Fra Europa e Cina è guerra commerciale
Il regime cinese va alla guerra commerciale con l'Europa introducendo dazi "antidumping" fino al 62,4% sulle importazioni di carne suina dall’Unione Europea.

L’amico europeo di Xi Jinping
Xi Jinping ha ieri affermato e ribadito la sua fraterna e totale amicizia (talmente calcata nei toni e nelle gestualità da apparire quasi come un amore viscerale) per Vladimir Putin e Kim Jong-Un.

Putin e Xi «amici» per forza contro l’Occidente
Xi Jinping e Vladimir Putin riaffermano il loro "patto d'acciaio" in un faccia a faccia del 2 settembre in Cina.

Putin ripete da Tianjin: voglio garanzie che l’Ucraina non entri nella Nato
Vladimir Putin insiste sempre su un solo punto: niente Ucraina nella Nato.

La Cintura Fortificata ucraina e i diktat di Putin per la tregua
La catena di città fortificate nel Donetsk nordoccidentale chiamata "Cintura Fortificata", è la linea di fronte su cui Kiev conta per arrestare l'avanzata russa.

Il regime cinese dice no alla proposta di Trump di disarmo nucleare
La dittatura cinese respinge al mittente la proposta di disarmo nucleare di Donald Trump: per il Partito comunista cinese è un’idea «irrealistica».

Vance: sono arrivate «concessioni significative» da Mosca
Il vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha dichiarato a Nbc il 24 agosto che Mosca ha fatto «significative concessioni» per arrivare alla pace.

Il tranello delle garanzie di sicurezza si sta ritorcendo contro Putin
Gli Stati Uniti e la Coalizione dei Volenterosi europei hanno avanzato diverse proposte di "garanzie di sicurezza" per l'Ucraina, da realizzare se mai si dovesse arrivare a un trattato di pace fra Kiev e Mosca.

Messaggio sibillino di Trump: entro due settimane grossi sviluppi sulla guerra in Ucraina
Donald Trump ha dichiarato venerdì che concederà a Russia e Ucraina due settimane per avviare i negoziati.

La contorta tattica di Netanyahu che negozia con Hamas mentre ne preannuncia l’annientamento
Il ministro della Difesa israeliano Yisrael Katz ha annunciato questa mattina che il governo ha approvato i piani per conquistare Gaza City: «Ieri abbiamo approvato i piani delle forze armate per sconfiggere Hamas a Gaza» ha dichiarato il ministro aggiungendo in modo teatrale: «Presto le porte dell'inferno si apriranno sulle teste degli assassini e degli stupratori di Hamas a Gaza, finché non accetteranno le condizioni poste da Israele per finire la guerra, in primo luogo il rilascio di tutti gli ostaggi e il loro disarmo.

Trump chiama Putin per un incontro con Zelensky, ora il nodo è il Donbass
Al termine del vertice di ieri a Washington, Donald Trump ha chiamato Putin per organizzare un faccia a faccia con Zelensky.

Witkoff: Putin ha accettato la clausola di difesa "tipo-Nato” a tutela dell’Ucraina
Steve Witkoff, l’inviato speciale di Donald Trump, ha dichiarato che Vladimir Putin, nel vertice di pace in Alaska di venerdì, ha accettato di consentire agli Stati Uniti e agli alleati europei di fornire all’Ucraina garanzie di sicurezza analoghe alla difesa collettiva Nato, come condizione per il trattato di pace che dovrebbe mettere fine alla guerra in Ucraina.

Trump è ottimista sull’incontro con Putin ma gli ostacoli alla pace sono molti
Donald Trump e Vladimir Putin si incontreranno oggi a Anchorage, in Alaska.

Il ritorno del nucleare è inevitabile ma basterà a soddisfare la sete di elettricità?
L’avvento del cloud computing nei primi anni Duemila e dell’intelligenza artificiale generativa negli anni Venti hanno fatto crescere in modo esponenziale la domanda di energia elettrica da parte dell’industria tecnologica statunitense.

