Quando la frutta fa male
La frutta è da sempre considerata un alimento salutare, un pilastro di una dieta equilibrata e fonte essenziale di vitamine, fibre e antiossidanti.

Il Kefir per aiutare il sistema immunitario
Quando si pensa a rafforzare il sistema immunitario, il kefir non è la prima scelta.

Cosa sono i prodotti finali della glicazione avanzata
I prodotti finali della glicazione avanzata sono composti che accelerano l'invecchiamento e favoriscono lo sviluppo di malattie croniche come diabete, patologie cardiovascolari e disturbi neurodegenerativi.

Come mangiare per essere sani e forti
Sollevare pesi in palestra è solo una parte del processo per sviluppare massa muscolare.

Il grasso intramuscolare fa male alla salute e alla longevità
Quando si pensa alle principali cause di morte, vengono subito in mente fumo, cancro e obesità.

Gli alimenti ultra processati accelerano l’invecchiamento
Un’indagine pubblicata su Age and Ageing rivela che consumare alimenti ultra-processati come bevande gassate, patatine e gelati incrementa l’età biologica.

Gli alimenti ultra-processati causano depressione
Le sigarette riportano avvertenze chiare sui danni alla salute.

Come controllare la fame nervosa
In un mondo sempre più frenetico, lo stress porta molte persone a trovare conforto nel cibo.

Glutammato, l’additivo spesso nascosto che minaccia il cervello
Dimenticanze improvvise, difficoltà a concentrarsi, una nebbia mentale che offusca i pensieri.

Dolcificanti artificiali e problemi cardiaci
Nel cuore esistono recettori del “sapore dolce” che reagiscono a dolcificanti come l’aspartame.

Bevande zuccherate e rischio di cancro orale nelle donne
Consumare una sola bevanda zuccherata al giorno aumenta di quasi cinque volte il rischio di cancro della cavità orale nelle donne rispetto a chi ne fa uso raro, emerge da un nuovo studio.

Il digiuno aiuta le cellule a rinnovarsi
Noto soprattutto per contrastare malattie metaboliche, per la perdita di peso e la gestione del diabete, il digiuno svela ora un potenziale sorprendente.

Come lo zucchero alimenta il cancro nel corpo
Si sente spesso dire che lo zucchero nutra le cellule tumorali.

Digiuno intermittente per il diabete tipo 2
Uno studio recente ha rivelato che il digiuno intermittente potrebbe essere una soluzione più efficace dei farmaci tradizionali per il controllo della glicemia nei pazienti con diabete di tipo 2.

Eliminare lo zucchero per stare bene
Gli zuccheri aggiunti sono onnipresenti nella dieta moderna, ma il corpo umano non ne ha realmente bisogno.

Esercizio e "digiuno” per perdere più peso
Sempre più persone scelgono il digiuno intermittente "16:8" per perdere peso, attratte dalla sua apparente semplicità: mangiare entro una finestra di 8 ore e digiunare per le restanti 16.

Gli alimenti ultra-processati creano dipendenza
Negli ultimi decenni, il consumo di alimenti ultra-processati è aumentato in modo significativo, sollevando crescenti preoccupazioni per la salute pubblica.

Lo yogurt fa bene al colon
Consumare yogurt regolarmente potrebbe ridurre del 20% il rischio di sviluppare un particolare tipo di tumore al colon, secondo uno studio che ha seguito per decenni oltre 130 mila operatori sanitari.

Bambin Gesù: più 60 per cento di disturbi alimentari dal 2019
Dal 2019, ultimo anno prima della pandemia di Covid 19, al Bambino Gesù di Roma le diagnosi annuali di disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (Dna) sono aumentate del 64 per cento circa.

Mangiare i carboidrati alla fine del pasto abbassa la glicemia fino al 40%
L'ordine in cui vengono consumati proteine, grassi e carboidrati durante i pasti può influenzare significativamente la salute metabolica.

Gli effetti dello zucchero sul cervello
Una fetta di torta nei momenti di stress, una barretta di cioccolato per combattere la noia, un caffè zuccherato per ricaricare le energie: il desiderio di dolce sembra impossibile da ignorare.

Ridurre i carboidrati contro il diabete tipo 2
Un recente studio, pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, ha rilevato che i pazienti con diabete di tipo 2 che hanno seguito una dieta a basso contenuto di carboidrati hanno raddoppiato la loro produzione di insulina.

Il falso mito delle calorie
Se si vuole capire come perdere peso, bisogna prima chiedersi perché lo si è preso.

Stress e digiuno (P.1)
Durante il digiuno, le difficoltà più comuni possono essere ricondotte a tre categorie principali: stress, abitudini ed effetti collaterali fisici.

Il paradosso dell’eccesso di cibo
Il corpo umano possiede un sofisticato sistema di autoregolazione del peso, simile a un termostato che mantiene stabile la temperatura di un ambiente.

Controllo della fame e carboidrati (P2)
Sentire fame è normale, ma cosa succede quando diventa un ostacolo alla perdita di peso? Molti credono che mangiare più spesso aiuti a controllarla, ma è davvero così? Il consiglio più comune suggerisce di consumare sei o sette piccoli pasti al giorno per evitare la fame e prevenire le abbuffate.

Controllo della fame e carboidrati (P1)
Mangiare un'intera focaccia alle olive, un piatto di pasta e una coppa di gelato al pistacchio e sentirsi ancora affamati.

Perché il colesterolo alimentare è importante
Il colesterolo è spesso considerato un nemico della salute, ma in realtà svolge un ruolo fondamentale nell'organismo.

Le vere cause dell’obesità
La questione dell’obesità non può essere ridotta al semplice conteggio delle calorie.

Digiuno o dieta low carb? Il ruolo dell’insulina
Il digiuno e la dieta a bassi carboidrati e alto contenuto di grassi sono due strategie sempre più diffuse per migliorare la salute metabolica.
