Istat: in aprile 24,2 milioni gli occupati, tasso stabile al 62,7 percento
Ad aprile 2025, su base mensile, la stabilità degli occupati si associa al calo dei disoccupati e alla crescita degli inattivi.

Confeuro: Lollobrigida affronti con Usa rischio marchi alimentari ingannevoli
L'incontro bilaterale tra il ministro Francesco Lollobrigida e il segretario all'Agricoltura degli Stati Uniti d'America, Brooke Leslie Rollins «è un segnale positivo per il rafforzamento delle relazioni tra Italia e Usa sul fronte agroalimentare, ma ora si affronti apertamente anche il nodo cruciale dell'italian sounding (marchi ingannevoli che richiamano l'Italia, ndr) che rischia di danneggiare pesantemente l'economia di migliaia di piccoli e medi produttori del nostro settore primario».

Nasce Italian H2 Backbone il nuovo idrogenodotto Nord Africa-Italia-Germania
Si è svolta oggi a Copenaghen, nell'ambito dell'Energy Infrastructure Forum, la cerimonia per la firma degli accordi di cofinanziamento previsti dal programma Connecting Europe Facility (Cef), lo strumento dell'Ue volto a sostenere lo sviluppo di progetti strategici per il rafforzamento delle infrastrutture energetiche europee.

Tunisia-Italia, Aics lancia progetto «Nasij» a Sfax
Il progetto Nasij, una componente fondamentale del programma «Sostegno alla formazione e all'occupazione dei giovani tunisini» finanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) in Tunisia, ha ufficialmente lanciato le sue attività a Sfax lo scorso 27 maggio.

Ripresa del settore industriale italiano
L’industria manifatturiera italiana ha mostrato timidi segnali di stabilizzazione a maggio, con una leggera crescita in termini di produzione, primo segnale in oltre un anno, secondo Reuters.

Fincantieri: Medio Oriente e Sud Est asiatico nuovi mercati difesa
Le «principali» aree di intervento «sono il Sud Est Asiatico e il Medio Oriente».

Panetta (Bce): approccio pragmatico e flessibile
La Banca Centrale Europea ha ormai margini limitati per ulteriori tagli ai tassi d’interesse, ma dovrà mantenere un approccio pragmatico e flessibile, valutando le prossime decisioni caso per caso.

Inflazione Ue in Italia al 1,9%, rallenta come previsto
L’indice dei prezzi al consumo armonizzato Ue in Italia è aumentato dello 0,1% a maggio su base mensile, mentre il tasso di inflazione annuale è sceso all’1,9%, secondo i dati preliminari pubblicati venerdì dall’Istat.

La Banca d’Italia punta a migliorare l’offerta
Nel contesto di un’ondata senza precedenti di offerte pubbliche d’acquisto ostili, la Banca d’Italia ha invitato gli istituti di credito a non smarrire la finalità principale dei processi di aggregazione: rafforzare la qualità dell’offerta di prodotti creditizi e strumenti di risparmio a vantaggio della clientela.

EssilorLuxottica acquista le cliniche oculistiche Optegra
EssilorLuxottica entra nel settore della tecnologia medica con l’acquisizione delle cliniche oftalmiche Optegra.

Pil trimestrale allo +0,3% Stima annua sale a +0,6%
Nel primo trimestre dell’anno l’economia italiana è cresciuta dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti.

Bankitalia: multilateralismo in crisi Affidarsi alle affinità culturali di Europa e Usa
I dazi potrebbero sottrarre «quasi un punto percentuale alla crescita mondiale nell’arco di un biennio.

Urso: dati Istat certificano che Italia va meglio di Germania e Francia
Come dimostrano anche i dati di oggi dell’Istat, l’Italia «manifesta una maggiore resilienza rispetto agli altri Paesi europei e una migliore capacità di reazione in un contesto geopolitico difficile».

Ad di Edison: prima del nucleare andremo avanti molti anni col gas
Per risolvere il problema dell'intermittenza e della poca prevedibilità nelle rinnovabili servirebbe costruire «un sistema diversificato, resiliente e affidabile.

Il partenariato energetico Tunisia-Italia
Il partenariato energetico tra Italia e Tunisia rappresenta una «grande opportunità» nello spirito del Piano Mattei, ma per avere successo la transizione energetica deve basarsi sui principi di uguaglianza, condivisione dei benefici e partecipazione delle popolazioni e dei territori coinvolti.

