La Banca d’Italia punta a migliorare l’offerta
Nel contesto di un’ondata senza precedenti di offerte pubbliche d’acquisto ostili, la Banca d’Italia ha invitato gli istituti di credito a non smarrire la finalità principale dei processi di aggregazione: rafforzare la qualità dell’offerta di prodotti creditizi e strumenti di risparmio a vantaggio della clientela.

EssilorLuxottica acquista le cliniche oculistiche Optegra
EssilorLuxottica entra nel settore della tecnologia medica con l’acquisizione delle cliniche oftalmiche Optegra.

Pil trimestrale allo +0,3% Stima annua sale a +0,6%
Nel primo trimestre dell’anno l’economia italiana è cresciuta dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti.

Meloni: cooperazione con Kazakhstan su materie prime, energia e infrastrutture
«Riconosciamo l'importanza della regione e della nostra cooperazione strategica, che è già ampia, ma che possiamo migliorare su alcuni temi affrontati» come nel settore delle «materie prime critiche» e «non solo energia, gas e infrastrutture».

Uzbekistan-Italia accordi da oltre 3 miliardi Meloni: «rafforzare partenariato strategico»
Dalle materie prime critiche alla tecnologia, dall’industria all’agricoltura, fino alla formazione universitaria e alla gestione dei flussi migratori.

Pichetto: più investimenti in reti digitali e sistemi accumulo
Digitalizzazione, aumento della produzione da rinnovabili, un sistema sempre più decentralizzato, elettrificazione dei consumi «sono elementi che disegnano un nuovo assetto per la rete elettrica nazionale».

Trancassini (FdI): azione di governo apprezzata anche dagli elettori dell’opposizione
«I numeri del sondaggio Noto, pubblicato oggi dal quotidiano 'Il Tempo', sono inequivocabili: le misure del governo Meloni godono del sostegno anche di una fetta consistente degli elettori dei maggiori partiti di opposizione.

Salvini convoca le Province per la sicurezza delle strade
Il 3 giugno prossimo il ministro Salvini «ci ha convocati al ministero per discutere insieme delle soluzioni che il governo dovrà adottare per azzerare il taglio del 70 per cento dei fondi destinati alla messa in sicurezza delle strade provinciali per il 2025 e 2026.

Confcommercio: bene l’inflazione
L’azzeramento dell’inflazione congiunturale a maggio è un ulteriore testimonianza del buon funzionamento del sistema produzione, ingrosso, distribuzione dei beni e dei servizi finali.

Bankitalia: multilateralismo in crisi Affidarsi alle affinità culturali di Europa e Usa
I dazi potrebbero sottrarre «quasi un punto percentuale alla crescita mondiale nell’arco di un biennio.

Urso: dati Istat certificano che Italia va meglio di Germania e Francia
Come dimostrano anche i dati di oggi dell’Istat, l’Italia «manifesta una maggiore resilienza rispetto agli altri Paesi europei e una migliore capacità di reazione in un contesto geopolitico difficile».

Confagricoltura: divieto uso urea insostenibile per aziende
Il divieto assoluto dell'impiego di urea nel Bacino Padano a partire dal primo gennaio 2027 è un'imposizione insostenibile per le imprese agricole in assenza di una fase transitoria realmente attuabile e senza alternative valide presenti sul mercato.

Ad di Edison: prima del nucleare andremo avanti molti anni col gas
Per risolvere il problema dell'intermittenza e della poca prevedibilità nelle rinnovabili servirebbe costruire «un sistema diversificato, resiliente e affidabile.

Il partenariato energetico Tunisia-Italia
Il partenariato energetico tra Italia e Tunisia rappresenta una «grande opportunità» nello spirito del Piano Mattei, ma per avere successo la transizione energetica deve basarsi sui principi di uguaglianza, condivisione dei benefici e partecipazione delle popolazioni e dei territori coinvolti.

Le forze dell’ordine italiane sono razziste?
Le istituzioni italiane hanno reagito con forza all'attacco mosso dal Consiglio d’Europa contro le forze dell'ordine, difendendone l’operato dopo che l’organismo europeo per i diritti umani ha indicato il nostro Paese tra quelli in cui si registrano condotte razziste da parte delle forze dell’ordine.

