Trump: parlare con Putin si dimostra sempre inutile
Donald Trump ha annunciato il 22 ottobre di aver per il momento annullato il vertice con Vladimir Putin, a causa dello stallo delle trattative diplomatiche e dei limitati progressi.

Trump: colpiremo i narcotrafficanti in territorio venezuelano
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato il 15 ottobre di stare seriamente valutando l’ipotesi di condurre operazioni militari via terra contro i cartelli della droga in Venezuela, un’azione che rappresenterebbe un ampliamento delle recenti operazioni navali contro le imbarcazioni dei narcotrafficanti al largo delle coste del Venezuela stesso.

L’intelligenza artificiale alimenta dipendenze e pericoli psicologici
L’inarrestabile diffusione dell’intelligenza artificiale generativa, adottata da milioni di persone, sta suscitando un allarme crescente per i suoi effetti sulla salute mentale, spingendo alcuni individui verso forme di assuefazione, illusioni e, in casi estremi, esiti drammatici.

Operazione di lobbying di Meta in difesa dell’intelligenza artificiale "libera”
Meta Platforms, società controllante di Facebook, ha annunciato il nuovo comitato d’azione politica che sta creando in California.

Due attentati in due giorni a Minneapolis contro scuole cattoliche, uccisi due bambini
Un uomo armato ha ucciso due bambini e ferito altri 17 durante una messa in una scuola cattolica di Minneapolis il 27 agosto.

Nuovo attacco ucraino alla Russia nel giorno dell’indipendenza dall’Unione Sovietica
Il 24 agosto la Russia ha accusato l’Ucraina di aver provocato, nel corso della notte, un incendio in una centrale nucleare situata nella regione occidentale di Kursk attraverso attacchi con droni.

Vance: l’Europa farà la parte del leone nella difesa dell’Ucraina
Il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha dichiarato il 20 agosto che le nazioni europee faranno la «parte del leone» nel fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina.

Trump annulla il decreto antitrust di Biden
Il 13 agosto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un decreto esecutivo che abroga una misura del suo predecessore, volta a incaricare le agenzie federali di contrastare le pratiche anticoncorrenziali in settori chiave come quello farmaceutico e lavoro.

Netanyahu solo contro il mondo intero: occuperemo Gaza
Benjamin Netanyahu difende la decisione di occupare militarmente la Striscia di Gaza, sostenendo che Israele «non ha altra scelta se non quella di portare a termine il compito e di sconfiggere definitivamente Hamas».

Tregua tra Thailandia e Cambogia
Thailandia e Cambogia hanno annunciato il 27 luglio la loro intenzione di incontrarsi in Malesia per avviare negoziati volti a instaurare un cessate il fuoco, nel tentativo di risolvere un conflitto armato al confine che ha già causato gravi perdite.

Perché gli aerei usano le scatole nere e non il cloud?
La misteriosa scomparsa dell'aereo Malaysia Airlines 370, mai più ritrovato, ha riportato alla ribalta il dibattito sul perché le compagnie aeree non trasmettano i dati di volo in remoto, sfruttando le avanzate tecnologie di archiviazione cloud.

Trump chiude la porta in faccia a Musk
Donald Trump non intende autorizzare il governo federale a collaborare con xAI, l’azienda di intelligenza artificiale fondata da Elon Musk.

Sanzioni americane al relatore Onu Francesca Albanese
Il ministro degli Esteri americano Marco Rubio ha annunciato sanzioni contro Francesca Albanese, relatore speciale dell’Onu sui diritti umani nei territori palestinesi occupati, accusata di aver criticato le azioni di Israele nella guerra contro Hamas e di aver promosso indagini della Corte Penale Internazionale contro funzionari statunitensi e israeliani.

Bessent: a breve notizie rilevanti sui dazi
Con l’avvicinarsi del 9 luglio, data fissata per il ritorno a dazi più elevati in assenza di nuove intese, il ministro del Tesoro Scott Bessent ha reso noto che la Casa Bianca è prossima a concludere una serie di accordi commerciali.

L’Opec+ decide un nuovo aumento della produzione di petrolio
Il 5 luglio l'Opec+ ha annunciato un ulteriore incremento della produzione: a partire da agosto, verranno immessi sul mercato altri 548 mila barili al giorno.

