Ridurre le infiammazioni con la dieta che simula il digiuno
Il dottor Jason Fung, esperto di diabete e digiuno intermittente, illustra i benefici della dieta che imita il digiuno e i meccanismi come l'autofagia, che riducono l'infiammazione.

Come scegliere uno yogurt davvero salutare
Lo yogurt è spesso ritenuto un alimento benefico, ma alcune varietà possono ostacolare gli obiettivi di salute e il benessere intestinale.

Come spezzare la dipendenza dai sapori artificiali
I cibi trasformati, carichi di zuccheri e ingredienti artificiali, hanno snaturato il nostro rapporto con l’alimentazione.

Non sottovalutare l’ipoglicemia reattiva
L’ipoglicemia, un improvviso calo dei livelli di zucchero nel sangue, colpisce milioni di persone giovani non diabetiche, compromettendo la loro routine quotidiana e le loro prestazioni.

I rischi nascosti di cioccolata, verdure e noci
La dottoressa Sally Norton, esperta in salute pubblica, spiega i rischi degli ossalati, sostanze presenti in verdure come spinaci e noci, ma anche cioccolata e tè legate a calcoli renali, gotta, problemi intestinali e ansia.

Il mango migliora intestino e cervello
I manghi, un tempo ritenuti esotico e limitati ai climi tropicali, si affermano oggi tra i frutti più diffusi a livello mondiale.

Cibi tossici e additivi metto a rischio di autismo e Adhd
Il neurochirurgo Russell Blaylock spiega come oli di semi, coloranti e glutammato favoriscano infiammazioni legate a disturbi come autismo e Adhd.

I pericoli dei metalli pesanti negli alimenti
Sostanze tossiche come piombo, cadmio e mercurio si annidano in alimenti di uso comune — pane, riso, frutti di mare, integratori proteici — minacciando la salute cardiovascolare.

Sette curiosità di un frutto che ha conquistato il mondo
Negli ultimi decenni, gli avocado hanno conquistato il palato degli italiani, riflettendo una tendenza mondiale.

Dai muscoli al cervello il ruolo vitale delle proteine
Le proteine rappresentano un elemento vitale per il sistema nervoso, ben oltre il loro ruolo nella crescita muscolare.

Bicarbonato contro acidità e infiammazioni
Il bicarbonato di sodio, ingrediente comune nelle cucine di tutto il mondo, si rivela una risorsa preziosa non solo per la preparazione di dolci, ma anche per il benessere dell’organismo.

Xi Jinping si prepara a ricevere Putin al Vertice di Shanghai
Il Segretario generale del Partito comunista cinese Xi Jinping ospiterà a Tianjin, dal 31 agosto al primo settembre il presidente russo Vladimir Putin, il Segretario generale dell’Onu Antonio Guterres e oltre venti capi di governo per il vertice dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai.

Come il cervello regola fame e zuccheri nel sangue
Secoli fa, Galeno osservava che i cambiamenti d’umore influenzano l’appetito e attribuiva questo fenomeno agli “umori”, considerati determinanti per la salute e i desideri alimentari.

Come il ritmo circadiano influenza la glicemia
Consumare uno spuntino a tarda notte disturba i ritmi biologici e aumenta silenziosamente la glicemia, il girovita e il rischio di diabete.

I latticini migliorano il controllo della glicemia
Le diete a base vegetale stanno guadagnando sempre più popolarità, ma una recente ricerca indica che chi segue un regime vegano potrebbe non beneficiare di un importante effetto stabilizzante sulla glicemia legato al consumo di latticini.

I pericoli degli imballaggi alimentari
Un pericolo spesso sottovalutato per la salute pubblica deriva dalle sostanze chimiche sintetiche presenti negli imballaggi e nelle attrezzature di lavorazione, che contaminano gli alimenti, in particolare quelli ultra-processati.

Ictus e infarto non sono causati da colesterolo alto
Ictus e infarto, principali cause di morte nei Paesi occidentali, deriverebbero dall’aterosclerosi, causata da disfunzione endoteliale e stress ossidativo, non dal colesterolo totale alto.

I grassi saturi sono davvero nemici del cuore?
Per oltre mezzo secolo, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno raccomandato di limitare al minimo l’assunzione di grassi saturi per prevenire le malattie cardiache.

Come nutrire il cervello correttamente
Il dottor Russell Blalock spiega come il glucosio sia essenziale per il cervello, ma un eccesso di zucchero possa causare obesità, malattie cardiache e neurodegenerazione.

Il ruolo della dieta nel dolore cronico
Spesso la dieta è associata al controllo del peso, ma le scelte alimentari possono influire direttamente sui livelli di dolore, anche in chi non è in sovrappeso.

Come la vitamina C rigenera la pelle
La vitamina C non solo protegge la pelle, ma opera a livello genetico per contrastare determinati processi di invecchiamento.

Chetogenica o digiuno intermittente? Pro e contro per la salute
Il dottor Daniel Monti, esperto di medicina integrativa, mette a confronto le principali differenze tra dieta chetogenica e digiuno intermittente.

Il beneficio dell’avocado
Negli anni ’70 e ’80, durante la moda delle diete povere di grassi, gli avocado sono stati ingiustamente messi al bando, poiché tutti i lipidi erano considerati nocivi.

Il caffè è un elisir di lunga vita o fa solo male?
Il caffè, bevanda fra le più amate al mondo, divide gli studi: previene Alzheimer e diabete o causa dipendenza e danni cerebrali nei bambini? Allunga la vita o indebolisce il fisico a causa dei pesticidi e del suo effetto di "anti-nutriente"? Le informazioni e le opinioni contenute in questo programma non costituiscono parere medico.

Come sconfiggere la fame emotiva
Da sempre l’equazione “calorie assunte contro calorie bruciate” è insegnata come regola per controllare il peso, ma nella pratica non sempre funziona.

La Coca-Cola contiene troppo zucchero
Brendon Fallon rivela i pericoli "nascosti" di questa bevanda e invita a scelte più sane.

La correlazione tra dieta e demenza
I cibi consumati quotidianamente possono compromettere in modo silenzioso la salute cerebrale.

Mangiare uova per forza e longevità
Per anni è stato raccomandato di limitare il consumo di uova, considerate dannose per il colesterolo.

Perché gli alimenti ultraprocessati alimentano la fame
Il consumo di cibi ultraprocessati altera la struttura cerebrale e favorisce l’eccesso alimentare.

Il ruolo dell’insulina nell’obesità e il digiuno intermittente
L’obesità è alimentata da diete ricche di carboidrati raffinati e spuntini frequenti che innalzano l’insulina.
