Tra Putin e Zelensky incontro possibile solo previo accordo
Il Cremlino ha dichiarato che Putin potrebbe incontrare Zelensky, ma solo a patto che vengano raggiunti determinati accordi.

La strada verso la pace in Ucraina resta in salita
A oltre due anni dall’inizio del conflitto, Russia e Ucraina si sono sedute di nuovo allo stesso tavolo per colloqui di pace diretti.

La Coalizione dei Volenterosi contro Putin
Nel vertice della Coalizione dei Volenterosi tenutosi a Tirana, l’Europa ha riaffermato la propria linea nei confronti della Russia, in un momento in cui la prospettiva di una soluzione negoziata al conflitto in Ucraina appare ancora sfocata.

Fumata nera al primo giorno di negoziati di Istanbul
Conclusi i primi colloqui tra Kiev e Mosca dal 2022 a Istanbul.

Asse Londra e Berlino sulla difesa europea
Il Regno Unito e la Germania hanno annunciato un nuovo passo congiunto nel rafforzamento della difesa europea con lo sviluppo condiviso di un’arma di precisione a lungo raggio, capace di colpire obiettivi a oltre duemila chilometri di distanza.

Nè Putin né Zelensky a Istanbul ma i negoziati proseguono
Putin e Zelensky non parteciperanno alle trattative in Turchia che dovrebbero iniziare questa mattina alle 10 (ora locale).

Portogallo, leader di Chega ha un secondo malore a pochi giorni dalle elezioni
Video: Reuters Il leader del partito di estrema destra portoghese Chega, André Ventura, è crollato giovedì 15 maggio durante un comizio all’aperto a pochi giorni dalle elezioni generali di domenica 18 maggio ed è stato portato d'urgenza in ospedale.

A Istanbul non ci sarà Putin ma una delegazione russa
Vladimir Putin non parteciperà ai colloqui di pace a Istanbul, che dovrebbero iniziare nel pomeriggio.

Melenchon: il capitalismo è superato bisogna ribellarsi
Il leader della sinistra francese, Jean-Luc Mélenchon, in una intervista al Corriere della Sera osserva che «l'Europa, il mondo, devono all'Italia l'organizzazione delle città dopo l'impero, il Rinascimento, certo, e tante altre cose.

Romania-Italia, Simion: vogliamo cooperare con governo Meloni in ogni ambito
«Vogliamo cooperare con il governo Meloni in tutti gli ambiti».

Blackout interrompe la metropolitana di Londra nell’ora di punta
Lunedì, diverse linee della rete metropolitana di Londra sono state sospese o hanno subito disagi a causa di un’interruzione di corrente.

Tajani: gli studenti Ue non sono un rischio migratorio per la Gran Bretagna
Gli studenti europei «non sono un rischio migratorio.

Marine Le Pen: Macron "cerca” la soluzione al conflitto ma fallisce sempre
In merito alla partecipazione della Francia alla "Coalizione dei Volenterosi", il presidente francese Emmanuel Macron «non è la prima volta che cerca di intervenire per portare una soluzione, ma sempre senza successo».

Zelensky a Putin: sì ai negoziati ma prima il cessate il fuoco
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha risposto l'11 maggio alle dichiarazioni del presidente russo Vladimir Putin, accogliendo con favore il suo invito a colloqui di pace ma sottolineando come conditio sine qua non un cessate il fuoco totale: «È un segnale positivo che i russi abbiano finalmente iniziato a considerare la possibilità di porre fine alla guerra», ha scritto Zelensky in un messaggio pubblicato su X, «il mondo intero lo aspetta da troppo tempo.

Putin chiede colloqui diretti Russia-Ucraina a Istanbul
Putin ha invitato i negoziatori russi e ucraini a incontrarsi per dei colloqui a Istanbul, il 15 maggio.

La "coalizione dei volenterosi” chiede a Putin di accettare la tregua di Trump
L’Ucraina ha rivolto un appello alla Russia affinché accetti la proposta statunitense per un «cessate il fuoco completo e incondizionato» a partire da lunedì.

