Respinta la richiesta di Newsom contro i marines a Los Angeles
Un giudice federale ha respinto la richiesta d’urgenza del governatore Gavin Newsom, volta a bloccare la decisione presidenziale di federalizzare la Guardia nazionale californiana e inviare i marines a Los Angeles, in seguito ai violenti scontri tra manifestanti e agenti dell’immigrazione.

Sondaggio: senza il Parlamento le riforme di Musk rischiano di svanire
Un nuovo sondaggio rivela che i lettori di The Epoch Times sostengono in larga maggioranza l’idea di rendere permanente il Dipartimento per l’Efficienza Governativa (Doge), anche dopo l’uscita di scena del suo uomo simbolo: Elon Musk.

Elon Musk si dà alla politica attiva
Elon Musk starebbe valutando la possibilità di fondare un nuovo partito politico, dopo la clamorosa rottura con il presidente Trump, causata da divergenze su un’importante proposta di legge repubblicana in materia di tasse e spese pubbliche.

Macron: la Francia è amica anche della Cina
L’intensificarsi della rivalità tra Stati Uniti e Cina rischia di compromettere la stabilità dell’ordine internazionale.

Washington rifiuta la controproposta di Hamas
L’inviato speciale del presidente Donald Trump per il Medio Oriente, Steve Witkoff, ha respinto la risposta di Hamas alla proposta americana di cessate il fuoco a Gaza definendola «assolutamente inaccettabile» e un passo indietro.

L’accordo Germania-Ucraina per missili a portata illimitata
La Germania ha annunciato un nuovo pacchetto di aiuti da 5,7 miliardi di dollari a sostegno dell’Ucraina, segnando una svolta significativa nella cooperazione militare tra i due Paesi.

Ultimatum di due settimane di Trump a Putin
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver concesso due settimane al presidente russo Vladimir Putin per dimostrare un reale impegno nel porre fine alla guerra in Ucraina, avvertendo che, in caso contrario, saranno adottate misure più severe.

L’Ue stanzia 150 miliardi di spese militari
L’Unione Europea ufficialmente approvato un ambizioso programma di finanziamento per la difesa da 150 miliardi di euro, destinato a potenziare l’armamento del continente, rafforzare l’industria militare europea e ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti.

Lagarde: l’euro sostituirà il dollaro Usa Ma l’Ue deve diventare una nazione
Si torna a parlare di euro come alternativa al dollaro statunitense quale di valuta di riserva internazionale, ma l’Unione europea dovrebbe rafforzare la propria architettura finanziaria e di sicurezza.

Le politiche di Trump contro l’immigrazione piacciono
Un recente sondaggio tra i lettori di The Epoch Times Usa, con 35.

Effetto dazi, le aziende tornano a produrre in patria
Secondo l’ultimo sondaggio di Allianz Trade, nove aziende statunitensi su dieci prevedono di riportare negli Stati Uniti tutta la produzione, o parte di essa, per via dei dazi di Trump.

Trump: colloqui con Putin e Zelensky in vista
Trump ha dichiarato di voler parlare al telefono lunedì mattina con Putin, Zelensky e gli alleati Nato, nel tentativo di negoziare un cessate il fuoco nella guerra in Ucraina.

Nè Putin né Zelensky a Istanbul ma i negoziati proseguono
Putin e Zelensky non parteciperanno alle trattative in Turchia che dovrebbero iniziare questa mattina alle 10 (ora locale).

A Istanbul non ci sarà Putin ma una delegazione russa
Vladimir Putin non parteciperà ai colloqui di pace a Istanbul, che dovrebbero iniziare nel pomeriggio.

Licenziato il medico che ha imposto il vaccino ai militari Usa
Un giudice federale ha autorizzato la Cia a procedere con il licenziamento di Terry Adirim, ex direttrice dei servizi sanitari dell’agenzia e figura chiave nell’attuazione dell'obbligo vaccinale contro il Covid-19 per le forze armate.

Microsoft licenzia 6 mila dipendenti
In un contesto economico segnato da profonde trasformazioni tecnologiche e da una crescente pressione competitiva, Microsoft ha avviato la più ampia ristrutturazione del proprio organico degli ultimi due anni, con il taglio di circa 6 mila posti di lavoro a livello internazionale.

