-
Usa e Ue sono allineate sui dazi alla Cina
L’Europa ha adottato misure per ridurre l’importazione di dispositivi medici prodotti in Cina, scegliendo un approccio diverso rispetto a quello dell’amministrazione Trump negli Stati Uniti. Anziché ricorrere a dazi, l’Unione ... -
Perché i giornalisti capiscono sempre meno i popoli europei
Il panorama politico europeo non smette di sorprendere, lasciando analisti e politici a inseguire spiegazioni per esiti che, ... -
Sei fattori per comprendere l’imminente tracollo del regime comunista cinese
Giunti a metà del 2025, appare evidente che quest’anno si è distinto per instabilità, incertezza e un senso ... -
La fortuna aiuta i buoni più che gli audaci
La probabilità di diventare ricchi come Bill Gates, famosi come Oprah Winfrey o amministratori delegati di grandi aziende ... -
Il regime cinese può controllare a piacimento il clima?
Il Partito comunista cinese sta potenziando le proprie operazioni per controllare il clima, anche con la creazione di ... -
Washington intensifica la pressione economica sulla Cina attraverso i dazi al Vietnam
Washington continua a esercitare una pressione incessante sulla Cina. In particolare, ha imposto dazi del 20% sulle merci ... -
Il problema del regime degli ayatollah
Prima della rivoluzione iraniana del 1978-79, l’Iran – storicamente noto come Persia – intrattiene rapporti decorosi con l’Occidente. ... -
La miglior politica monetaria è quella che non c’è
Milton Friedman, figura di spicco della scuola monetarista, ha sostenuto nei suoi scritti che esiste un intervallo di ... -
I Paesi Nato rispetteranno veramente l’obbligo di spesa del 5% del Pil?
Dopo mesi di negoziati riservati e pressioni politiche esercitate dal presidente statunitense Donald Trump, i leader dei 32 ... -
Il conflitto tra Iran e Israele mette alla prova la neutralità cinese
Il recente conflitto di dodici giorni tra Iran e Israele, seguito dai raid statunitensi contro alcuni impianti nucleari ... -
Il ruolo del B-21 Raider nella “deterrenza”
Il nuovo bombardiere strategico dell’aeronautica statunitense, il B-21 Raider, rappresenta un prodigio tecnologico frutto di molti anni di ... -
Il valore del profitto tra teoria ideologica e realtà dei fatti
Dopo cinque anni di insegnamento in una facoltà di economia e management, al termine di un percorso accademico ... -
La propaganda dei nostri tempi e il difficile compito del discernere
Ha ragione Khamenei quando dice di aver dato uno "schiaffo" all'America. Esatto, solo un'innocua sberla. E ha ragione ... -
Keynes non aveva capito niente
È opinione largamente condivisa che, se i canadesi non inizieranno a concentrarsi seriamente sulla produttività e sulla prosperità, ... -
Il Pcc non sa risolvere la crisi economica cinese
Mentre il regime cinese combatte la guerra commerciale con l'America, deve anche fare i conti con la crisi ... -
Il Cavallo di Troia cinese nelle reti elettriche
Nell’attuale contesto di crescente competizione internazionale, la difesa nazionale non si gioca più soltanto sui campi di battaglia ... -
L’Iran è sempre più isolato in Medio Oriente
Tre eventi negli ultimi tre mesi offrono una chiara prospettiva sulla crescente pressione internazionale contro l’Iran. L’Agenzia Internazionale ... -
Come Khamenei spera di salvarsi dalla guerra con Israele
Il conflitto attuale tra Iran e Israele non rappresenta il primo coinvolgimento militare della Repubblica Islamica dalla Rivoluzione ... -
La nuova legge Usa contro la persecuzione del Falun Gong
Nella Cina comunista, acquistare un paio di bulbi oculari vivi e luminosi è più facile che creare un ... -
Dal divertimento alla dipendenza, la strategia dietro a TikTok
Nel 1999, due ufficiali dell’Esercito cinese, Qiao Liang e Wang Xiangsui, pubblicarono un libro intitolato Unrestricted Warfare (Guerra ... -
Il ritorno alle cose vere
La canoa in giardino, capovolta sulla terraferma accanto al lago, era ormai fuori servizio. L’ho usata come gradino ... -
I “demoni” della rete si chiamano cyberbullismo e body shaming
È l'epoca della cultura dell'immagine. Un'epoca in cui si vive di immagine, dove l'identità individuale viene rapidamente soffocata ... -
La propaganda cinese a pieno regime per nascondere l’impatto dei dazi
Adottando una strategia tipica, il Partito comunista cinese ha intensificato la sua campagna di disinformazione per attenuare e ... -
La paradossale solitudine delle relazioni digitali
Nella società attuale delineata da una crescente comunicazione digitale, le famiglie si trovano a fronteggiare un fenomeno sempre ... -
Elon Musk e il saper chiedere scusa
Elon Musk e Donald Trump hanno avuto un battibecco che si è fatto insolitamente acuto, finendo sulle prime ... -
Il regime cinese è dietro i tumulti di Los Angeles
Le recenti proteste violente a Los Angeles, scoppiate in reazione alle operazioni dell’Agenzia per l’Immigrazione e le Dogane ... -
La Cina può attaccare l’America con la “de-dollarizzazione”?
Mentre si intensificano le speculazioni sulle mosse che Pechino potrebbe adottare nei confronti del presidente degli Stati Uniti ...