JD Vance: la colpa della guerra è della Russia ma puntare il dito ora non serve a nulla
Il vicepresidente degli Stati Uniti sta preparando il terreno per l'incontro Trump-Putin-Zelensky.

L’Occidente sta reagendo allo strapotere industriale del regime cinese
L’Europa e gli Stati Uniti sono diventati significativamente più esposti a possibili interruzioni delle forniture provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese in settori strategici come l’energia, la sanità e le tecnologie digitali.

Per il Fondo Monetario la nuova "Locomotiva d’Europa” è l’Irlanda
L’economia dell’area euro ha registrato una crescita minima nel secondo trimestre del 2025, mentre gli Stati Uniti hanno mostrato un netto "rimbalzo" nello stesso periodo.

Il regime cinese è pronto a invadere Taiwan a "qualunque prezzo”
Dal 7 al 10 giugno, le due portaerei cinesi Liaoning e Shandong hanno operato congiuntamente oltre la Prima Catena di Isole, che nell'Oceano Pacifico rappresentano una cruciale linea di separazione tra la Cina da una parte e il Giappone, Taiwan, Filippine; una "seconda linea" analoga si estende da Ogasawara fino alle Isole Marianne e Palau.

Bruxelles inizia la retromarcia dal "Green Deal”
La Commissione Europea inizia a ripensare il "Green Deal" e lancia una consultazione pubblica per raccogliere pareri su come semplificare la normativa ambientale.

Trump chiude gli accordi commerciali con Giappone e Indonesia
Con la scadenza del primo agosto alle porte, gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo commerciale con il Giappone.

La partita a scacchi tra l’Occidente e l’Alleanza sino-russa
Donald Trump, ha adottato una linea più dura contro la Russia, annunciando in parallelo un rinnovato supporto bellico per l'Ucraina e nuovi dazi punitivi per la Russia.

Trump e Rutte: armi a non finire a Kiev e dazi del 100% a Mosca
La guerra in Ucraina finirà, in un modo o nell'altro.

Il fallimento diplomatico/commerciale di Pechino a Bruxelles
La Cina sta cercando di conquistare il cuore dell’Unione Europea, ma al contempo la colpisce sul piano economico, creando una contraddizione ormai sempre più evidente e insanabile.

Le conseguenze della "Trumponomics”
La politica commerciale del presidente degli Stati Uniti ha registrato un’accelerazione significativa questa settimana, con l'avvicinarsi della fatidica scadenza del 1° agosto.

Trump: la Nato armerà gratis l’Ucraina contro la Russia
Donald Trump ha siglato un nuovo accordo Nato per fornire armamenti all’Ucraina.

(Anche) Bruxelles ora capisce che il regime cinese è un nemico
La Commissione europea ha presentato una strategia per costituire riserve di prodotti vitali, come le forniture medicali, e per rafforzare il settore chimico europeo, facendo seguito alle recenti dichiarazioni di Ursula von der Leyen, secondo cui l’Ue ha deciso di limitare la dipendenza dalle importazioni cinesi.

L’Occidente dice basta al dominio cinese delle terre rare
L'Occidente sta iniziando a dire "basta" alla dittatura del Partito comunista cinese.

I Paesi Nato rispetteranno veramente l’obbligo di spesa del 5% del Pil?
Dopo mesi di negoziati riservati e pressioni politiche esercitate dal presidente statunitense Donald Trump, i leader dei 32 Paesi membri della Nato hanno siglato il 25 giugno un accordo per destinare, entro il 2035, il 5% del proprio prodotto interno lordo alla spesa per la difesa.

La crisi iraniana e le velleità imperialiste del Pcc
Da anni il regime cinese mira a "rubare il posto" agli Stati Uniti e affermarsi quale unica superpotenza mondiale.