Nuova alleanza di Macron, dopo la Germania è il turno della Polonia
La firma dell’accordo bilaterale tra Francia e Polonia avvenuta a Nancy alla presenza del primo ministro polacco Donald Tusk e del presidente francese Emmanuel Macron, sancisce un’intesa volta a rafforzare la cooperazione in ambito difensivo, nell’energia nucleare civile e nell’innovazione tecnologica.

L’Europa si prepara a processare la Russia
Prima ancora che sia finita la guerra in Ucraina (che peraltro sembra destinata, purtroppo, a durare ancora a lungo) arriva l’istituzione di un tribunale speciale incaricato di processare i vertici politici e militari russi per il crimine di aggressione contro l’Ucraina, segnando un nuovo capitolo nella lunga e complessa "disputa legale" precedente al conflitto armato in corso.

Crosetto: l’Unione europea è un nano politico e militare
In un tempo come questo l'Unione europea non ha grandi chance, perché è un «nano politico» e un «nano militare».

Il sinistro messaggio all’Occidente dalla Piazza Rossa
Il 9 maggio simboleggia la vittoria dell’Unione Sovietica sulla Germania nazista nella Seconda Guerra Mondiale, una celebrazione intrisa di memoria storica, orgoglio nazionale e potenza militare.

Tajani: dare più poteri al Parlamento europeo
Serve una rivoluzione pacifica in Europa per far sì che le istituzioni siano sempre più vicine ai cittadini.

Bruxelles pronta alla guerra dei dazi contro l’America
La Commissione Europea ha proposto delle contromisure sulle importazioni americane del valore di 107 miliardi e 200 milioni di dollari (circa 95 miliardi di euro) qualora i negoziati con Washington non riuscissero a eliminare i dazi Usa.

Previsto entro il 2027 uno tsunami di attacchi informatici
Entro il 2027 l’intelligenza artificiale potenzierà le capacità dei criminali, facilitando l’individuazione e lo sfruttamento delle vulnerabilità nei sistemi informatici.

Carlo chiede la pace nel mondo
Video Reuters Giovedì 8 maggio, il re Carlo d'Inghilterra ha affermato che il mondo ha il dovere di impegnarsi per la pace duratura e la prevenzione dei conflitti, in un discorso pronunciato al termine di quattro giorni di commemorazioni per l’80esimo anniversario del Giorno della Vittoria in Europa.

L’Ue denuncia cinque Stati per inadempimento sulla sicurezza online
La Commissione Europea ha deferito Repubblica Ceca, Spagna, Cipro, Polonia e Portogallo alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per non aver applicato adeguatamente il Regolamento sui Servizi Digitali.

Ambasciatore tedesco in Italia: le forze estremiste come Afd minacciano l’Europa
Le forze di estrema destra e di estrema sinistra minacciano l'Europa.

Macron tenta di rivitalizzare l’asse Parigi-Berlino
L’annuncio congiunto del presidente francese Emmanuel Macron e del nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz, volto alla creazione di un "consiglio di sicurezza" franco-tedesco, rappresenta un tentativo di ridefinizione delle politiche di difesa europee che, evidentemente, non include Bruxelles.

Romania al voto presidenziale
Domenica la Romania torna alle urne per il primo turno delle elezioni presidenziali, in un contesto politico segnato da instabilità e tensioni.

Il Primo Ministro rumeno Ciolacu si dimette dopo la sconfitta elettorale
Il Primo Ministro rumeno, il socialista Marcel Ciolacu, ha rassegnato le dimissioni, dopo che il candidato sostenuto dalla sua coalizione non è riuscito a raggiungere il ballottaggio nelle elezioni presidenziali di domenica.

Spagna e Portogallo al buio grazie alle reti "green”
Un'improvvisa interruzione elettrica ha oscurato la penisola iberica, provocando il peggior blackout nella memoria recente d’Europa.
