Urso: lo spazio è centrale per l’economia italiana
Rafforzare la cooperazione internazionale, sviluppare nuove sinergie e tutelare la competitività dell’industria spaziale attraverso la futura legge europea sullo Spazio, che dovrà bilanciare gli interessi di tutti gli Stati membri.

Domani al via collocamento Btp Italia, cedola minima fissata all’1,85 percento
Il ministero dell'Economia e delle Finanze comunica che la cedola (reale) annua minima della ventesima emissione del Btp Italia, al via da martedì 27 maggio, è fissata all'1,85 per cento.

Malan: da Moody’s realtà contro disfattismo della sinistra
Negli ultimi dieci anni il rating di Moody's per l'Italia «è salito solo due volte, la prima volta il 17 novembre 2023, passando dal Baa3 con outlook negativo a un outlook stabile e ora passando a un outlook positivo.

Raffica di fusioni e acquisizioni bancarie in Italia
Nel settore bancario italiano è in corso una nuova ondata di fusioni e acquisizioni, con operazioni che coinvolgono alcuni tra i principali istituti bancari.

Federvini: niente allarmismi sui dazi ma si deve agire
Le dichiarazioni del presidente Donald Trump, relative all'ipotesi di introdurre dazi del 50 per cento su tutte le importazioni europee, sollevano interrogativi rilevanti sul futuro degli scambi transatlantici.

Accordo Fincantieri e Arabia Saudita per sviluppo marittimo e costiero
Fincantieri, uno dei principali complessi cantieristici al mondo, e la Saudi Red Sea Authority, l’autorità ufficiale di regolamentazione del turismo costiero nel Mar Rosso per conto del Regno dell’Arabia Saudita, hanno firmato a Riad un memorandum d’intesa volto a esplorare opportunità di collaborazione nello sviluppo e nella gestione delle attività marittime e costiere nella regione.

Marcegaglia: per l’ex Ilva serve una nave gasiera
«Per l’ex Ilva servono un’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) normale e una nave gasiera».

Urso: apprezzo Emiliano sulla nave rigassificatrice
«Ho apprezzato la dichiarazione del presidente Emiliano in merito alla nave rigassificatrice, che era una delle condizioni urgenti necessarie per garantire quel progetto di piena decarbonizzazione».

Fincantieri: al via terza tappa "Cantieri Aperti, vista sul futuro” a Sestri Ponente
Proseguire nel racconto e valorizzare l'eccellenza dell'industria navale italiana, rafforzare il dialogo con le istituzioni e le parti sociali e condividere una visione sul futuro del settore: con questi obiettivi, Fincantieri aprirà il 30 giugno le porte dello stabilimento di Sestri Ponente per la terza tappa di "Cantieri Aperti, vista sul futuro", il Roadshow che accompagna istituzioni e stakeholder dentro il cuore dei cantieri italiani del gruppo.

Mediobanca presenta l’offerta per Banca Generali
Il 4 giugno, Alberto Nagel — amministratore delegato di Mediobanca — illustrerà l’offerta per l’acquisto della privata Banca Generali a un gruppo di investitori italiani, in vista dell’assemblea degli azionisti prevista a metà giugno per votare l’operazione, secondo quanto riporta Reuters.

Crosetto: l’Italia spenderà almeno il 3,5% del Pil per la Difesa
La Nato intende incrementare l’obiettivo di spesa per la difesa dei Paesi membri, portandolo dall’attuale 2% a una forbice compresa tra il 3,5% e il 5% del prodotto interno lordo.

"Competenze digitali” in Italia
In Italia il numero di aziende che utilizzano l’intelligenza artificiale è limitato rispetto ad altri Paesi Ue, secondo i dati pubblicati mercoledì dall’Istat.

Perché lo spread è passato di moda
Negli ultimi quattordici anni, il termine “spread” è diventato una presenza costante nel dibattito pubblico italiano.

Istat: crescita in rallentamento e famiglie italiane sempre più piccole
Le previsioni più recenti per il 2025 sono di un rallentamento della crescita rispetto all’andamento già moderato del 2024, come conseguenza principalmente degli effetti dell’evoluzione delle politiche commerciali globale, e sono comprese tra +0,4 (Fondo monetario internazionale) e +0,6 per cento (Banca d’Italia e ministero dell’Economia).

Salvini: niente è impossibile per l’Italia
Non è un momento «semplice per le imprese in Italia e in Europa, anche se da noi le cose vanno meglio rispetto a Paesi come Francia e Germania, il quadro internazionale con i due conflitti e il caro-energia è complicato, ma soprattutto per questo il governo è a disposizione per incoraggiare una sempre più efficace promozione del made in Italy.

