Il viaggio di Trump e il nuovo ordine Mediorientale "senza” Israele
L’immagine del presidente Trump che stringe la mano al leader islamista siriano Ahmed al Sharaa, descritto da Israele come «un terrorista di al Qaeda in giacca e cravatta», evidenzia l’isolamento internazionale del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.

Bessent: il giudizio di Moody’s lascia il tempo che trova
Il declassamento di Moody’s degli Stati Uniti, che non si vedono più riconosciuta l'evocativa Tripla A, è stato motivato dall’aumento costante del debito pubblico e dalla crescita della spesa per interessi.

Allarme robot cinesi negli Stati Uniti
La presenza dei robot cinesi nelle infrastrutture di sicurezza statunitensi ha attirato l’attenzione del Parlamento.

Rubio: la Nato accetta l’obiettivo del 5% per la difesa
Con l’avvicinarsi del vertice della Nato, previsto nei Paesi Bassi per il 24 e 25 giugno 2025, torna al centro del dibattito internazionale il tema delle spese per la difesa.

La debole tregua della guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina
La sospensione temporanea dei dazi tra Stati Uniti e Cina rappresenta, per il momento, un segnale distensivo nel lungo e complesso confronto commerciale tra le due principali economie mondiali.

Washington colpisce le esportazioni petrolifere dall’Iran alla Cina
Il 13 maggio, gli Stati Uniti hanno introdotto sanzioni contro una rete accusata di vendere petrolio iraniano alla Cina e destinare i proventi al finanziamento di attività terroristiche.

Trump guida la "rivoluzione americana” del mondo arabo moderato
Donald Trump ha iniziato dalla capitale saudita di Riyadh il suo viaggio di Stato in Medio Oriente di tre giorni, con tappe previste anche in Qatar ed Emirati Arabi Uniti.

Licenziato il medico che ha imposto il vaccino ai militari Usa
Un giudice federale ha autorizzato la Cia a procedere con il licenziamento di Terry Adirim, ex direttrice dei servizi sanitari dell’agenzia e figura chiave nell’attuazione dell'obbligo vaccinale contro il Covid-19 per le forze armate.

Anche l’Arizona punisce i prelievi forzati di organi del regime cinese
Quattro Stati americani – ultimo in ordine di tempo l'Arizona – hanno approvato una legge per fermare il prelievo forzato di organi da prigionieri di coscienza, una brutale pratica attribuita al regime comunista cinese.

Vance: Putin vuole troppo
Le richieste avanzate dalla Russia per avviare un cessate il fuoco con l’Ucraina appaiono eccessive e irrealistiche, ha dichiarato il vice presidente degli Stati Uniti, JD Vance.

Army Radio: Trump ha interrotto le comunicazioni dirette con Netanyahu
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha interrotto le comunicazioni dirette con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, imputando a quest’ultimo tentativi di manipolazione e l’assenza di sforzi concreti per porre fine alle crisi in Medio Oriente.

Trump batte gli Houthi e ferma i raid aerei sullo Yemen
Donald Trump ha annunciato la sospensione dei raid americani contro gli Houthi in Yemen, dichiarando che l'organizzazione terroristica ha espresso la decisione di arrendersi, dopo confronto durato un anno e mezzo nel Mar Rosso.

Stati Uniti e Gran Bretagna si accordano sui dazi
Il presidente americano Trump ha scritto in un post su Truth: «Questo è un giorno molto importante per gli Stati Uniti d'America e il Regno Unito», spiegando che oggi alle 10 (alle 16 in Italia) si terrà una «conferenza stampa allo Studio Ovale» in cui si discuterà dell'accordo commerciale stretto tra Gran Bretagna e Stati Uniti, anticipando che «ci saranno anche molti altri accordi nel prossimo futuro», senza però specificare ulteriori dettagli.

Vance: l’Europa deve essere autosufficiente
Il vice presidente Usa JD Vance ha sottolineato la necessità di rivedere le relazioni tra Stati Uniti ed Europa durante un discorso al Munich Security Conference, tenutosi a Washington il 7 maggio.

