Siani: Tuf è passaggio importante per il mercato capitali
La riforma del Testo Unico della Finanza (Tuf) «costituisce un passaggio importante per favorire l’espansione del mercato dei capitali in Italia, a sostegno dell’innovazione e della crescita economica, e per contribuire al più ampio sviluppo del mercato dei capitali europeo».

Calenda: Elkann sta desertificando l’industria italiana con la complicità di destra e sinistra
Il segretario di Azione, Carlo Calenda, ha scritto su X: Senza vergogna.

Class Cnbc: Elkann attacca ancora le direttive Ue sulla transizione elettrica
La Testata giornalistica economico finanziaria italiana Class Cnbc, ha scritto su X: Stellantis – Il presidente John Elkann torna ad attaccare le regole europee sulla transizione elettrica del settore automotive: «La realtà sta dimostrando che [tali regole] sono sbagliate, non sono adeguate allo scopo di una transizione efficace e sostenibile da un punto di vista sociale ed economico».

Class Cnbc: Essilor Luxottica pronta a rilevare tra il 5 e il 10% di Giorgio Armani
La testata giornalistica economico finanziaria italiana Class Cnbc, ha scritto su X: «Essilor Luxottica pronta a rilevare tra il 5 e il 10% di Giorgio Armani, il gruppo guidato da Francesco Milleri avrebbe già fatto sapere alla Fondazione Armani e agli eredi dello stilista, scomparso lo scorso 4 settembre, di essere disponibile a valutare e sostenere la riorganizzazione azionaria così come delineata dal fondatore, secondo quanto riporta Il Sole 24 ore.

Nell’era dell’intelligenza artificiale passaparola e porta a porta restano i modi migliori per vendere
Malgrado l’andamento stagnante della crescita economica e dei consumi, la vendita diretta (ovvero il "porta a porta") in Italia continua a trainare, in particolare grazie alla categoria “altri beni e servizi”, che segna una crescita significativa del 16,1% rispetto al periodo precedente, mentre gli incaricati alle vendite superano le 126mila unità.

Terzo settore: soddisfazione per l’approvazione delle nuove norme sull’Iva
«Da quanto apprendiamo, il decreto sui temi fiscali per il Terzo settore approvato ieri in Cdm ha recepito alcune importanti istanze che portiamo avanti da anni per garantire sostenibilità alle attività svolte dalle organizzazioni che operano per l'interesse collettivo».

Class Cnbc: Musk vuole che le sue auto americane siano costruite senza componenti cinesi
La testata giornalistica economico finanziaria italiana Class Cnbc, ha scritto su X: «Tesla, Elon Musk vuole che le sue auto americane siano costruite senza componenti cinesi, scrive il WSJ: la casa auto ora richiede ai suoi fornitori di escludere componenti prodotti in Cina nella fabbricazione delle sue vetture negli Stati Uniti.

Confcommercio: gli italiani soffrono per la desertificazione commerciale nelle città
Gli italiani vogliono vivere in quartieri con più negozi di prossimità, luoghi non solo di acquisto e offerta di servizi, ma che costituiscono, insieme agli spazi verdi, il principale elemento che contribuisce alla qualità della vita urbana; ma rappresentano anche veri e propri attivatori di socialità (per il 64% degli italiani), garanzia di cura e pulizia degli spazi pubblici (62%), presidi di sicurezza (60%).

Il 53% dei giovani ritiene di non aver ricevuto un’educazione finanziaria adeguata
Il 53% dei giovani ritiene di non aver ricevuto un'educazione finanziaria adeguata, il 46% ha effettuato una scelta di investimento senza approfondire davvero l'argomento e addirittura l'83% dichiara di aver sperimentato la paura di perdersi qualcosa (fear of missing out) in ambito finanziario.

Conflavoro e Confintesa siglano accordo nazionale per la ricerca clinica
Conflavoro Pmi e Confintesa hanno siglato un accordo che colma un vuoto normativo e valorizza un comparto strategico per il Paese.

Confagricoltura: accordo per l’olio extravergine 100% italiano tra Puglia e Calabria
Parte dalle regioni Puglia e Calabria l'accordo tra Costa d'Oro e Confagricoltura che valorizza l'olio extravergine italiano al 100% di qualità.

Dopo i dazi la Cina rinuncia all’elettrico per il plug-in hybrid Rischi per l’automotive europeo
Le case automobilistiche europee rischiano di perdere terreno nella corsa alle ibride plug-in sul proprio mercato interno, mentre i produttori cinesi come Byd (Build your dreams) e Chery guadagnano quote con modelli più economici e tecnologicamente avanzati.

Ex Ilva: lavoratori in cassa integrazione Prevista formazione e ricollocazione
In merito ad alcune ricostruzioni diffuse da rappresentanti sindacali e da organi di stampa, i commissari straordinari di Acciaierie d’Italia «intendono fornire un chiarimento definitivo», si legge in una nota.

Class Cnbc: Amazon venderà auto usate Ford sul suo sito
La testata giornalistica economico finanziaria italiana Class Cnbc, ha scritto ieri su X: «Amazon venderà auto usate Ford sul suo sito, la nuova collaborazione consentirà ai clienti di consultare direttamente l’inventario dei concessionari locali partecipanti tramite il sito web di Amazon, completare la maggior parte della documentazione online e pianificare un orario conveniente per ritirare il veicolo selezionato.

Coldiretti: italian sounding costa al Paese 120 miliardi di euro
Lo scandalo dei falsi prodotti italiani costa al nostro paese la somma di 120 miliardi di euro all'anno, con il paradosso che i maggiori falsificatori delle eccellenze tricolori sono i paesi industrializzati.

