Xi Jinping si prepara a ricevere Putin al Vertice di Shanghai
Il Segretario generale del Partito comunista cinese Xi Jinping ospiterà a Tianjin, dal 31 agosto al primo settembre il presidente russo Vladimir Putin, il Segretario generale dell’Onu Antonio Guterres e oltre venti capi di governo per il vertice dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai.

Sonno e salute, come riallineare corpo e mente al ritmo naturale
Il dottor Roger Seheult, esperto di sonno e medicina interna, spiega come sincronizzare l’orologio biologico per migliorare il sonno, utilizzando luce, temperatura e strategie come la restrizione del sonno.

Non solo muscoli, l’allenamento con i pesi fa bene anche al cuore
L’allenamento contro resistenza, noto anche come allenamento di forza o esercizio con i pesi, apporta notevoli benefici cardiovascolari, sebbene gli esercizi aerobici, comunemente chiamati cardio, siano tradizionalmente ritenuti essenziali per la salute del cuore.

Allenarsi a digiuno non sempre è una scelta vincente
L’attività fisica a stomaco vuoto, scelta da molti per accelerare la perdita di grasso corporeo, non è una soluzione adatta a tutti.

l metodo per ritrovare l’attenzione nell’era digitale
In un’epoca segnata dall’iperconnessione, mantenere l’attenzione sembra una sfida sempre più ardua.

Nuova frontiera nella chirurgia oculare, cornea rimodellata senza laser
Un errore fortuito durante un esperimento potrebbe rivoluzionare la chirurgia oculare.

Dieta e obesità, la nuova frontiera nella lotta al cancro
Il dottor Jason Fung sottolinea che dieta e obesità, più dei geni, aumentano il rischio di tumore.

Invecchiare in salute, il ruolo dei polpacci contro la perdita muscolare
Un rallentamento della camminata, arti indeboliti, perdita di peso involontaria e cadute frequenti possono essere segnali di perdita muscolare o sarcopenia.

Il ruolo del metabolismo degli zuccheri nell’Alzheimer
Un recente studio ha rivelato che, nell’Alzheimer, le cellule cerebrali perdono la capacità di metabolizzare le riserve di zuccheri, un fenomeno che potrebbe accelerare la progressione della malattia.

La medicina tradizionale cinese per la prostata e lo stress urinario
La necessità di recarsi spesso in bagno, specialmente durante la notte, è un disturbo diffuso.

Autismo e Adhd, il ruolo di cibi e pesticidi nell’infiammazione cerebrale
Il neurochirurgo Russell Blaylock evidenzia il legame tra infiammazione cerebrale, indotta da tossine in cibi lavorati, vaccini e pesticidi, e disturbi come autismo e Adhd, sostenendo diete naturali per salvaguardare la salute.

Strategie per combattere la psoriasi
La psoriasi si colloca al secondo posto tra le patologie autoimmuni più diffuse in Occidente, ben oltre la semplice definizione di disturbo cutaneo.

Dietro la caduta dei capelli ci sono squilibri interni
La perdita dei capelli non è solo un problema estetico, ma un segnale di squilibri interni che la medicina naturale può risolvere con efficacia.

Il legame tra massa muscolare e salute cerebrale
La salute muscolare non è solo una questione di forza fisica: rafforza anche il cervello.

La chiave per un fisico più forte
Un esercizio ben eseguito offre benefici significativi, ma l’unione di più esercizi compatibili - nota come tecnica dello “stacking” - consente di coinvolgere simultaneamente diverse parti del corpo, creando un allenamento completo.

Come l’intelligenza artificiale erode memoria e creatività
L’intelligenza artificiale, come ChatGpt, è ormai parte integrante della vita quotidiana, utilizzata per scrivere email, saggi e documenti.

Sedersi a terra, un’arma contro cadute e dolori posturali
La pratica di sedersi a terra, meno comune nelle culture occidentali, sta guadagnando attenzione per i suoi benefici su mobilità, equilibrio e benessere generale.

Non solo antibiotici, un farmaco su quattro danneggia la flora intestinale
Un recente studio pubblicato su Nature rivela che il 28% dei 53 farmaci non antibiotici esaminati favorisce la proliferazione di batteri patogeni come la Salmonella nei modelli di laboratorio: un rischio che potrebbe rendere milioni di pazienti più vulnerabili a serie infezioni intestinali.

Perché il sonno precoce fa bene a tutti
Un recente studio condotto su oltre 73 mila persone rivela che andare a letto tardi, anche con un numero di ore sonno sufficiente, può compromettere la salute fisica, indipendentemente dalle preferenze naturali di sonno.

Quando i videogiochi alienano dalla realtà
Un tempo passione di nicchia, i videogiochi sono oggi una realtà mainstream: negli Stati Uniti, il 70% dei consumatori si identifica come giocatore, con una media settimanale di oltre 14 ore.

Testosterone e altri ormoni per la salute maschile
Il dottor Kyle Gillette, medico specialista in obesità, spiega come ottimizzare gli ormoni maschili attraverso dieta, esercizio e stile di vita.

Come il cervello regola fame e zuccheri nel sangue
Secoli fa, Galeno osservava che i cambiamenti d’umore influenzano l’appetito e attribuiva questo fenomeno agli “umori”, considerati determinanti per la salute e i desideri alimentari.

Come il ritmo circadiano influenza la glicemia
Consumare uno spuntino a tarda notte disturba i ritmi biologici e aumenta silenziosamente la glicemia, il girovita e il rischio di diabete.

Esercizi per contrastare la rigidità e migliorare la mobilità
La rigidità affligge milioni di persone ogni giorno.

Esposizione precoce agli schermi e rischio di autismo
Nel mondo, i casi di disturbo dello spettro autistico sono in aumento, parallelamente alla crescente dipendenza da smartphone, videogiochi e contenuti online.

I latticini migliorano il controllo della glicemia
Le diete a base vegetale stanno guadagnando sempre più popolarità, ma una recente ricerca indica che chi segue un regime vegano potrebbe non beneficiare di un importante effetto stabilizzante sulla glicemia legato al consumo di latticini.

Mal di testa da ufficio? Prova questi esercizi per collo e spalle
Il mal di testa da tensione affligge molte persone.

Colesterolo e statine
Il dottor Dane Goodenow analizza il ruolo delle statine, spesso considerate essenziali per prevenire malattie cardiache poiché riducono il colesterolo Ldl.

I pericoli degli imballaggi alimentari
Un pericolo spesso sottovalutato per la salute pubblica deriva dalle sostanze chimiche sintetiche presenti negli imballaggi e nelle attrezzature di lavorazione, che contaminano gli alimenti, in particolare quelli ultra-processati.

