Ideologia transgender e violenza
Fattori ideologici, social media, disturbi mentali e uso di farmaci possono spiegare i recenti fenomeni di violenza e radicalizzazione tra chi si identifica come "transgender".

Kennedy e la lotta all’autismo
Il ministro della Sanità americano Robert Kennedy ha annunciato il 22 settembre che l’acetaminofene, principio attivo del Tylenol, potrebbe essere collegato all’autismo, un disturbo caratterizzato da un vasto spettro di sintomi, indicando anche l’acido folinico, noto anche come leucovorina, come un trattamento dall’aspetto promettente contro l’autismo.

Sei esercizi per ripristinare la corretta mobilità
La rigidità di muscoli, tendini, legamenti e articolazioni può limitare la mobilità e accentuare il dolore, abituando chi ne soffre a una funzionalità ridotta.

Allenarsi con equilibrio per evitare i danni dell’eccesso
L’attività fisica è spesso considerata come una soluzione universale per il benessere, ma un approccio sbagliato o eccessivo può danneggiare il corpo.

Una mentalità positiva protegge mente e corpo
La pandemia di Covid-19 ha segnato profondamente la salute mentale e fisica delle persone, ma un recente studio rivela che un diverso approccio mentale può attenuarne le conseguenze.

Gli errori da evitare per capelli sani e luminosi
La cura dei capelli richiede attenzione per mantenerne salute e bellezza.

Come prevenire l’ictus
In Italia, ogni due minuti e mezzo una persona è colpita da un ictus, seconda causa di morte nel Paese e principale responsabile di disabilità a lungo termine.

Allarme psicosi e dipendenza da Cannabis a alta potenza
In numerosi Paesi, la legalizzazione della cannabis si sta diffondendo rapidamente e molti giovani la considerano una sostanza innocua.

Luce, movimento e riposo potenziano il metabolismo
La salute metabolica non dipende solo dall’alimentazione, ma anche da fattori come luce, sonno ed esercizio fisico, capaci di ottimizzare il metabolismo e sincronizzare l’orologio biologico.

L’equilibrio tra energia e nutrizione nella medicina tradizionale cinese
La medicina tradizionale cinese si basa su oltre 2.

Cinque semplici esercizi per addominali e schiena sani dopo i 50 anni
A cinquant'anni, il corpo attraversa cambiamenti fisiologici che è utile accogliere con serenità, come la menopausa nelle donne, un lieve rilassamento del pavimento pelvico, dolori occasionali alla schiena o un progressivo diradamento e ingrigimento dei capelli.

Sconfiggere la stitichezza con digitopressione e oli essenziali
La stitichezza rappresenta una condizione diffusa che va oltre la semplice irregolarità intestinale, rivelando spesso disequilibri più ampi nell’organismo, come alterazioni energetiche o carenze nutrizionali.

La terapia cognitivo-comportamentale rimodella la struttura cerebrale
La psicoterapia, in particolare la terapia cognitivo-comportamentale, rappresenta un approccio di comprovata efficacia contro la depressione, ma solo di recente emerge con chiarezza il suo impatto diretto sulla struttura neurale.

Ridurre le infiammazioni con la dieta che simula il digiuno
Il dottor Jason Fung, esperto di diabete e digiuno intermittente, illustra i benefici della dieta che imita il digiuno e i meccanismi come l'autofagia, che riducono l'infiammazione.

Come riequilibrare la flora batterica intestinale
La flora batterica intestinale, o microbiota, composto da migliaia di miliardi di microbi, svolge la funzione di organo digestivo supplementare, regolando energia, infiammazione e insulina attraverso segnali chimici.

Le menti atrofizzate e il paradosso degli smartphone "iperintelligenti”
Mentre osserva i nipoti di undici e dieci anni persi nei propri smartphone, Mohamed Elmasry, professore emerito di ingegneria informatica all’Università di Waterloo, formula una domanda banale: qual è un terzo di nove? Invece di fermarsi a ragionare, i piccoli sfoderano subito le app della calcolatrice.

Come la mente plasma l’aumento o la perdita di peso
Le convinzioni su ciò che si consuma determinano le reazioni dell’organismo agli alimenti.

Come prevenire l’infiammazione cronica
L’infiammazione cronica, spesso silente, affligge molte persone senza che ne siano consapevoli.

Come scegliere uno yogurt davvero salutare
Lo yogurt è spesso ritenuto un alimento benefico, ma alcune varietà possono ostacolare gli obiettivi di salute e il benessere intestinale.

L’intelligenza artificiale alimenta dipendenze e pericoli psicologici
L’inarrestabile diffusione dell’intelligenza artificiale generativa, adottata da milioni di persone, sta suscitando un allarme crescente per i suoi effetti sulla salute mentale, spingendo alcuni individui verso forme di assuefazione, illusioni e, in casi estremi, esiti drammatici.

Come spezzare la dipendenza dai sapori artificiali
I cibi trasformati, carichi di zuccheri e ingredienti artificiali, hanno snaturato il nostro rapporto con l’alimentazione.

Il rancore danneggia il cuore
In un’epoca in cui le emozioni negative incidono profondamente sulla salute, il rancore si rivela un ostacolo insidioso per il benessere psicofisico.

Il segreto naturale contro ansia e insonnia
L’acido gamma-amminobutirrico — noto come Gaba — è il principale neurotrasmettitore inibitorio del cervello, essenziale per rallentare l’attività nervosa e promuovere uno stato di calma.

Non sottovalutare l’ipoglicemia reattiva
L’ipoglicemia, un improvviso calo dei livelli di zucchero nel sangue, colpisce milioni di persone giovani non diabetiche, compromettendo la loro routine quotidiana e le loro prestazioni.

Cinque esercizi per restare in forma dopo i 40 anni
Mantenersi attivi a 40 anni è una scelta strategica per preservare energia e vitalità.

I rischi nascosti di cioccolata, verdure e noci
La dottoressa Sally Norton, esperta in salute pubblica, spiega i rischi degli ossalati, sostanze presenti in verdure come spinaci e noci, ma anche cioccolata e tè legate a calcoli renali, gotta, problemi intestinali e ansia.

Alternative naturali ai farmaci contro la caduta dei capelli
L’alopecia androgenetica, una forma ereditaria di calvizie che colpisce sia uomini che donne, rappresenta una sfida diffusa, spesso affrontata con farmaci come la finasteride.

La musica classica regola la pressione arteriosa
La musica classica, da sempre apprezzata per il suo impatto positivo sull’umore, si rivela un’alleata d’eccezione anche per la salute fisica, in particolare nella regolazione della pressione arteriosa.

Cinque esercizi per allungare e rinforzare i muscoli posteriori della coscia
La rigidità dei muscoli posteriori della coscia, noti come ischiocrurali o semplicemente femorali, rappresenta un problema diffuso, che affligge, secondo alcuni studi, oltre la metà della popolazione.