Bagnai: l’esperimento debito comune europeo è fallito
«Chiedendo ulteriori ’risorse proprie’ per ripagare il Piano nazionale di ripresa e resilienza von der Leyen ammette il fallimento del primo esperimento di ’debito comune’ europeo, che speriamo rimanga anche l’ultimo.

Ex Ilva, Urso: è necessario che la produzione d’acciaio diventi "green”
Con il presidente di Confindustria Emanuele Orsini, «sono stati affrontati diversi dossier» tra questi «quello dell’Ilva» sottolineando la necessità che «nel tempo la produzione delle acciaierie possa diventare completamente green: ne ho parlato questa mattina al tavolo Taranto al Mimit».

Fincantieri: già investiti 800 milioni negli Usa
«Noi abbiamo investito 800 milioni negli Stati Uniti quindi abbiamo tantissima capacità da mettere a disposizione del Paese immediatamente».

Algeria-Italia, siglato accordo di partenariato tra Sigit e Siplast
Algeri, 19 mag 19:55 – Il ministro dell'Industria algerino, Sifi Gharib, ha supervisionato oggi la cerimonia di firma di un accordo di partenariato tra il complesso italiano Sigit, specializzato nella produzione di componenti in plastica e gomma orientati all'industria automobilistica, e l'azienda pubblica algerina Siplast, controllata dall'Ente statale della plastica e della gomma (Enpc), per la creazione di un Gruppo di interesse economico (Gie) in Algeria.

Giorgia Meloni: l’integralismo "green” sta distruggendo le economie europee
Giorgia Meloni, parlando dopo l'incontro con il Cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha detto che la spinta dell'Unione Europea verso l'elettrificazione, in particolare nel settore automobilistico, rischia di distruggere l'industria europea.

Il settore turismo guarda alle Olimpiadi
Il settore turistico «gode di una crescita significativa ma disomogenea».

Rampelli (FdI): il prezzo dell’energia è una priorità
«Di grande importanza la presa di posizione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni sul caro‑energia, un’eccezione nel quadro europeo che il governo, con il supporto del Parlamento, vuole risolvere con coraggio e determinazione, dandogli carattere di priorità.

Turco: Urso smetta di delirare, altoforno ex Ilva "esploso” inaugurato da lui
«Urso oggi ha deciso di vestire i panni di ministro dell’ovvietà: quando sostiene che metà produzione per l’ex Ilva di Taranto significa metà occupati, dimentica però che l’altoforno venuto meno nell’incendio dello scorso 7 maggio è stato inaugurato da lui stesso.

Lega: Salvini e Giorgetti tratteranno con alleati su pace fiscale
Il Consiglio federale della Lega si è aperto con un approfondimento sulla pace fiscale, anche con un intervento del ministro Giancarlo Giorgetti: per la Lega resta un obiettivo concreto e irrinunciabile.

Bankitalia: a marzo debito pubblico sale oltre 3 miliardi
Con riferimento alla ripartizione per sottosettori - continua la nota - il debito delle Amministrazioni centrali è aumentato di 9,6 miliardi, mentre quello delle Amministrazioni locali è diminuito di 0,1 miliardi.

Eurostat: Pil e occupazione in aumento dello 0,3 percento nel primo trimestre 2025
Il Pil destagionalizzato è aumentato dello 0,3 per cento nell’eurozona e nell’intera Ue nel primo trimestre del 2025 rispetto al quarto del 2024.

Nuovo record export agroalimentare italiano
A fine 2024, l’export dei distretti agroalimentari italiani ha segnato un nuovo record, con oltre 28 miliardi di euro di vendite sui mercati esteri e una crescita del 7,1 per cento rispetto al 2023 (1,9 miliardi in più).

Valentini: direzione "green deal” corretta
«Dobbiamo andare sulla strada delle rinnovabili, ce lo impone l'ambiente, la nostra responsabilità verso il Sud del mondo e verso le generazioni che verranno dopo di noi.

Fincantieri: primo trimestre 2025 miglior risultato della nostra storia
Il primo trimestre 2025 «segna il miglior risultato della nostra storia, con una crescita dell'Ebitda pari al 54 per cento e un portafoglio ordini mai registrato prima».

Lollobrigida incontra l’omologo greco Tsiaras per rafforzare la cooperazione in ambito agricolo
Questa mattina il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha incontrato al ministero il ministro dello Sviluppo rurale e dell'alimentazione della Repubblica Greca, Konstantinos Tsiaras.
