Altro colpo del regime cinese alle industrie europee
Il regime cinese ha introdotto nuove restrizioni all’accesso delle aziende europee di dispositivi medici al proprio mercato, in una sorta di "ritorsione preventiva" nel contesto delle crescenti tensioni commerciali con l’Unione Europea e gli Stati Uniti.

Pechino minaccia ritorsioni dopo l’accordo commerciale Usa-Vietnam
Nuovo avvertimento dal regime cinese ai Paesi intenzionati a stipulare intese commerciali con Washington, mentre si avvicina la scadenza del 9 luglio e l'accordo col Vietnam viene indicato dalla Casa Bianca come il "modello" da seguire per tutti gli accordi sui dazi.

La parabola discendente di Xi Jinping coincide con quella del Pcc?
Al capo del regime cinese tutto pare andare di male in peggio.

Il Partito comunista cinese "si rivolta” contro Xi Jinping
Altre pessime notizie per Xi Jinping.

La crisi iraniana e le velleità imperialiste del Pcc
Da anni il regime cinese mira a "rubare il posto" agli Stati Uniti e affermarsi quale unica superpotenza mondiale.

Taiwan si esercita per rispondere all’invasione delle truppe comuniste
Sale la tensione a Taiwan.

Sanzioni cinesi contro un senatore filippino
Le autorità cinesi hanno imposto martedì sanzioni contro l’ex senatore filippino Francis Tolentino, vietandogli l’ingresso nella Cina continentale, a Hong Kong e a Macao.

Gli Stati Uniti prendono posizione in difesa di Taiwan
Gli Stati Uniti stanno rendendo più difficile un'invasione di Taiwan da parte del regime comunista cinese.

Crescita cinese ai minimi dal 1990
Continua inesorabile la spirale discendente dell'economia cinese.

Boom di esportazioni di auto cinesi a Km 0
La Cina sta esportando auto nuove come usate per gestire l’eccesso di produzione nel settore automobilistico (a causa della bassissima domanda interna e dal duro colpo assestato dai dazi all'economia cinese) sollevando nuove preoccupazioni di dumping.

Il gigante dai piedi d’argilla sta per crollare
La Cina è nel pieno della crisi economica più grave della sua storia, e vive un declino da cui non riuscirà a riprendersi.

Concluso l’accordo quadro sul commercio Usa-Cina
Il regime cinese darà il via libera alle esportazioni di materiali soggetti a controllo verso gli Stati Uniti, in seguito a un accordo quadro sul commercio raggiunto da funzionari cinesi e americani al termine di due giorni di negoziati tenutisi a Londra all’inizio di questo mese.

Taiwan si prepara alla guerra col regime cinese
Taiwan difenderà la propria sicurezza e il proprio regime democratico.

La guerra Israele-Iran fa paura al regime cinese
Il recente conflitto tra Israele e Iran ha riportato sotto i riflettori le strette relazioni di Teheran con altre potenze ostili all'Occidente, in particolare Russia e Cina comunista.

Wsj: crisi Medio Oriente riaccende interesse di Pechino per il gasdotto Power of Siberia 2
Il conflitto tra Israele e Iran e la situazione di grave volatilità in Medio Oriente ha riacceso l’interesse della Cina per il progetto del gasdotto Power of Siberia 2, concepito per trasportare gas naturale russo in territorio cinese.

Futuro sempre più incerto per Xi Jinping
Le lotte intestine ai vertici del Partito comunista cinese aumentano sempre di più, spingendo molti esperti a chiedersi se il presidente Xi Jinping sia ancora al comando, soprattutto dell’esercito.

Il regime cinese punta sull’intelligenza artificiale
L’Esercito di liberazione opolare cinese (ovvero le forze armate al soldo del Partito comunista cinese) sta investendo in modo significativo nello sviluppo di capacità di intelligenza artificiale generativa per la raccolta e l’analisi delle informazioni militari.

Si mette sempre peggio per Xi Jinping
Con l’avvicinarsi del Quarto Plenum del Partito Comunista Cinese, previsto per la fine dell’anno, si moltiplicano i segnali di una profonda crisi politica al vertice del regime.

Taiwan guarda ai droni marini per difendersi dal regime cinese
Video Reuters Al largo del piccolo porto peschereccio di Wushi, sulla costa del Pacifico, un'azienda taiwanese sta testando quella che potrebbe essere una nuova arma potente ma poco appariscente nell'arsenale militare dell'isola: i droni marini.

Difesa giapponese in allerta per due portaerei cinesi a Iwo Jima
Il Giappone ha confermato la presenza di due portaerei cinesi nel Pacifico, segnale che naturalmente Tokyo interpreta come aggressivo.

La Banca Centrale cinese delude (anche) il regime cinese
Ogni volta che Pechino annuncia misure per sostenere l’economia vacillante del Paese, fa riferimento a tassi di interesse più bassi e altre forme di allentamento monetario.

Le conseguenze della corruzione per il settore automobilistico cinese
Huang Guocheng è un ingegnere, specializzato in progettazione strutturale meccanica.

Xi Jinping ormai conta poco e Trump farebbe bene a cambiare strategia
Dopo due settimane di assenza dalla scena pubblica, il segretario generale del Partito comunista cinese Xi Jinping è riemerso il 4 giugno, per ricevere a Pechino il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko nella sua residenza ufficiale.

Il regime comunista cinese può crollare "solo” perché perseguita il Falun Gong
Non si spara un colpo, non si muovono carri armati, eppure Stati Uniti e Cina sono in guerra.

La rappresaglia del regime cinese ai dazi passa per le terre rare
In un imponente edificio grigio vicino Piazza Tiananmen, un ristretto gruppo di funzionari del ministero del Commercio del regime comunista cinese starebbe plasmando il destino dell’industria automobilistica mondiale, valutando una a una le richieste di autorizzazione all’esportazione di magneti a base di terre rare.

Il massacro di Piazza Tienanmen è una vergogna per l’Umanità
«Il massacro di Piazza Tiananmen non è solo una tragedia per i cinesi, per gli etnici cinesi o per gli asiatici: è una vergogna e un trauma condiviso da tutta l’Umanità».

Muore un altro fedelissimo di Xi Jinping
L'ex capo di stato maggiore delle forze armate cinesi, il generale dell’aeronautica Xu Qiliang, è morto a Pechino all’età di 75 anni.

Ai minimi storici la fiducia delle imprese europee per la Cina
La fiducia delle aziende europee in Cina ha raggiunto il livello più basso mai registrato, secondo la Business Confidence Survey 2025 pubblicata il 28 maggio dalla Camera di Commercio dell’Unione Europea in Cina.

Xi Jinping sta per uscire di scena?
Negli ultimi mesi, evidenti segnali all’interno del sistema politico cinese suggeriscono un progressivo indebolimento dell’autorità di Xi Jinping, alimentando speculazioni su una sua imminente rimozione.

Sempre più incerto il futuro di Xi Jinping (e del regime cinese)
Le voci di lotte di potere tra i vertici del Partito comunista cinese continuano a emergere e a intensificarsi, mettendo Xi Jinping al centro di guerre di potere crescenti.
