author-image
Redazione ETI/Andrew Moran

Bessent: se la Cina continua così a livello commerciale sarà rottura totale

Il ministro del Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, ha dichiarato il 15 ottobre, in una conferenza stampa, che se Pechino rifiuterà di comportarsi come un partner commerciale affidabile, Washington e i suoi alleati potrebbero non avere altra scelta che procedere a un "disaccoppiamento" delle due economie.

post-image

Donald Trump ha umiliato la Tigre di Carta russa ma l’obiettivo è fermare la guerra

Nel suo discorso all'Onu, Donald Trump ha pubblicamente umiliato la Russia dicendo che l'economia russa è in condizioni disastrose e che, in pratica, le forze armate russe non valgono niente (almeno per una nazione che di definisce una" potenza" mondiale).

post-image

Nuovi dazi Usa all’India, Trump: continua a importare petrolio russo

Sono entrati in vigore alla mezzanotte del 27 agosto i dazi aggiuntivi del 25% imposti dal presidente statunitense Donald Trump sulle importazioni dall’India, che portano al 50% l’aliquota complessiva applicata a diversi beni destinati al mercato americano.

post-image

Gli Stati Uniti entrano nei Cda delle principali aziende strategiche

Il 19 agosto il ministro al Commercio americano, Howard Lutnick, ha annunciato che il governo statunitense intende acquisire una quota azionaria del produttore di chip Intel.

post-image

Probabile nuova tregua sui dazi di 90 giorni tra Stati Uniti e regime cinese

Gli Stati Uniti sembrano orientati a estendere di ulteriori 90 giorni la sospensione dei dazi sulle merci cinesi, secondo quanto dichiarato dal ministro del Commercio americano, Howard Lutnick.

post-image

La diatriba dei posti di lavoro in America

L’attuale dibattito sui dati occupazionali degli Stati Uniti ha riportato all’attenzione l’importante ruolo svolto dall’Ufficio di Statistica del Lavoro, l’ente "indipendente" del ministero del Lavoro incaricato di fornire informazioni chiave sull’andamento del mercato del lavoro.

post-image

Crescono le tensioni Usa-India (anche) sui soldi del petrolio russo

L’inasprimento dei dazi statunitensi sulle importazioni provenienti dall’India segna un nuovo capitolo nelle complesse dinamiche commerciali e geopolitiche tra i due Paesi, riflettendo tensioni generali legate alla crisi energetica mondiale, al conflitto in Ucraina e soprattutto ai rapporti con la Repubblica Popolare Cinese.

post-image

In America decolla la nuova politica commerciale basata sulla produzione interna

Il presidente Trump ha annunciato l’imminente presentazione di un nuovo piano di dazi su semiconduttori e chip, finalizzato a incentivare la produzione nazionale di componenti strategici.

post-image

Quanto è realistico l’ultimatum di Trump a Putin?

L’annuncio di Trump di voler imporre dazi del 100 per cento contro i Paesi che continuano ad acquistare energia dalla Russia rappresenta una svolta nella strategia americana per porre fine al conflitto in Ucraina.

post-image

La Banca Centrale cinese immette altri 226 miliardi di yuan

La Banca popolare cinese immetterà 226 miliardi di yuan (31,5 miliardi di dollari) nel sistema bancario, con l’obiettivo di dare una boccata d'ossigeno a un’economia in seria difficoltà e a rischio deflazione.

post-image

Come le aziende stanno reagendo ai dazi

Sono trascorsi tre mesi da quando Donald Trump ha annunciato il suo piano di dazi su scala planetaria, scuotendo le fondamenta del commercio internazionale.

post-image

Il prezzo del petrolio e la guerra Israele-Iran

I prezzi del greggio sono scesi dopo che il presidente americano Donald Trump ha posticipato la decisione sul sostegno bellico degli Stati Uniti a Israele.

post-image

Il deficit americano è in calo

A maggio il governo federale ha registrato un nuovo incremento del disavanzo annuo, ma i dati del Tesoro indicano segnali di un miglioramento sul fronte dei conti pubblici.

post-image

Accordo raggiunto tra Stati Uniti e Cina sui dazi

L'11 giugno il presidente Donald Trump ha annunciato su Truth che gli Stati Uniti e la Cina hanno raggiunto un’intesa commerciale al termine dei colloqui di Londra.