Uzbekistan-Italia: accordi da oltre tre miliardi, Meloni "rafforzare partenariato strategico”
Dalle materie prime critiche alla tecnologia, dall’industria all’agricoltura, fino alla formazione universitaria e alla gestione dei flussi migratori.

Eurispes: per il 55 per cento degli italiani l’economia va male
Il quadro che emerge dal Rapporto Italia elaborato dall’Eurispes sulla condizione economica delle famiglie nel 2025 conferma, da un lato, il permanere di una percezione diffusa di difficoltà e vulnerabilità, dall’altro evidenzia una resilienza familiare che si traduce in nuovi adattamenti, scelte difensive e forme di solidarietà interna, segnale di una società che, pur messa alla prova da anni complessi, continua a cercare risposte nel proprio tessuto sociale più che nel sistema istituzionale.

Fitto: autonomia energetica Ue base per rafforzare mercato unico
Il tema dell'autonomia strategica energetica dell'Europa «è la base sulla quale poter rafforzare il mercato unico che dia una prospettiva».

Urso: compensazioni se ci saranno settori più colpiti dai dazi
Quanto a cosa debba fare il governo italiano per proteggere la competitività delle imprese: «Abbiamo presentato sette documenti di indirizzo per rivedere la politica industriale europea, guidati da noi e con il supporto di altri Paesi.

Rampelli: sui prezzi dell’energia nessuno potrà fare il furbo
«Sui prezzi e sulle eventuali speculazioni nel settore energetico il presidente Meloni non si volterà dall'altra parte come viceversa hanno fatto da quelli che oggi ci accusano.

Giorgetti: in passato scelte scellerate che hanno privato Italia del nucleare
Sul costo dell’energia «dobbiamo guardarci tutti quanti allo specchio e guardarci indietro, alle scelte scellerate che hanno privato questo paese dell’unica fonte di energia che avrebbe reso questo paese sovrano e indipendente, il nucleare».

Giorgetti: piani quinquennali sono storicamente un fallimento
«Ribadisco in quest’Aula che storicamente i piani quinquennali sono stati un fallimento economico e politico: continuare a concepire la politica industriale in questi termini non potrà che replicare questi esiti».

Antonio Filosa è il nuovo Ad di Stellantis
Stellantis ha annunciato mercoledì la nomina di Antonio Filosa, napoletano 52 anni laureato al Politecnico di Milano e attuale responsabile delle operazioni in Nord America, come nuovo amministratore delegato a partire dal 23 giugno.

Danieli: due nuovi progetti strategici per Emsteel negli Emirati
Danieli, tra i principali fornitori mondiali di tecnologia nel settore metallurgico, ha avviato negli Emirati due nuovi progetti ad alta innovazione sviluppati per Emsteel, leader nella produzione di acciaio green nella regione del Golfo.

Appendino: da Meloni solo slogan
Anche Confindustria oggi «chiede un piano industriale straordinario da 8 miliardi l'anno e mentre Meloni parla di ‘resilienza’ qui il rischio è la deindustrializzazione».

Meloni a Confindustria: Italia credibile di fronte a quadro complesso
L’Italia si presenta «credibile di fronte a un quadro economico-finanziario di straordinaria complessità» ma serve «una politica industriale di medio-lungo periodo».

Squeri (FI): il nucleare è la strada scelta e intrapresa dal governo
Le parole del presidente di Confindustria Orsini sul ritorno al nucleare «sono perfettamente allineate a quel percorso che il governo, anche su impulso di Forza Italia, ha intrapreso da tempo.

Confindustria sollecita Bruxelles a trovare un accordo con Trump
In una nuova fase segnata dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea, Confindustria ha sollecitato Bruxelles a velocizzare la definizione di nuovi accordi commerciali con Paesi terzi, parallelamente alle trattative avviate con il presidente americano Trump.

Bundesbank: l’acquisizione Unicredit di Commerzbank non è scontata
Una eventuale acquisizione della banca tedesca Commerzbank da parte dell’istituto di credito italiano UniCredit «non è assolutamente una certezza» e «non deve essere data per scontata».

Lollobrigida: no a Fondo unico Italia incassa sì di 16 nazioni
«Oggi l’Italia insieme alla Grecia ha detto no all'accorpamento dei fondi per l'agricoltura e per la pesca in un Fondo unico europeo.
