Tregua Israele-Iran
Il presidente americano Donald Trump lunedì ha annunciato un cessate il fuoco totale tra Israele e Iran, ma non è giunta alcuna conferma ufficiale da parte di Israele.

Attacco "a vuoto” iraniano alle basi americane in Qatar
Il 23 giugno, l'Iran ha lanciato una serie di missili balistici contro la base aerea di Al Udeid, la principale struttura militare statunitense in Medio Oriente, situata in Qatar.

Come Israele sta ridisegnando la mappa del Medio Oriente
La valutazione degli apparati di sicurezza israeliani è che la guerra tra Israele e Iran stia cambiando in modo permanente la realtà del Medio Oriente: l'Iran non sarà più in grado di tornare alla situazione in cui si trovava prima del 13 giugno.

Cieli mediorientali off limits per le compagnie aeree
Le compagnie aeree di tutto il mondo stanno valutando per quanto tempo sospendere i voli verso il Medio Oriente, mentre il conflitto nella regione entra in una nuova fase a seguito degli attacchi degli Stati Uniti a siti nucleari iraniani e delle minacce di ritorsione da parte di Teheran.

Tajani: Italia contraria alla sospensione dell’accordo Ue-Israele
Video: Reuters L’Italia è contraria alla sospensione dell’Accordo di associazione tra Ue e Israele per le accuse di violazioni dei diritti umani a Gaza, ha dichiarato lunedì 23 giugno il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Il Pakistan propone Trump premio Nobel per la pace
Il Pakistan ha avanzato la candidatura del presidente Donald Trump al Premio Nobel per la Pace, descrivendolo come un «autentico promotore di pace» per il suo intervento decisivo nel prevenire un grave conflitto tra India e Pakistan il mese scorso.

Israele sempre più in vantaggio sull’Iran
In meno di una settimana, l'operazione "Rising Lion" di Israele ha profondamente alterato gli equilibri politici del Medio Oriente, destabilizzando sempre più l'Iran, che potrebbe sperimentare un cambio di regime a breve.

Cina: l’attacco all’Iran danneggia la credibilità di Washington
L’attacco degli Stati Uniti alle strutture nucleari iraniane ha compromesso la credibilità di Washington e rischia di far degenerare la situazione.

L’Australia con gli Usa sull’Iran ma chiede un ritorno alla diplomazia
Lunedì, il primo ministro australiano, Anthony Albanese, ha dichiarato che Canberra sostiene l’attacco degli Stati Uniti contro l’Iran e ha chiesto una de-escalation e il ritorno alla diplomazia.

Netanyahu: Israele vicino al successo contro l’Iran
Israele è prossimo a raggiungere l’obiettivo di eliminare le minacce costituite dai missili balistici e dal programma nucleare dell’Iran.

Marco Rubio a Teheran: noi abbiamo finito ma voi evitate ritorsioni
Dopo gli attacchi aerei americani contro siti militari strategici in Iran avvenuti nel fine settimana, il presidente Trump ha ventilato la possibilità di un cambio di regime, benché lui e il suo governo abbiano ripetutamente affermato che abbattere la dittatura degli ayatollah non sia un obiettivo degli Stati Uniti.

Il Giappone chiede la de-escalation ma appoggia Trump
Il Giappone ha esortato lunedì a una riduzione delle tensioni nel conflitto che coinvolge l’Iran, sottolineando che gli attacchi degli Stati Uniti dimostrano la determinazione di Washington a impedire a Teheran di sviluppare armi nucleari.

La comunità iraniana a Los Angeles sta con Trump
Nella comunità di Little Persia, un quartiere di Los Angeles che ospita una delle comunità iraniane più numerose al mondo, con circa mezzo milione di residenti di origine iraniana, il dissenso nei confronti del governo islamico di Teheran è diffuso e tangibile.

Iran, Russia e Cina condannano in sede Onu gli attacchi Usa
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito domenica per discutere gli attacchi aerei statunitensi contro i siti nucleari iraniani.

L’operazione Midnight Hammer
Nella notte tra il 21 e il 22 giugno, gli Stati Uniti hanno condotto un attacco contro tre i impianti nucleari iraniani, seguendo un piano estremamente articolato che ha coinvolto oltre 125 velivoli e navi da guerra, oltre a sofisticate tattiche di depistaggio, come spiegato in conferenza stampa dal ministro della Difesa Pete Hegseth e dal capo di stato maggiore delle forze armate americane, generale Dan Caine.

L’Organizzazione della cooperazione islamica chiede giustizia per l’Iran
L’Organizzazione della cooperazione islamica (Oic) ha annunciato la costituzione di un gruppo di contatto ministeriale per instaurare un dialogo regolare con attori internazionali e regionali, al fine di promuovere iniziative di de-escalation a seguito degli attacchi condotti da Stati Uniti e Israele contro i siti nucleari iraniani.