Washington: gestione pragmatica delle armi all’Ucraina
La decisione del Pentagono di sospendere parzialmente le forniture militari all’Ucraina è stata annunciata il 2 luglio, dopo oltre tre anni di assistenza militare continua da parte di Washington a sostegno della difesa ucraina contro l’invasione russa.

Trump: c’è un acquirente per TikTok
Il 29 giugno Donald Trump ha comunicato, parlando su Fox News di aver individuato un acquirente per TikTok — applicazione social di video brevi di proprietà cinese — aggiungendo che il gruppo sarà reso noto entro un paio di settimane.

Trump sta per mettere alla porta Jerome Powell
Il 25 giugno, il presidente Trump ha dichiarato di prendere in considerazione diversi nomi per la guida della Federal Reserve, esprimendo la propria insoddisfazione nei confronti di Jerome Powell.

Il conservatore Nawrocki eletto presidente della Polonia
Karol Nawrocki è stato dichiarato ufficialmente vincitore del ballottaggio presidenziale in Polonia, a conclusione dello spoglio elettorale condotto nella notte tra domenica e lunedì.

L’Ucraina colpisce basi aeree russe con i droni
Il 1° giugno l’Ucraina ha lanciato un attacco su larga scala con droni contro basi aeree situate in profondità nel territorio russo, segnando il primo raid documentato a oltre 4 mila 300 chilometri dalla linea del fronte.

Tribunale federale boccia i dazi di Trump
Il 28 maggio, la Corte del Commercio Internazionale degli Stati Uniti ha stabilito che il presidente Trump ha ecceduto i propri poteri dichiarando un’emergenza nazionale per imporre dazi su larga scala nei confronti di quasi tutti i partner commerciali dell’America.

Elon Musk lascia Doge e torna a Space X e Tesla
Elon Musk, nominato all’inizio dell’anno dal presidente Trump per guidare il Doge, lascerà presto l'incarico.

Putin scatena l’offensiva più micidiale della guerra subito prima dello scambio di prigionieri
Nella notte tra il 24 e il 25 maggio, Mosca ha condotto l’attacco aereo più vasto dall’inizio della guerra russo-ucraina, colpendo città ucraine con 367 tra droni e missili.

Elon Musk: torno a occuparmi dei miei affari
Elon Musk, amministratore delegato di Tesla e SpaceX, ha annunciato il 24 maggio che riprenderà a dedicarsi senza sosta alle sue aziende, dopo un diffuso malfunzionamento della piattaforma di social media X.

Bessent: il giudizio di Moody’s lascia il tempo che trova
Il declassamento di Moody’s degli Stati Uniti, che non si vedono più riconosciuta l'evocativa Tripla A, è stato motivato dall’aumento costante del debito pubblico e dalla crescita della spesa per interessi.

Il nuovo pontificato all’insegna dell’unità di Leone XIV
Con l’inizio del pontificato di Leone XIV, ufficialmente insediato lo scorso 18 maggio, la Chiesa cattolica si prepara a intraprendere un nuovo cammino.

Hamas pronta a rilasciare l’ultimo ostaggio americano ancora in vita
L’annuncio di Hamas dell’11 maggio, con cui l'organizzazione terroristica ha dichiarato l’intenzione di liberare Edan Alexander — l’ultimo ostaggio statunitense ancora in vita a Gaza — apre uno spiraglio in un conflitto che da oltre un anno e mezzo devasta la Striscia e continua a causare vittime.

Distensione tra Danimarca e Groenlandia
La recente visita del primo ministro groenlandese Jens-Frederik Nielsen a Copenaghen, dove ha incontrato il ministro danese, Mette Frederiksen, ha riportato al centro dell’attenzione internazionale il delicato equilibrio geopolitico che coinvolge la Groenlandia.

Trump torna a parlare del canale di Panama
Il 26 aprile, Trump ha dichiarato su Truth che le navi militari e commerciali statunitensi dovrebbero attraversare i canali di Panama e Suez «senza pagare alcun costo», ribadendo che il canale di Panama esiste solo grazie agli Stati Uniti, e dicendo di aver incaricato il ministro degli Esteri Marco Rubio di «occuparsi immediatamente» della questione.

Trump: agevolazioni per la classe media e operaia
Il presidente Trump ha recentemente annunciato su Truth che i dazi imposti agli Stati Uniti sui partner commerciali internazionali potrebbero tradursi in una significativa riduzione delle imposte per i contribuenti con redditi inferiori ai 200 mila dollari annui, prospettando per alcuni persino un’esenzione totale.
