Perché gli alimenti ultraprocessati alimentano la fame
Il consumo di cibi ultraprocessati altera la struttura cerebrale e favorisce l’eccesso alimentare.

Il moderno declino della capacità di concentrazione
Venti anni fa, le persone mantenevano l’attenzione su un’attività al computer per due minuti e mezzo.

Il ruolo dell’insulina nell’obesità e il digiuno intermittente
L’obesità è alimentata da diete ricche di carboidrati raffinati e spuntini frequenti che innalzano l’insulina.

La rabbia è il nemico silenzioso di cuore e mente
John Hunter, celebre chirurgo del XVIII secolo, temeva che la collera potesse costargli la vita.

Il segreto per perdere peso sono gli ormoni non le calorie
Il dottor Jason Fung, autorità mondiale in campo di dimagrimento, spiega come insulina e ormoni siano la chiave per regolare il peso corporeo, sfatando il mito del conteggio calorico.

I danni del fosforo negli alimenti
Gli additivi contenenti fosforo, impiegati per preservare freschezza e sapore degli alimenti confezionati, contribuiscono all’aumento della pressione sanguigna.

La dipendenza dagli schermi triplica il rischio suicidio negli adolescenti
Già intorno ai 10 anni, molti bambini potrebbero imboccare una traiettoria che raddoppia o triplica il rischio di suicidio.

“Sugar diet” ovvero dimagrire mangiando solo zucchero
Nelle ultime settimane, una tendenza alimentare tanto curiosa quanto controversa ha suscitato molto interesse: la cosiddetta “sugar diet”, o dieta dello zucchero.

Gli smartphone sono nemici del sonno
L’uso notturno di smartphone e dispositivi digitali disturba il sonno, alterando il ritmo circadiano.

La caffeina compromette il recupero cerebrale durante il sonno
Anche se si riesce a dormire dopo aver assunto caffeina, il cervello non trova vero riposo.

La soluzione al diabete è nell’alimentazione
Circa una persona su dieci nel mondo convive con il diabete, prevalentemente di tipo 2, considerato prevenibile.

Il dilemma vaccini-autismo
Per anni, il legame tra vaccini e autismo è stato considerato definitivamente smentito.

Il magnesio è un elemento chiave per il benessere psicofisico
Il magnesio, cruciale per oltre 300 processi corporei, risulta carente in circa due terzi della popolazione mondiale.

Oli da cucina e ossidazione
Per decenni gli oli vegetali sono stati presentati come un’alternativa più sana ai grassi animali saturi.

I grassi saturi sono ideali per la cottura a alta temperatura
Per oltre mezzo secolo, linee guida ed esperti internazionali hanno promosso gli oli vegetali rispetto ai grassi saturi per cucinare, sostenendo che proteggano il cuore.

Quali alimenti causano diabete e problemi al fegato?
Il dottor Jason Fung, esperto di fama mondiale, chiarisce il legame tra zucchero e malattie metaboliche, indice glicemico e differenza tra carboidrati a digestione lenta e rapida.

Perché le linee guida sugli oli vegetali lasciano a desiderare
Numerosi studi dimostrano che gli oli vegetali, noti come oli di semi, risultano dannosi se usati in cottura.

Oli vegetali, l’inganno alimentare che minaccia la salute
Quando si parla di “olio da cucina”, l’immagine che viene in mente è spesso quella di un liquido giallo chiaro in grandi bottiglie trasparenti etichettate come “olio vegetale”.

Rallentare l’età biologica con la vitamina D
Ogni giorno, milioni di persone assumono integratori di vitamina D, principalmente per rafforzare le ossa e sostenere il sistema immunitario.

Kennedy: basta conflitti di interessi nei vaccini
Il ministro della Sanità americano Robert Kennedy ha annunciato l’11 giugno di aver nominato otto nuovi componenti della Advisory Committee on Immunization Practices, l’organismo che fornisce indicazioni ai Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) in materia di vaccini.

Statale di Milano: studio internazionale rivela la genetica del "long Covid”
Un ampio studio genetico internazionale, pubblicato sulla rivista Nature Genetics, ha identificato nuove varianti genetiche associate al rischio di sviluppare il "long Covid", una condizione debilitante che colpisce milioni di persone nel mondo anche mesi dopo la guarigione dall'infezione acuta da SARS-CoV-2, caratterizzata da sintomi come stanchezza cronica, difficoltà cognitive e respiratorie e dolore muscolare.

L’intelligenza artificiale non sarà mai un amico
La fantascienza, con opere come Her e Robot & Frank, ha anticipato l’idea di relazioni con entità artificiali.

L’Fda "rimuove” il vaccino Covid per bambini e donne in gravidanza
Un cambiamento significativo sta avvenendo nelle politiche di vaccinazione statunitensi: il vaccino anti-Covid sarà rimosso dai calendari per bambini sani e donne in gravidanza.

L’iridologia e l’occhio "specchio dell’anima”
Da sempre l’occhio è associato a una dimensione profonda dell’essere umano.

Ormoni e antibiotici nella carne non sono un problema
La carne bovina è realmente piena di antibiotici e ormoni? Un timore radicato nell'immaginario collettivo, spesso alimentato da informazioni parziali o errate, spinge molti consumatori a interrogarsi sulla sicurezza di questo alimento fondamentale nella dieta umana.

I pericoli nascosti dei tatuaggi
Un tempo simbolo di ribellione, espressione artistica o auto celebrazione, il tatuaggio è oggi oggetto di crescente attenzione scientifica.

Kennedy e la «verità sui vaccini»
Il 14 maggio, durante un’audizione al Parlamento americano, il ministro della Sanità Robert Kennedy Jr.

I bambini pagano la tecnologia a caro prezzo
Viviamo in un’epoca in cui gli schermi – smartphone, tablet, televisori – sono diventati onnipresenti, compagni inseparabili anche per i più piccoli, spesso fin dai primi mesi di vita.

Pro e contro dei grassi vegetali e animali
L’equilibrio tra due grassi essenziali nella dieta può fare la differenza tra un organismo in salute e uno costantemente esposto a processi infiammatori.