Inps: cresce l’occupazione stabile nel settore privato
L’Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato pubblicato oggi dall’Inps conferma per il 2024 un mercato del lavoro caratterizzato da una crescita dell’occupazione costante, accompagnata da un incremento dei rapporti intermittenti (+4,9%) e da una contrazione della somministrazione (-2,5%) rispetto all’anno 2023.

Asstel: diminuiscono i ricavi, ma gli investimenti restano con costi del capitale crescenti
Negli ultimi dieci anni i ricavi sono diminuiti in modo costante mentre gli investimenti sono rimasti elevati e a costi del capitale crescenti: il costo del capitale per le Tlc in Italia è salito dal 7,3% all’8,1%, azzerando la capacità delle imprese di generare cassa e rallentando gli investimenti privati: sono i numeri emersi in occasione del Forum Nazionale delle Telecomunicazioni in Italia 2025 «L’urgenza di agire.

Biffi: stop improvviso al 5.0 un problema per le imprese che hanno investito
Per quanto riguarda la legge di Bilancio «bene sulla parte della salute con i 2,4 miliardi in più» rispetto ai quattro già stanziati nel 2026.

Confcommercio: nonostante i deboli consumi, l’economia accenna una ripresa
«Nonostante l’incertezza continui a dominare gli scenari economici interni e internazionali, nuove evidenze statistiche fanno emergere alcuni spunti positivi: dall’ottimo settembre per il turismo straniero, al rimbalzo statistico della produzione industriale nello stesso mese, fino alla buona tenuta degli scambi con l’estero, seppure fortemente oscillanti di mese in mese».

Le Figaro: sorprende la debolezza della crescita italiana
La debolezza della crescita italiana sorprende se si prendono in considerazione i 194 miliardi di euro previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dell'Unione europea.

Class Cnbc sull’acquisizione di Iveco Group
La testata giornalistica economico finanziaria italiana Class Cnbc, ha scritto su X sull’acquisizione del controllo esclusivo di Iveco Group: «ok della Commissione Ue ad acquisizione da parte di Tata Motors».

Class Cnbc: utili in crescita a 21,6 miliardi per le maggiori banche italiane
La testata giornalistica economico-finanziaria italiana Class Cnbc, ha scritto su X: «Banche italiane, utili in crescita a 21,6 miliardi: i sette maggiori istituti italiani hanno aumentato i profitti del 9% nei primi nove mesi dell'anno grazie alla crescita delle commissioni che hanno compensato il calo del margine di interesse».

Confcommercio: senza rigenerazione urbana entro il 2035 sparirà un quinto dei negozi
Negli ultimi dodici anni l’Italia ha registrato una riduzione di oltre 140 mila attività di commercio al dettaglio, tra negozi e attività ambulanti, con cali particolarmente accentuati nei centri storici e nei piccoli comuni.

Rauti: lo stabilimento Mbda di Fusaro è un’eccellenza italiana nei sistemi missilistici
Il sottosegretario di Stato alla Difesa, Isabella Rauti, ha scritto ieri su X: «Bacoli Fusaro Napoli.

Enac: promuovere una crescita sostenibile e sicura del trasporto aereo
Risultati molto positivi per la delegazione italiana, guidata dal presidente Enac Pierluigi Di Palma e dal direttore centrale Programmazione economica e Sviluppo infrastrutture Claudio Eminente, in occasione di Ican 2025 (Icao Air Services Negotiation), l’evento internazionale dedicato alla negoziazione dei servizi aerei, svoltosi a Punta Cana, nella Repubblica Dominicana, dal 10 al 14 novembre, a cui hanno partecipato, oltre alle istituzioni, anche rappresentanti degli operatori di settore.

Class Cnbc: taglio dei tassi a dicembre non è opportuno
La testata giornalistica economico-finanziaria italiana Class Cnbc, ha scritto su X: «Federal Reserve, un taglio dei tassi a dicembre non è opportuno: l'avvertimento è di Susan Collins, presidente della Fed di Boston e membro votante del Fomc.

Unioncamere: domanda di lavoro in flessione, meccanici e tecnici tra le figure più difficili da reperire
Le imprese italiane prevedono circa 443 mila assunzioni nel mese di novembre e oltre 1,3 milioni nel trimestre novembre 2025 – gennaio 2026, registrando una flessione di quasi 12 mila unità rispetto a novembre 2024 (-2,6%) e di 24 mila rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente (-1,8%).

Ambasciatore italiano in Serbia: al via l’incontro di business matching tra imprese italiane e serbe
L'ambasciatore italiano in Serbia, Luca Gori, ha aperto i lavori del secondo incontro di business matching tra imprese italiane e Telekom Srbija, parte integrante dell'operazione Push Strategy promossa da Sace.

Antitrust sanziona Wizz Air per pratiche commerciali scorrette
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha accertato la violazione delle norme del Codice del consumo in materia di pratiche commerciali scorrette e di clausole vessatorie da parte della compagnia aerea low cost Wizz Air Hungary Ltd e ha irrogato una sanzione di 500 mila euro.

Cop30: Sogesid e Aics presentano il modello italiano per la governance del Lago d’Aral
Alla Cop30 a Belém, in Brasile, la Società di gestione di impianti idrici (Sogesid) e l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), con il sostegno del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, presentano il modello italiano di governance partecipativa per il ripristino ambientale del Lago d’Aral, una delle aree più colpite al mondo dal degrado ecologico, che coinvolge cinque Paesi dell’Asia centrale: Kazakhstan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.