Usa approvano legge per proteggere il Falun Gong dalla persecuzione del Pcc
Il 5 maggio, la Camera dei deputati degli Stati Uniti ha approvato, all’unanimità, il Falun Gong Protection Act, una proposta di legge volta a contrastare la persecuzione religiosa della dittatura comunista cinese contro il Falun Gong.

Il piano del regime cinese per inondare l’America di fentanile
Secondo un informatore molto vicino ai vertici di Pechino, il Partito comunista cinese ha avviato un progetto segreto durante il primo mandato di Trump per indebolire gli Stati Uniti, incrementando la produzione di sostanze usate per produrre il fentanyl per spedirle in Messico e Canada, così da distribuirle oltre il confine.

Incontro in Svizzera tra Usa e Cina sulla guerra dei dazi
Il ministro del Tesoro americano, Scott Bessent, e il rappresentante per il Commercio, Jamieson Greer, sono attesi questa settimana in Svizzera per una serie di colloqui con le rispettive controparti cinesi.

Trump: niente terzo mandato, Vance e Rubio i miei eredi
Trump ha messo fine alle speculazioni su un possibile terzo mandato e ha indicato il vice presidente JD Vance e il ministro degli Esteri Marco Rubio come i possibili successori del Presidente nel 2028.

Caos a Newark, 30 secondi senza controllo aereo e voli cancellati
La settimana scorsa, i controllori di volo dell’aeroporto internazionale di Newark Liberty del New Jersey hanno perso il contatto con gli aerei per trenta secondi, causando ritardi e cancellazioni diffuse a causa di carenze di personale e tecnologie obsolete, secondo il ministro dei Trasporti degli Stati Uniti, Sean Duffy.

Kennedy rivoluziona i test sui vaccini
Dal 30 aprile, il ministro della Salute americano, Robert Kennedy Jr.

Apple sposta la produzione dalla Cina a India e Vietnam
Il recente annuncio di Tim Cook, Ad di Apple, segna una svolta significativa nella strategia industriale del colosso tecnologico di Cupertino.

Trump su Hegseth: lui è il meno controverso dei presenti
Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, continua a difendere il suo segretario alla Difesa, Pete Hegseth, nonostante le crescenti polemiche nei suoi confronti a causa della condivisione di informazioni militari sensibili in due diverse chat sulla piattaforma Signal.

Wsj: Trump proporrà tagli ai programmi federali per 163 miliardi di dollari
La spesa discrezionale non difensiva rappresenta la quota del bilancio federale che deve essere approvata annualmente e include fondi per settori come istruzione, trasporti e sanità pubblica.

L’America crea da zero il settore delle terre rare
Agli Stati Uniti potrebbero volerci almeno cinque anni per sviluppare una propria filiera produttiva, capace di sostituire il monopolio internazionale in mano a Pechino, nella lavorazione di elementi delle terre rare.

Economia Usa, l’incertezza domina le menti degli analisti nonostante i segnali positivi
La domanda americana sostenuta nel settore dei trasporti e la decisione anticipata delle imprese di far fronte ai dazi statunitensi hanno contribuito a un’impennata negli ordini di beni durevoli a marzo.

Trump sceglie Waltz per l’Onu e mette Rubio alla Sicurezza nazionale
Il Presidente Trump ha annunciato la nomina dell'ormai ex consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz ad ambasciatore degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite.

Signalgate, Mike Waltz dimissionario?
Il consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Donald Trump, Mike Waltz, e il suo vice, Alex Wong, sarebbero in procinto di lasciare i loro ruoli.

Casa Bianca: i dazi hanno portato in America 8 mila miliardi
Il 30 aprile, la Cross Hall della Casa Bianca ha ospitato l’evento Invest in America, un’iniziativa promossa dal presidente Trump per celebrare investimenti massicci nel settore industriale statunitense.

Trump: economia temporaneamente in calo per colpa di Biden
Il 30 aprile, Trump ha invitato gli americani a «essere pazienti» per quanto riguarda la recessione economica americana nel primo trimestre del 2025, sostenendo che gli effetti positivi dei dazi si vedranno nel tempo.

