Leone XIV: bisogna fermare la guerra prima che sia troppo tardi
Domenica 22 giugno, Papa Leone XIV ha esortato la comunità internazionale a impegnarsi per scongiurare una guerra che potrebbe condurre a un «abisso irreparabile», sottolineando l’urgenza di privilegiare la diplomazia al posto del conflitto.

Renzi: gli attacchi Usa all’Iran sono un nuovo tassello del disordine mondiale
Matteo Renzi ha commentato i recenti attacchi statunitensi ai siti nucleari iraniani, definendoli «un altro tassello di questo nuovo disordine globale» che, a partire dal 2022, sta ridefinendo gli equilibri tra le grandi potenze mondiali, inclusa la Cina, apparentemente meno coinvolta in questa fase.

Meloni: convocata riunione d’urgenza per crisi in Medio Oriente
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha dichiarato in un post su X che a causa della «grave crisi in forte crescita in Medio Oriente», ha convocato d’urgenza e presieduto questa mattina una «conferenza telefonica tra componenti del governo e vertici dell’intelligence».

Conte: in piazza per dire no al folle piano di riarmo
Siamo qui a Roma, ancora una volta in piazza per dire «no» a questo folle piano di riarmo.

Mattarella ricorda Spadolini: ha concorso al progresso di società e politica
A cento anni dalla nascita, «desidero rendere omaggio a una figura significativa della storia repubblicana, Giovanni Spadolini, che con il suo impegno intellettuale di ricerca nella sua qualità di docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze, la sua azione di giornalista - fu, tra l’altro, direttore del Corriere della Sera - la sua sensibilità e dedizione, ha fortemente concorso al consolidamento delle istituzioni e al progresso della società e della politica italiana».

Ambasciatore israeliano in Italia: le negoziazioni sono tutte fallite
Israele crede che l'azione militare sia «l'ultima» da intraprendere solo dopo aver «esaurito quella diplomatica».

Centinaio: Lega contro riarmo Ue ma con Occidente
«La Lega ha votato contro il Piano europeo di riarmo, but sa bene che Israele è sinonimo di democrazia, la Nato di libertà, Hamas di terrorismo e il regime iraniano di fondamentalismo.

Scotto (Pd): linea Schlein è chiara, sì a piano Ue ma no a riarmo
«Mi sembra che la linea del Pd e della segretaria Elly Schlein sia stata molto chiara, No al riarmo di Ursula Von der Leyen.

Tajani: l’Europa deve agire di più e tutta insieme in Medio Oriente
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un'intervista a Il Messaggero dice che l'Europa deve «agire sempre di più e tutta insieme.

Durigon: sulla sicurezza sul lavoro bisogna superare i vincoli di bilancio
«Apprendiamo con favore che anche Forza Italia sia pronta a sostenere misure straordinarie per la sicurezza sul lavoro.

Giorgetti: le regole di bilancio europee sono stupide e senza senso
Le norme di bilancio dell’Unione europea sono «stupide e prive di senso» e devono essere riformate per consentire agli Stati membri di incrementare la spesa per la difesa, come raccomandato da Bruxelles.

Consulta: è legittima la non depenalizzazione del reato di ingresso illegale
L'omessa depenalizzazione del reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato costituisce mancata attuazione di una parte dell'oggetto della delega contenuta nella legge numero 67 del 2014: trattandosi quindi di delega in minus, non sussiste la violazione dell'articolo 76 della Costituzione.

Mara Carfagna: se Hamas rilascia gli ostaggi la guerra a Gaza finisce
Israele ha reagito a un attacco terroristico «brutale.

All’ambasciata d’Italia a Praga evento per ridare slancio all’allargamento Ue ai Balcani
È necessario ridare slancio all'allargamento dell'Unione europea.

Al via esame ddl separazione carriere dei magistrati in Senato
Nell’Aula del Senato è iniziato l’esame del disegno di legge costituzionale di modifica all'articolo 87 e al titolo IV della parte seconda della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura.