Cina, Russia e Iran convocano il Consiglio di Sicurezza dell’Onu
Domenica 22 giugno, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite si riunirà per affrontare la questione degli attacchi militari condotti dagli Stati Uniti contro i siti nucleari iraniani.

Trump: abbiamo dato una lezione al bullo del Medio Oriente
In un discorso pronunciato dalla Casa Bianca nella serata di sabato 21 giugno, il presidente degli Stati Uniti ha celebrato il successo degli attacchi americani contro i siti nucleari iraniani, avvertendo che potrebbero arrivare colpi molto più duri in caso di ritorsioni da parte di Teheran.

Bonelli (Avs): Trump e Netanyahu vogliono guerra
Stanotte gli Stati Uniti hanno lanciato un attacco militare contro tre siti nucleari iraniani, distruggendoli con raid aerei massicci.

Gli Stati Uniti attaccano gli impianti nucleari iraniani
Il 21 giugno Donald Trump ha dichiarato che aerei da guerra americani hanno bombardato i siti di arricchimento dell’uranio di Fordow, Natanz ed Esfahan, considerati centrali per il programma nucleare iraniano.

Il ruolo delle criptovalute nella crisi iraniana
L’Iran è in guerra con Israele dal 13 giugno, ma già da tempo Teheran e altre città iraniane devono affrontare frequenti blackout, nonostante il Paese disponga di alcune delle più vaste riserve di petrolio e gas al mondo.

Il prezzo del petrolio e la guerra Israele-Iran
I prezzi del greggio sono scesi dopo che il presidente americano Donald Trump ha posticipato la decisione sul sostegno bellico degli Stati Uniti a Israele.

Lo stato delle strutture nucleari iraniane dopo gli attacchi israeliani
Le strutture iraniane sono ancora in grado di fornire uranio sufficiente per sviluppare armi nucleari (magari missili acquisiti all'estero)? Sono quattro i siti iraniani fondamentali: gli impianti di arricchimento di Natanz e Fordo, la centrale nucleare di Bushehr e il reattore ad acqua pesante di Arak.

L’Iran rappresenta davvero un pericolo nucleare?
L’entità esatta del programma nucleare iraniano e la questione se sia finalizzato allo sviluppo di armi nucleari restano oggetto di un acceso dibattito nella comunità internazionale, anche tra i più stretti alleati di Israele.

Europa e Usa cercano di riaprire le trattative con l’Iran
L’Iran ha dichiarato venerdì di non essere disposto a discutere del futuro del suo programma nucleare fintanto che prosegiranno gli attacchi israeliani, mentre l’Europa tenta di riportare Teheran al tavolo dei negoziati e gli Stati Uniti valutano un coinvolgimento diretto nel conflitto.

Israele e Iran si scontrano anche al Consiglio dei diritti umani dell’Onu
L’ambasciatore di Israele presso le Nazioni Unite a Ginevra, Daniel Meron, ha espresso «viva opposizione» alla decisione di concedere la parola al ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi durante una sessione del Consiglio dei diritti umani, in programma prima di un incontro diplomatico con rappresentanti europei volto a ridurre le tensioni nel conflitto tra Israele e Iran.

Nuova notte di attacchi tra Israele e Iran
L’esercito israeliano ha annunciato che nella notte tra giovedì e venerdì l’aviazione ha condotto raid su «decine di obiettivi militari» in Iran.

L’Europa prova a trattare con Teheran
I ministri degli Esteri di Regno Unito, Francia e Germania, insieme all’Alto Rappresentante per la politica estera dell’Unione europea, Kaja Kallas, incontrano oggi, venerdì, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi a Ginevra, in Svizzera, nel tentativo di individuare una soluzione diplomatica al conflitto tra Israele e Iran.

Corea del Nord condanna attacchi israeliani: “crimine contro l’umanità”
La Corea del Nord ha duramente condannato oggi l’offensiva militare di Israele contro l’Iran, accusando lo Stato ebraico di aver innescato il conflitto in corso da venerdì scorso e mettendo in guardia Stati Uniti ed Europa dal «soffiare sul fuoco della guerra».

Cnn: Trump valuta attacchi mirati ma teme una propagazione del conflitto
Il presidente Donald Trump sta considerando l’ipotesi di partecipare agli attacchi israeliani contro l’Iran, compreso l’uso di bombe cosiddette “bunker busters” (distruttrici di bunker) per colpire impianti nucleari sotterranei come il sito di Fordow, ma è restio a dare il via libera per timore di una propagazione regionale del conflitto che al momento vede protagonisti Israele e la Repubblica islamica.
