Già dimenticati i buoni propositi per il nuovo anno?
Lao Zi disse: «Un viaggio di migliaia di miglia inizia con un singolo passo»; ma nel mondo pieno di distrazioni di oggi, iniziare quel viaggio, per non parlare di portarlo a termine, può essere un compito di proporzioni erculee.
Ecco alcune lezioni dall’antica Cina che possono aiutare a raggiungere le proprie aspirazioni per il nuovo anno che sta iniziando.
1. IMPARARE DAL PROSSIMO
«Quando cammino con altri due, possono farmi da maestri. Selezionerò le loro buone qualità e le seguirò; le cattive qualità le eviterò».
Questa frase viene dai Dialoghi di Confucio, una famosa collezione di conversazioni tra il maestro e i suoi discepoli. Confucio era prima di tutto una persona che studiava molto: pur essendo nato da una famiglia povera, dall’età di 15 anni si dedicò completamente ad apprendere.
Si possono osservare i successi e i fallimenti degli altri e applicare le lezioni che hanno imparato o che avrebbero dovuto imparare.
2. PENSARE AI POSTERI
Come si possono onorare coloro che sono venuti prima di noi? Lasciando qualcosa di valore a chi verrà dopo.
Confucio disse: «Farsi valere, praticare la Via, diffondere la fama del proprio nome ai posteri, così che i propri genitori diventino ben noti: questo è la realizzazione della pietà filiale».
Il discepolo di Confucio Zeng Shen compilò un trattato in 18 parti sulla pietà filiale, da cui è stata tratta la citazione di qui sopra, e il principio di far valere le proprie qualità è un tema costante in tutta l’opera.
Si immagini come si vorrebbe essere ricordati dai propri figli e nipoti: che cosa renderebbe il proprio mondo migliore, e come farlo accadere?
Pensare al quadro generale può aiutare ad agire per realizzare ciò che vale la pena di essere fatto, e salverà dalle distrazioni.
3. ESSERE PAZIENTI (E PERSEVERANTI)
Diversamente da quanto pensino alcune madri troppo esigenti, l’auto-miglioramento richiede concentrazione e un progresso graduale di comprensione.
Nel Classico della pietà filiale Confucio afferma: «Gli insegnamenti dei saggi avevano successo senza essere severi, e il loro governo era efficace senza essere rigoroso».
In Regole per gli studenti, un testo confuciano in rima comunemente memorizzato dai bambini, si dice: «Ciò che è santo e virtuoso può essere ottenuto temprandosi gradualmente».
Nessuna virtù e nessuna abilità possono essere imparate semplicemente dai libri di testo: sono necessarie esperienza e perseveranza. Quindi non è il caso di essere duri con se stessi, se non si riesce a cambiare un’abitudine o a imparare una nuova abilità immediatamente. Bisogna continuare a provarci.
4. COMPIERE AZIONI SIGNIFICATIVE
Nei Dialoghi, Confucio disse: «Vivere in solitudine per studiare per i propri obiettivi, e praticare la rettitudine per mettere in pratica i propri principi: ho sentito queste parole, ma non ho visto uomini di questo tipo».
È facile proclamare astrattamente il proprio sostegno a una causa o esprimere giudizi su quello che fanno gli altri. Cosa diversa è farsi avanti e percorrere la strada.
Il consiglio è di pensare a specifici cambiamenti che si vorrebbero, e darsi degli obiettivi da portare a termine. Gli obiettivi devono essere specifici, raggiungibili e avere una scadenza.
5. STABILIRE DELLE CONSEGUENZE NEGATIVE
Una ben nota espressione cinese afferma letteralmente: «Legare i propri capelli ad una trave e pungere la propria coscia». Si riferisce alle storie di due studenti che erano determinati a vincere la tentazione di dormire. Uno di loro legava i propri capelli al soffitto per impedire alla testa di cadere sulla scrivania; l’altro colpiva la propria coscia con una punta ogni volta che iniziava a sonnecchiare.
Anche non volendo usare misure così drastiche, l’idea è intelligente: stabilire delle conseguenze negative in caso non si riesca a raggiungere i propri obiettivi. Ad esempio, si vuole spendere meno in caffè? È possibile pagare in contanti attingendo dal denaro messo in una busta: se si supera il budget, niente più caffè per il resto del mese. Si ha in progetto di allenarsi tre volte a settimana? Si può promettere ad un amico 10€ per ogni volta che si salta un allenamento.
Articolo in inglese: Improve Your Resolve With Ancient Chinese Wisdom
Traduzione di Veronica Melelli