Giorgia Meloni fa il punto di fine lavori del G7 2025
Video: Presidenza del Consiglio dei ministri Dichiarazioni, alla conclusione dei lavori a Kananaskis, in Canada, del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni in occasione del G7.

Terzi: grande sintonia Italia-Finlandia sulle principali questioni internazionali
«Le relazioni tra Italia e Finlandia hanno visto un rinnovato impulso negli ultimi anni grazie alla sintonia che le nostre due nazioni mostrano sulle principali questioni dell'attualità internazionale, europea e atlantica».

Calenda: mai con questo "campo largo”
Carlo Calenda, leader di Azione, spiega al Tempo che «l'alleanza che mette insieme Elly Schlein con Giuseppe Conte ed Alleanza Verdi e Sinistra per noi è infrequentabile.

Dell’Olio (M5s): governo totalmente genuflesso agli interessi di alcune banche
Il governo è «totalmente genuflesso agli interessi di alcune banche e di determinati azionisti, coinvolto in una partita economica senza visione né attenzione all’economia reale».

Premierato, domani ripresa audizioni in commissione Camera
Domani martedì 17 giugno, alle ore 12, nella commissione Affari costituzionali della Camera, riprendono le audizioni nell'ambito della cosiddetta riforma del premierato.

Calenda: pericoloso abbassare il quorum del referendum
Al referendum «ho votato Sì solo sulla cittadinanza.

Santillo (M5s): Meloni tradisce volontà popolare sul nucleare Mattarella intervenga
L'adesione dell'Italia all'Alleanza Ue sul nucleare «rappresenta un tradimento senza precedenti e un atto di sottomissione alle pressioni francesi che calpesta quarant'anni di volontà popolare.

Sasso (Lega): domani commissione al lavoro su ddl consenso informato famiglie
Al via «domani in commissione Cultura alla Camera l'esame del disegno di legge Valditara sul consenso informato preventivo delle famiglie a scuola.

Meloni sente emiro Qatar e Costa in vista del summit, focus su Iran-Israele
Proseguono i contatti internazionali della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sulla crisi in Medio Oriente, alla vigilia dell’apertura dei lavori del vertice del G7 in Canada.

Tajani: ora Israele chiuda la fase militare a Gaza
«Dopo l’attacco del 7 ottobre, la reazione di Israele era comprensibile, ma doveva restare proporzionata a un’aggressione orribile che ha causato quasi 3.

Rossomando: in gioco autonomia e indipendenza magistratura
«Governo e maggioranza vogliono approvare la cosiddetta riforma della separazione delle carriere esattamente come è entrata in Parlamento: senza confronto e anche velocemente, tanto è vero che arriverà in aula al Senato la prossima settimana senza mandato al relatore, nonostante i tempi per il confronto ci siano».

Nordio-Parodi-Violante: riforma senza pregiudizi ideologici Servono confronto e responsabilità
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio, il presidente emerito della Camera Luciano Violante e il presidente Anm Giuseppe Parodi – pur da prospettive differenti – hanno concordato sulla necessità di un confronto istituzionale serio, razionale e rispettoso in merito alla riforma costituzionale.

Giorgia Meloni in Canada per il G7
Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, arriverà nella serata locale di oggi in Canada, dove da domani prenderà parte al summit dei leader del G7 in programma nelle giornate del 15-17 giugno a Kananaskis, nella provincia canadese dell’Alberta.

Tajani: in Medio Oriente attivi da giovedì i piani emergenza per 50 mila italiani
«Già dalla mattina di giovedì, su mia richiesta, l’Unità di crisi della Farnesina aveva rafforzato il coordinamento con tutte le sedi diplomatiche e consolari nell’area per sincronizzare le procedure di lavoro e rivedere i piani d’emergenza».

M5s: gravi parole Tajani che credeva in attacco dopo negoziato
«Forse Tajani non si è reso conto della gravità di quello che gli è scappato in chiusura della sua informativa, quando ha affermato che lui pensava che l'attacco israeliano sarebbe avvenuto dopo l'incontro negoziale tra Iran e Stati Uniti previsto per domani in Oman.
