Zelensky messo all’angolo dal piano Trump
L'Ucraina sta attraversando «uno dei momenti più difficili» della sua storia.

Trump riprova a fermare la guerra in Ucraina
Diverse ombre si stagliano sul nuovo tentativo di pace in Ucraina di Donald Trump.

La partita a scacchi a colpi di spie fra il regime cinese e Taiwan
Il Partito comunista cinese ha intensificato le operazioni di infiltrazione a Taiwan, estendendo il proprio raggio d’azione dai vertici militari e governativi fino ai comuni cittadini.

Perché ora anche i giornali inglesi apprezzano Giorgia Meloni?
In una fase storica in cui l’Italia si distingue come uno dei pochi Stati europei a godere di stabilità politica, Giorgia Meloni emerge come una figura carismatica che sta dimostrando di sapersi imporre in una coalizione di tre partiti fra loro alquanto diversi, portando avanti diverse riforme difficili (a partire da quella della magistratura) e un ancor più difficile risanamento dei disastrati conti pubblici italiani.

L’Ue "avvisa” Zelensky: trasparenza e onestà sono condizioni imprescindibili
L’Unione Europea ha rinnovato i propri avvertimenti a Kiev sull’importanza di proseguire la lotta alla corruzione in Ucraina, a seguito dell'enorme scandalo nel settore energetico appena scoppiato.

Situazione in stallo a Gaza, Hamas non dà segno di voler collaborare
Secondo fonti governative di alto livello israeliane, l’avvio della seconda fase del Piano Trump continua a restare in stallo a causa delle divergenze sulla costituzione del contingente militare multinazionale di interposizione e sulle modalità di disarmo di Hamas.

Ancora lunga la strada per la rinascita di Gaza
Proseguono a fatica le consultazioni su Gaza tra i mediatori e gli Stati garanti, parallelamente all'attività diplomatica americana presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, con l'obiettivo di promuovere una proposta di risoluzione per l'istituzione di una forza internazionale nella Striscia per un periodo di almeno due anni.

Cssd ovvero la nuova direttiva Ue che "suiciderà” l’economia europea
La ExxonMobil guida la protesta contro Bruxelles per l'ennesima norma-suicidio sulla "sostenibilità".

Il regime cinese ora ci prova con le buone ma Taiwan non ci casca
Una delle cariche più alte del regime comunista cinese, citata da Central News Agency, ha dichiarato di recente che raggiungere la “riunificazione” con Taiwan attraverso mezzi pacifici sarebbe la via migliore per il popolo.

Le tragiche conseguenze dello strozzinaggio del regime comunista cinese
Nei primi anni Duemila, la Cina occupava una posizione marginale nel panorama finanziario internazionale.

Le sanzioni alla Russia funzionano e Putin sta restando senza soldi
Donald Trump ha annunciato il 22 ottobre nuove sanzioni contro la Russia, colpendo due delle sue più grandi compagnie petrolifere, Rosneft e Lukoil.

I nuovi dazi Usa del 100% non smuovono il regime cinese
Il regime cinese fa spallucce ai nuovi dazi americani e prosegue la guerra commerciale contro gli Stati Uniti e l'Occidente.

"Pace” a Gaza ma in Ucraina si continua a morire
Mentre tutti gli occhi del mondo sono puntati sulla (per ora presunta) pace a Gaza, la Russia continua a martoriare l'Ucraina e a uccidere civili inermi.

TotalEnergies e Siemens chiedono la fine delle politiche "green” in Europa
TotalEnergies e Siemens sollecitano i governi europei affinché si attivino per far abolire a Bruxelles una delle principali leggi dell’Ue in materia di sostenibilità, nel tentativo di recuperare la competitività persa a causa di normative improntate a impostazioni ideologiche che, nella realtà, si stanno rivelando autodistruttive.

Lecornu getta la spugna e per Macron si mette malissimo
Il primo ministro francese Sébastien Lecornu si è dimesso a meno di un mese dall’insediamento e a un giorno dalla formazione del nuovo governo.

Zelensky: droni e missili russi sono pieni di componenti occidentali
Senza gli aiuti esterni, la Russia non potrebbe continuare la guerra contro l'Ucraina.

Netanyahu cede al bluff di Hamas pur di riportare a casa gli ostaggi
Nessuno, in Israele, crede che Hamas voglia davvero accettare il piano di pace concordato fra Netanyahu e Trump.

Donald Trump dà l’ultimatum a Hamas
«L’intesa con Hamas deve essere raggiunta entro domenica sera, alle ore 18 di Washington».

Ideologia transgender e violenza
Fattori ideologici, social media, disturbi mentali e uso di farmaci possono spiegare i recenti fenomeni di violenza e radicalizzazione tra chi si identifica come "transgender".

Il piano di pace in bilico e il conflitto interno a Hamas
Gli occhi del mondo intero restano puntati su Hamas, in attesa della sua risposta ufficiale al piano di pace per Gaza.

Il "miracolo” di Trump, Netanyahu accetta lo Stato palestinese e si scusa col Qatar
Donald Trump e Benjamin Netanyahu hanno raggiunto un accordo sul piano di pace per Gaza: ok allo Stato palestinese ma Hamas deve arrendersi.

Perché Ungheria e Slovacchia non vogliono rinunciare al petrolio russo?
Ungheria e Slovacchia sono stranamente determinate a continuare a importare petrolio russo, nonostante Bruxelles, Washington e vari analisti ritengano che l’infrastruttura già esistente e operativa permetta a entrambe di farne a meno.

La paura della Russia farà tornare la leva obbligatoria?
Germania e Croazia hanno ripristinato il servizio militare, e il pericolo russo spingerà altre nazioni a reintrodurre una qualche tipologia di leva obbligatoria.

La von der Leyen propone nuove sanzioni alla Russia ma manca l’unanimità
Bruxelles ha presentato un pacchetto di nuove sanzioni contro la Russia, con l'obiettivo di prosciugare le entrate del Cremlino derivanti dai combustibili fossili e di inasprire le restrizioni su banche, esportazioni tecnologiche e imprese straniere, accusate di aiutare Mosca a eludere le sanzioni già in essere.

Ultimatum del Terzetto europeo all’Iran: stanno per tornare le sanzioni
I ministri degli Esteri del cosiddetto Terzetto (Germania, Francia e Regno Unito) e l’Alto rappresentante dell’Unione Europea per la politica estera, Kaja Kallas, hanno intrattenuto un colloquio telefonico mercoledì con il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi a seguito del quale il ministero degli Esteri tedesco ha annunciato che l’Iran non ha mostrato di meritare «il prolungamento della risoluzione 2231» (ossia la sospensione delle sanzioni) aggiungendo che «l’Iran deve riprendere i negoziati, consentire ispezioni nei siti sensibili e affrontare le scorte di uranio altamente arricchito», e concludendo che «il Terzetto ha ribadito l’urgenza e la ferma volontà di procedere con il ripristino delle sanzioni, in assenza di passi concreti nei prossimi giorni».

Bruxelles rinvia il nuovo pacchetto di sanzioni per fermare la guerra in Ucraina
La Commissione europea ha deciso di rinviare la presentazione del nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia.

La guerra della propaganda e la reale situazione in Ucraina
Nel corso dell'ultima fine settimana, sia Kiev che Mosca hanno rivendicato conquiste territoriali nella regione nordorientale ucraina di Sumy, confinante con la Russia occidentale.

Scossone di Trump alla Nato: smettetela di comprare petrolio russo e mettete dazi a chi lo compra
Nuovo colpo di scena di Donald Trump.


