Appello di Trump a Teheran: siete ancora in tempo a fermarvi
Nelle prime ore di sabato Iran e Israele si sono scambiati attacchi aerei e missilistici, in seguito alla più imponente offensiva aerea mai condotta da Israele contro il suo storico nemico, con l’obiettivo dichiarato di ostacolare lo sviluppo di un’arma nucleare da parte di Teheran.

Pechino denuncia le violazioni israeliane in Iran
La dittatura comunista cinese condanna le violazioni da parte di Israele della sovranità, della sicurezza e dell’integrità territoriale dell’Iran, invitando a cessare immediatamente ogni azione militare rischiosa.

Raid aerei israeliani uccidono tre alti ufficiali iraniani
Nella notte tra il 12 e il 13 giugno, una serie di raid aerei israeliani ha colpito obiettivi strategici in Iran, provocando la morte di tre ufficiali di stato maggiore.

Iran: colloqui nucleari con gli Usa a rischio dopo l’attacco di Israele
Teheran ha definito «senza senso» il dialogo con gli Stati Uniti sul programma nucleare, all’indomani del più massiccio attacco militare lanciato da Israele contro il proprio storico avversario.

Il vero obiettivo di Israele è un cambio di regime a Teheran
L’attacco a sorpresa condotto da Israele contro l’Iran sembra andare oltre l’obiettivo immediato di bloccarne il programma nucleare.

L’Iran prova a contrattaccare Israele
L'Iran ha risposto, finora con scarso successo, all'attacco israeliano colpendo con ondate di decine di missili balistici Tel Aviv.

Grossi: le strutture nucleari non devono mai essere attaccate
Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), Mariano Grossi, ha confermato che una struttura nucleare iraniana è stata danneggiata durante gli estesi attacchi aerei condotti da Israele su Teheran nella notte.

Trump all’Iran: vi avevamo avvertito
Nella sua prima dichiarazione dopo l’attacco lanciato da Israele contro l'Iran, Donald Trump ha invitato la repubblica islamica a raggiungere un accordo sul nucleare «prima che sia troppo tardi».

Onori (Azione): attacco israeliano atto gravissimo che alimenta escalation
«È gravissimo che Israele abbia colpito l'Iran, con ogni probabilità più per motivi di consenso interno piuttosto che per la minaccia alla sua sicurezza».

Milei e Netanyahu firmano memorandum contro terrorismo e antisemitismo
Durante la sua visita di Stato in Israele, il presidente dell'Argentina Javier Milei ha firmato insieme al primo ministro Benjamin Netanyahu il «memorandum d'intesa sulla libertà e la democrazia, contro il terrorismo e l'antisemitismo».

Kennedy rinnova il comitato vaccini dei Cdc
L’11 giugno, il ministro della Salute americano, Robert F.

Israele attacca per primo l’Iran Netanyahu: non avevamo altra scelta
Israele ha lanciato una serie di attacchi contro L'Iran.

Capo di stato maggiore Usa: presa l’Ucraina Putin andrà avanti
Putin non di fermerà dopo aver vinto la guerra in Ucraina.

Ambasciatore Usa in Israele: nessuno Stato palestinese in tempi brevi
L’ambasciatore Usa in Israele, Mike Huckabee, ha espresso forti dubbi sulla possibilità che uno Stato palestinese indipendente resti un obiettivo di Washington.

Ambasciate americane evacuate per pericolo di attacco iraniano
Gli Stati Uniti hanno ridotto il personale nelle ambasciate in Medio Oriente per via dei seri rischi legati alla sicurezza.

25 mila post cancellati da Big Tech in Australia per "disinformazione”
Otto grandi aziende tecnologiche – Google, Meta, Apple, Adobe, TikTok, Microsoft, Twitch e RedBubble – hanno reso pubblici i risultati delle proprie attività di contrasto alla disinformazione in Australia.

Haaretz: il governo Netanyahu è sul punto di cadere
La coalizione di governo guidata dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è «sul punto di crollare», ma non per la guerra a Gaza o per il trauma del 7 ottobre.

Tajani: solo Usa possono fermare Netanyahu
Solo gli Stati Uniti «possono fermare (il primo ministro israeliano) Benjamin Netanyahu».

Tragedia umanitaria a Gaza ma Israele smentisce l’attacco
Israele ha smentito di aver sparato sui palestinesi presso un centro di distribuzione di aiuti umanitari a Gaza, e ha poi accusato Hamas di aver aperto il fuoco nella zona.

Washington rifiuta la controproposta di Hamas
L’inviato speciale del presidente Donald Trump per il Medio Oriente, Steve Witkoff, ha respinto la risposta di Hamas alla proposta americana di cessate il fuoco a Gaza definendola «assolutamente inaccettabile» e un passo indietro.

Macron: possibile stretta su Israele per il blocco a Gaza
Video: Reuters/Prime Minister's Office, Singapore La Francia potrebbe irrigidire la propria posizione nei confronti di Israele se il blocco degli aiuti umanitari verso Gaza dovesse continuare.

Gli Stati Uniti propongono un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza
Un piano statunitense per Gaza prevede un cessate il fuoco di 60 giorni e la liberazione nei primi sette giorni di 28 ostaggi israeliani, vivi e morti, in cambio della scarcerazione di 1.

Casa Bianca: Israele approva proposta di cessate il fuoco per Gaza
Israele ha approvato l’ultima proposta di cessate il fuoco degli Stati Uniti per Gaza prima che fosse inviata al gruppo palestinese Hamas.

Folla affamata assalta un magazzino Onu a Gaza
L'assalto al magazzino delle Nazioni Unite nella Striscia di Gaza da parte di una folla in cerca di cibo, pone al centro la criticità degli aiuti umanitari che continuano ad arrivare con il contagocce mentre la crisi alimentare si va aggravando di giorno in giorno.

Israele annuncia nuovi insediamenti in Cisgiordania
Il governo israeliano ha autorizzato la costruzione di 22 nuovi insediamenti ebraici nei territori occupati della Cisgiordania.

Netanyahu: eliminato il capo di Hamas a Gaza Mohammed Sinwar
Video: Reuters Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato mercoledì 28 maggio che Mohammed Sinwar, capo di Hamas nella Striscia di Gaza, è stato eliminato.

Spari ai diplomatici in Cisgiordania, Israele sospetta una provocazione
Il 21 maggio, un gruppo di diplomatici internazionali, tra cui quattro canadesi, è stato coinvolto in un episodio critico a Jenin, in Cisgiordania.

Progressi nelle trattative di Roma sul nucleare iraniano
Si è concluso venerdì a Roma il quinto ciclo di colloqui tra negoziatori iraniani e statunitensi, con il mediatore Oman che ha segnalato alcuni progressi, nelle trattative volte a risolvere la decennale disputa sulle ambizioni nucleari di Teheran.

Cosa c’è dietro il confronto fra Trump e Ramaphosa?
Mercoledì, nello Studio Ovale, l’incontro tra il presidente Trump e il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa è stato caratterizzato da forti tensioni, con divergenze sulle accuse di violenze sistematiche contro gli agricoltori bianchi in Sudafrica.

Al Sheikh (Anp): io firmerei intesa con Israele anche per uno Stato unico
Un’intesa con Israele «la firmerei all’istante» anche se gli israeliani respingessero la formula dei «due popoli in due Stati».
