Adolescenti con ansia e depressione sono più vulnerabili ai Social
Secondo una nuova ricerca, gli adolescenti affetti da disturbi mentali trascorrono in media quasi un’ora in più al giorno sui social e hanno il doppio delle probabilità di confrontarsi negativamente con gli altri online.

La plastica è un pericolo per il cuore?
L’esposizione quotidiana a ftalati, sostanze chimiche utilizzate nei prodotti in cloruro di polivinile come tubi, sacche mediche e pellicole per alimenti, potrebbe essere associata a oltre il 13% dei decessi globali per malattie cardiache nel 2018.

Uova: una proteina completa che supporta cervello e muscoli
In molte culture antiche, l’uovo simboleggia l’origine dell’universo, andando ben oltre il semplice valore alimentare.

Allarme morti premature causate dai cibi ultra-processati
Ogni aumento del 10% nel consumo di cibi ultra-processati è associato a un incremento del 3% nel rischio di morte prematura.

"Indice di massa corporea” addio Il nuovo standard è il grasso corporeo
L'indice di massa corporea potrebbe non essere più lo strumento di riferimento per valutare i rischi legati al peso.

Allarme Eritritolo
L’eritritolo, un dolcificante a basso contenuto calorico considerato un’alternativa salutare allo zucchero, potrebbe comportare rischi per la salute cardiovascolare e cerebrale.

Nuovo allarme microplastiche: livelli 50 volte maggiori nelle arterie ostruite
Minuscole particelle di plastica si accumulano nelle arterie umane, raggiungendo concentrazioni fino a 50 volte superiori in quelle ostruite rispetto alle arterie sane.

Giovani a rischio di malattie cardiache
Milioni di adulti tra i 30 e i 59 anni, apparentemente in buona salute, potrebbero sviluppare gravi problemi cardiaci nei prossimi decenni.

I muscoli “memorizzano” l’allenamento per mesi
Interrompere gli allenamenti non significa perdere del tutto i progressi raggiunti.

Il legame tra cibo spazzatura e insonnia
«Se qualcosa è prodotto in una fabbrica, è meglio lasciarlo lì, non nel tuo corpo», spiega il medico naturopata Nasha Winters.

Come alimentarsi per favorire la crescita dei capelli
Nel corso dei secoli, l’umanità ha sperimentato rimedi insoliti per mantenere una chioma sana e folta.

Il trasporto del contadino per migliorare forza e resistenza
Nei racconti de passato, le giornate trascorse nei campi non solo garantivano la sopravvivenza della fattoria, ma forgiavano anche una straordinaria forza fisica, in particolare del core, ovvero la muscolatura centrale del corpo.

Disbiosi intestinale Sintomi, cause e trattamenti naturali
La disbiosi, disturbo che affligge milioni di persone, rimane spesso non diagnosticata.

Il "segreto nascosto” degli oli di semi
Le recenti dichiarazioni di Robert Kennedy, ministro della Sanità americano, hanno riacceso il dibattito sugli oli di semi.

Scoperta "rivoluzionaria” per l’obesità
Le cellule del nostro organismo rispondono alle onde sonore, aprendo nuove prospettive terapeutiche in particolare per il trattamento dell’obesità, come dimostra uno studio dell’Università di Kyoto.

Gli adolescenti e l’isolamento dei "social”
Spesso si vedono gruppi di adolescenti fianco a fianco, ognuno assorto nel proprio smartphone anziché dialogare, o un giovane isolato nella folla, intento a scorrere contenuti per ore.

Si può invertire il diabete di Tipo 2?
Il numero di malati cronici continua a salire nonostante i progressi della medicina moderna.

Strategie ed esercizi per rialzarsi da una caduta
Cadere è un evento frequente con l’avanzare dell’età: oltre i 65 anni, il rischio annuale raggiunge il 30%.

L’ossigeno è un nutriente essenziale
La vita umana è indissolubilmente legata alla presenza dell’ossigeno.

Perché usare scarpe meno ammortizzate fa bene ai piedi
Indossare scarpe molto ammortizzate per l’intera giornata equivale a cucinare indossando guanti da forno: non solo per maneggiare piatti caldi, ma anche per affettare, mescolare e servire.

Il significato neurologico del sonno e dei sogni
Il sonno non è solo un indicatore di stanchezza, ma un sofisticato sistema di autoregolazione del cervello.

Stare meglio grazie alla respirazione
Nel trattamento dei disturbi di salute, si ricorre frequentemente a farmaci, regimi alimentari specifici, integratori o fisioterapia.

Gli integratori "pre-workout” sono davvero efficaci?
Verso le sei di sera, nelle palestre la caffeina prende il sopravvento.

L’allattamento prolungato protegge dai ritardi dello sviluppo
Le evidenze scientifiche sull’allattamento al seno continuano ad ampliarsi, confermandone i vantaggi non solo nella prima infanzia ma anche nel lungo termine.

I sorprendenti vantaggi della respirazione nasale
Tra le molte promesse del benessere moderno, una nuova tendenza si distingue per semplicità e benefici concreti: respirare attraverso il naso.

Saper respirare per star bene
Una dieta equilibrata, un’attività fisica regolare e un’adeguata integrazione di vitamine sono pilastri consolidati del benessere.




