale.

6 Min.
post-image

Gengis Khan, il grande fondatore dell’impero mongolo

Gengis Khan (1162-1227 d.

5 Min.
post-image

Yang Yanzhao, un grande generale a guardia del confine Nord

Yang Yanzhao (958-1014 d.

4 Min.
post-image

Li Bai, il saggio della poesia

Li Bai (701-762 d.

3 Min.
post-image

Zhuge Liang, simbolo di intelligenza e strategia

Zhuge Liang (181 – 234 d.

6 Min.
post-image

Taizong della dinastia Tang, l’imperatore cinese più rispettato

Li Shimin (599 – 649 d.

6 Min.
post-image

Sun Quan, maestro selezionatore di talenti per il regno

Sun Quan fu il fondatore del Regno Wu di Oriente durante il periodo dei Tre Regni (Cao-Wei, Shu-Han e Wu Orientale) della storia Cinese, quando i signori della guerra erano in conflitto costante l'uno contro l'altro, durante gli ultimi anni della dinastia Han Orientale.

4 Min.
post-image

Gli antichi Romani hanno scoperto l’America 1800 anni fa

Una spada, evidentemente risalente all'antica Roma, è stata rivenuta sulla costa orientale del Canada; è solo uno dei tanti indizi che indicano la presenza degli antichi Romani in America nel II secolo dopo Cristo: ottocento anni prima di quello che è considerato il primo contatto tra Vecchio e Nuovo Mondo a opera dei Vichinghi, prima della ri-scoperta di Cristoforo Colombo nel 1492.

27 Min.
post-image

Antica saggezza cinese valida anche per i manager moderni

Oggi le aziende operano in un mondo di incertezza e di rapido cambiamento.

11 Min.
post-image
  • Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva
Logo Epoch Times

Contatti

© Copyright The Epoch Times Italia 2025 | Partita I.V.A. 17440661001 | Capitale sociale deliberato: 10.000,00 | R.E.A. RM - 1718529

9 ore fa

Perego: con la Germania partnership industriale e strategica per l’Europa

10 ore fa

Valentini: due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa

10 ore fa

Rizzo: Szumsky propone la moneta digitale che i suoi elettori hanno sempre demonizzato

10 ore fa

RTX 5060 Ti Msi in sconto su Amazon

10 ore fa

Europa in crisi e concorrenza cinese sempre più forte, ma "la ricetta” non cambia: più Europa

11 ore fa

Virkkunen: richiesta formale a Shein su prodotti illegali

11 ore fa

Fedorov: primo programma congiunto per l’innovazione nella difesa Ue Nato

11 ore fa

Parlamento europeo: fissare l’età minima a 16 anni per i social

11 ore fa

Trump: Witkoff sarà a Mosca la settimana prossima

11 ore fa

Lombardo: Salvini dice che la norma sul consenso è troppo interpretabile