Giorgia Meloni in Uzbekistan
Video Palazzo Chigi Incontro Bilaterale a Samarcanda tra il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e il Presidente della Repubblica dell'Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev, e importanza del rapporto di cooperazione tra Italia e Uzbekistan.

Il tribunale di Ragusa rinvia a giudizio gli imputati della Mare Jonio
Il Giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Ragusa Eleonora Schininnà, ha rinviato a giudizio tutti gli imputati del caso Mare Jonio.

Assessore La Russa: contro polizia accuse false come caso Ramy
«Ancora una volta la fantomatica Commissione contro il razzismo e l'intolleranza del Consiglio d'Europa muove delle accuse vergognose nei confronti della polizia italiana.

Il servizio civile in agricoltura è realtà
Il mondo agricolo ha il suo il Servizio civile universale ad hoc.

Decreto sicurezza, martedì possibile approdo al Senato
A quanto si apprende il decreto Sicurezza, prossimo all'approvazione da parte di Montecitorio, è atteso in Commissione al Senato, martedì, 3 giugno.

Uzbekistan-Italia: accordi da oltre tre miliardi, Meloni "rafforzare partenariato strategico”
Dalle materie prime critiche alla tecnologia, dall’industria all’agricoltura, fino alla formazione universitaria e alla gestione dei flussi migratori.

Il ritorno del nucleare in Italia è davvero possibile?
«Sono necessari interventi di lungo periodo, tra cui la scelta di riprendere il cammino del nucleare, puntando alle tecnologie più innovative per realizzare mini reattori sicuri e puliti che possano consentirci di avere maggiore sicurezza energetica», ha dichiarato il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni all’Assemblea di Confindustria.

Tajani preoccupato su golden power per imprese in Russia
Sul golden power a UniCredit, «la cosa che come ministro considero preoccupante sono le determinazioni che riguardano la presenza in Russia di UniCredit perché mi preoccupano le 270 imprese italiane in Russia e l'ambasciata d'Italia e il Consolato a San Pietroburgo».

Eurispes: 69,7 per cento degli italiani crede in durata e stabilità del governo
Secondo il Rapporto Italia dell’Eurispes solo una quota del 30,3 per cento degli italiani paventa l’avvento di un nuovo governo tecnico, segno che la maggioranza degli italiani (69,7 per cento) crede nella durata e solidità dell’attuale governo di coalizione, guidato da Giorgia Meloni.

Borghi (Iv): manifestazione di Milano espressione di soggettività riformista
«Dobbiamo smitizzare l'idea per la quale se i partiti manifestano la loro soggettività questo costituisca una rottura.

Iss: le sigarette elettroniche "annullano” il calo dei fumatori
I nuovi prodotti che in questi anni hanno affiancato le sigarette tradizionali stanno facendo aumentare i consumatori tra i più giovani, con quasi il 40 per cento degli studenti delle superiori che ne fa uso, e hanno di fatto annullato il trend in discesa che si vedeva nei fumatori adulti.

Eurispes: per il 55 per cento degli italiani l’economia va male
Il quadro che emerge dal Rapporto Italia elaborato dall’Eurispes sulla condizione economica delle famiglie nel 2025 conferma, da un lato, il permanere di una percezione diffusa di difficoltà e vulnerabilità, dall’altro evidenzia una resilienza familiare che si traduce in nuovi adattamenti, scelte difensive e forme di solidarietà interna, segnale di una società che, pur messa alla prova da anni complessi, continua a cercare risposte nel proprio tessuto sociale più che nel sistema istituzionale.

Istat: ad aprile -7,5 per cento export e +1,6 per cento import extra Ue
Ad aprile 2025 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra UE27, un’ampia riduzione congiunturale per le esportazioni (-7,5 per cento) e un aumento per le importazioni (+1,6 per cento).

Fitto: autonomia energetica Ue base per rafforzare mercato unico
Il tema dell'autonomia strategica energetica dell'Europa «è la base sulla quale poter rafforzare il mercato unico che dia una prospettiva».
