Dipendenza da schermo e alterazioni cerebrali nei giovani
Le ricerche scientifiche sugli effetti di una vita trascorsa online rivelano dati preoccupanti, soprattutto per gli adolescenti.

Ictus e infarto non sono causati da colesterolo alto
Ictus e infarto, principali cause di morte nei Paesi occidentali, deriverebbero dall’aterosclerosi, causata da disfunzione endoteliale e stress ossidativo, non dal colesterolo totale alto.

Scienza e strategie di cura per la fibromialgia
La fibromialgia viene spesso fraintesa, diagnosticata erroneamente o minimizzata.

La curcumina riduce il pericolo di degenerazione maculare
Un recente studio della Stanford University College of Medicine ha evidenziato che un integratore derivato dalla curcuma può dimezzare il rischio di degenerazione maculare legata all’età, principale causa di perdita della vista in Occidente.

I grassi saturi sono davvero nemici del cuore?
Per oltre mezzo secolo, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno raccomandato di limitare al minimo l’assunzione di grassi saturi per prevenire le malattie cardiache.

La scienza della longevità
Un movimento intestinale quotidiano non è solo questione di comfort, ma rappresenta un indicatore essenziale della salute renale e del benessere a lungo termine.

Fame dopo l’allenamento? Colpa dei geni
Capita spesso che, dopo un allenamento, la fame sembri più intensa o che il desiderio di zuccheri diventi irrefrenabile.

Il cervello si rinnova per tutta la vita
Il cervello di un uomo di 78 anni, analizzato dopo la morte, ha rivelato un dato sorprendente: la presenza di gruppi di cellule cerebrali immature, segno che la produzione di nuovi neuroni prosegue ben oltre l’infanzia.

Come nutrire il cervello correttamente
Il dottor Russell Blalock spiega come il glucosio sia essenziale per il cervello, ma un eccesso di zucchero possa causare obesità, malattie cardiache e neurodegenerazione.

Il ruolo della dieta nel dolore cronico
Spesso la dieta è associata al controllo del peso, ma le scelte alimentari possono influire direttamente sui livelli di dolore, anche in chi non è in sovrappeso.

Come stimolare il metabolismo ogni giorno
Gran parte dei consigli nel mondo del fitness si concentra su allenamenti strutturati, eppure il movimento quotidiano si manifesta spesso in brevi momenti non pianificati.

Intolleranza alla tiramina, la causa nascosta delle emicranie
L’intolleranza alla tiramina, spesso sottovalutata, può manifestarsi con sintomi improvvisi come tachicardia, ansia, emicranie e sbalzi di pressione, frequentemente collegati al consumo di alimenti specifici.

Come la vitamina C rigenera la pelle
La vitamina C non solo protegge la pelle, ma opera a livello genetico per contrastare determinati processi di invecchiamento.

Scoperti nuovi batteri che eliminano le sostanze tossiche dall’intestino
Nove specie di batteri intestinali possono liberare il corpo dalle letali Pfas, le “sostanze chimiche eterne” che resistono alla degradazione ambientale e si accumulano nell’organismo umano, scatenando tumori, danni al fegato e disfunzioni immunitarie: è la scoperta rivoluzionaria di un team di ricercatori.

Chetogenica o digiuno intermittente? Pro e contro per la salute
Il dottor Daniel Monti, esperto di medicina integrativa, mette a confronto le principali differenze tra dieta chetogenica e digiuno intermittente.

Il beneficio dell’avocado
Negli anni ’70 e ’80, durante la moda delle diete povere di grassi, gli avocado sono stati ingiustamente messi al bando, poiché tutti i lipidi erano considerati nocivi.

Il caffè è un elisir di lunga vita o fa solo male?
Il caffè, bevanda fra le più amate al mondo, divide gli studi: previene Alzheimer e diabete o causa dipendenza e danni cerebrali nei bambini? Allunga la vita o indebolisce il fisico a causa dei pesticidi e del suo effetto di "anti-nutriente"? Le informazioni e le opinioni contenute in questo programma non costituiscono parere medico.

Cinque esercizi per una salute duratura
Tutti sanno che uno stile di vita sedentario compromette la salute generale e l’aspettativa di vita.

Kennedy vuole rivoluzionare i risarcimenti dei danni da vaccino
Il 30 giugno, il ministro della Salute americano Robert Kennedy ha annunciato una revisione del programma che risarcisce i danni causati dai vaccini: «Questa settimana abbiamo assunto un esperto che rivoluzionerà il Programma nazionale di compensazione per i danni da vaccini», ha dichiarato durante un’intervista con l’ex conduttore di Fox News, Tucker Carlson.

Come sconfiggere la fame emotiva
Da sempre l’equazione “calorie assunte contro calorie bruciate” è insegnata come regola per controllare il peso, ma nella pratica non sempre funziona.

La Coca-Cola contiene troppo zucchero
Brendon Fallon rivela i pericoli "nascosti" di questa bevanda e invita a scelte più sane.

Da Muhammad Ali ai Navy Seals, come gestire le difficoltà
Prendere decisioni sotto pressione, tra paura e incertezze, è una sfida antica per guerrieri, leader, medici, vigili del fuoco, manager e persone comuni, spesso chiamati ad agire in contesti di estrema instabilità, con poco tempo a disposizione.

Il legame tra malattie e depressione
Una diagnosi medica aumenta significativamente il rischio di sviluppare un disturbo depressivo maggiore, soprattutto nei mesi successivi, destabilizzando l’identità, la percezione di sicurezza e le aspettative future, e generando un senso di perdita rispetto alla propria vita precedente.

I pericoli della "gluteo amnesia”
Milioni di persone passano ore seduti, al lavoro, in auto o davanti a uno schermo, senza rendersi conto che i glutei — i muscoli più grandi e potenti del corpo — stanno lentamente "dimenticando" come funzionare.

Come il pensiero può essere "medicina” o "veleno”
Frasi come «Le aspettative negative generano risultati negativi» o «Cambia i tuoi pensieri, cambierai la tua realtà» abbondano nei manuali di crescita personale e nella cultura popolare.

L’equilibrio a prova di caduta
La debolezza della muscolatura del tronco (core) e l’instabilità dei fianchi rappresentano ostacoli significativi per molte persone.

La correlazione tra dieta e demenza
I cibi consumati quotidianamente possono compromettere in modo silenzioso la salute cerebrale.

Dieci strategie naturali per contrastare la depressione
Negli ultimi dieci anni, i casi di depressione sono aumentati del 60%.

L’efficacia dei farmaci Adhd cala nel tempo
L’uso crescente dei farmaci per il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) risulta associato a benefici concreti nella vita quotidiana, tra cui la prevenzione di comportamenti a rischio come l’autolesionismo, gli incidenti stradali e le condotte antisociali.

Mangiare uova per forza e longevità
Per anni è stato raccomandato di limitare il consumo di uova, considerate dannose per il colesterolo.