Nuova alleanza di Macron, dopo la Germania è il turno della Polonia
La firma dell’accordo bilaterale tra Francia e Polonia avvenuta a Nancy alla presenza del primo ministro polacco Donald Tusk e del presidente francese Emmanuel Macron, sancisce un’intesa volta a rafforzare la cooperazione in ambito difensivo, nell’energia nucleare civile e nell’innovazione tecnologica.

Macron tenta di rivitalizzare l’asse Parigi-Berlino
L’annuncio congiunto del presidente francese Emmanuel Macron e del nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz, volto alla creazione di un "consiglio di sicurezza" franco-tedesco, rappresenta un tentativo di ridefinizione delle politiche di difesa europee che, evidentemente, non include Bruxelles.

Un dialogo storico tra Zelensky e Trump
L’incontro tra Volodymyr Zelensky e Donald Trump, avvenuto il 26 aprile a margine dei funerali di Papa Francesco nella basilica di San Pietro, rappresenta un momento significativo nei rapporti tra Kiev e Washington.

Warren Buffett: «Le recenti turbolenze dei mercati sono irrilevanti»
All’assemblea annuale degli azionisti di Berkshire Hathaway a Omaha, Warren Buffett, figura di spicco della finanza mondiale, ha offerto un’occasione per riflettere sul futuro degli investimenti e sull’economia mondiale.

Trump a Zelensky: cedi qualcosa o perderai tutto
L’inviato speciale del presidente statunitense Donald Trump, Steve Witkoff, ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin a Mosca il 25 aprile per un colloquio di tre ore incentrato sul piano di Trump per porre fine alla guerra in Ucraina.

L’industria statunitense tra ripresa e incertezze
I recenti dati diffusi da S&P Global e dalla Federal Reserve suggeriscono che il settore manifatturiero statunitense stia attraversando una fase di ripresa.

Trump vuole rilanciare il settore dell’auto ma le Case temono per i dazi
Un funzionario della Casa Bianca ha confermato che il Presidente Trump sta valutando delle esenzioni dai dazi per le case automobilistiche, in risposta alle intense pressioni dei leader del settore, che denunciano rischi di interruzioni nelle catene di approvvigionamento e aumenti dei prezzi per i consumatori.

Trump spinge sull’estrazione di petrolio e gas
Donald Trump vuole intensificare l'estrazione di petrolio e gas negli Stati Uniti.

Trump: Biden Putin e Zelensky responsabili della guerra
Trump ha attribuito la responsabilità della guerra in corso in Ucraina a Biden, Putin e Zelensky e promettendo ancora di porvi fine rapidamente.

Trump sospende i dazi al mondo ma li alza (ancora) al regime cinese
Il presidente Trump ha reso nota il 9 aprile la decisione di sospendere per 90 giorni i dazi reciproci, entrati in vigore nella stessa giornata, ma incrementando nel contempo il livello dei dazi applicati alla Cina.

Trump agli americani: dobbiamo tenere duro
Trump ha invitato gli americani a «tenere duro» in un momento di adattamento che ha definito complesso ma indispensabile, dopo l’introduzione della sua politica sui dazi che ha rivoluzionato la strategia commerciale degli Stati Uniti e innescato un crollo dei mercati a livello mondiale.

Greenpeace condannata a 667 milioni di dollari di risarcimento
Una giuria del North Dakota ha condannato Greenpeace a pagare oltre 660 milioni di dollari di danni alla compagnia petrolifera texana Energy Transfer per diffamazione e altri reati legati alle proteste contro il gasdotto Dakota Access.

Trump taglia la scorta ai Biden: «Troppi agenti»
Il presidente Trump ha ordinato la sospensione della protezione del Secret Service (il servizio scorta per presidenti, ex presidenti, politici di primo piano e relativi familiari) ai due figli di Joe Biden, Ashley e Hunter, citando l’elevato numero di agenti assegnati e i costi per i contribuenti.

Gli Houthi nel mirino degli Stati Uniti
Il ministero degli Esteri statunitense ha riclassificato gli Houthi come organizzazione terroristica straniera riscrivendo la politica di Biden, che Trump considera colpevole di aver incoraggiato gli attacchi del gruppo contro forze Usa, alleati e navi nel Mar Rosso.