post-image

Lunedì 9 giugno nuovo incontro Usa-Cina a Londra

Il prossimo 9 giugno, Londra ospiterà un incontro tra alti funzionari dell’amministrazione statunitense e i loro omologhi cinesi per discutere sui rapporti commerciali tra le due maggiori potenze mondiali.

post-image

Tesla crolla in Borsa dopo lo scontro Musk-Trump

La giornata del 5 giugno ha visto registrare un significativo ribasso del 14,26% delle azioni di Tesla in seguito all’aggravarsi del contrasto tra Elon Musk e il presidente Donald Trump.

post-image

Tra i "giudici politicizzati” e l’amministrazione Trump è guerra

Secondo gli esperti di commercio internazionale, eventuali ostacoli giudiziari difficilmente impediranno al governo statunitense di continuare la propria politica commerciale.

post-image

Trump: a noi interessa produrre chip non magliette

In uno scenario mondiale sempre più competitivo, il presidente americano Trump ha recentemente delineato una nuova linea commerciale mirata a riportare negli Stati Uniti la produzione nazionale nei settori della difesa e della tecnologia avanzata, relegando in secondo piano l’industria dell’abbigliamento.

post-image

Moody’s declassa gli Stati Uniti ma i mercati guardano oltre

Il declassamento del debito statunitense da parte di Moody’s, che ha ridotto il rating di lungo periodo da AAA ad AA1, ha innescato l’immediata reazione nei mercati obbligazionari.

post-image

Le Borse approvano la tregua nella guerra dei dazi Usa-Pcc

Le Borse hanno registrato un rialzo dopo che Stati Uniti e Cina hanno concordato una riduzione temporanea dei dazi.

post-image

Il peso simbolico dell’accordo sui dazi tra Usa e Uk

Il recente annuncio di un nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito ha suscitato diffuso interesse, delineando una prospettiva di rafforzamento delle relazioni economiche bilaterali.

post-image

Alphabet e il futuro della tecnologia

I recenti risultati finanziari di Alphabet, la controllante di Google e YouTube, hanno confermato la sua posizione di leadership nel panorama tecnologico internazionale, ma hanno anche messo in luce le complessità che il colosso di Mountain View deve affrontare in un contesto di crescenti pressioni legali e competizione nel settore dell’intelligenza artificiale.

post-image

Mercati Usa incerti Trump: tutto ok, di economia ne so qualcosa

L’inizio del 2025 ha portato con sé un segnale di rallentamento per l’economia statunitense, con una contrazione del prodotto interno lordo (Pil) che invita a una riflessione ponderata sulle dinamiche in atto.

post-image

I dazi e il prezzo del commercio senza limiti

Le recenti dinamiche del commercio internazionale tra Stati Uniti e Cina offrono uno spunto di riflessione sull’impatto delle politiche protezionistiche e sulle loro ripercussioni economiche mondiali.

post-image

Il 2025 di Tesla tra sfide e incertezza

Il recente bilancio del primo trimestre 2025 confermano che Tesla sta attraversando un momento delicato.

post-image

Trump dà uno scossone anche al settore auto

Le azioni delle case automobilistiche sono schizzate al 3% dopo che Trump ha lasciato intendere, il 14 aprile, di poter offrire «sostegno» al settore.

post-image

Il «grave errore» del regime cinese

Il dazio del 104% di Trump imposto a Pechino entra in vigore da oggi.

post-image

Trump lo dice e lo fa: scatta il 104% di dazi sulla Cina

I dazi al 104% americani sulla Cina e i dazi reciproci maggiorati su decine di altri Paesi sono entrati in vigore alla mezzanotte e un minuto di oggi.

post-image

Il Pil Usa va meglio del previsto

Nuovi dati governativi confermano un rallentamento dell'economia statunitense nell'ultimo trimestre del 2024, pur chiudendo su basi solide.

post-image

Trump apre sui dazi e Wall Street sale

I mercati azionari statunitensi hanno registrato un forte rialzo all'inizio della settimana di contrattazioni, dopo che gli investitori hanno accolto positivamente le notizie che suggerivano che il presidente Donald Trump potrebbe ridurre l'entità dei dazi reciproci previsti per il 2 aprile.

post-image