De Corato: sui migranti la Cassazione non rispetta la separazione dei poteri
«In merito alla relazione dell'Ufficio del massimario della Corte di cassazione sul protocollo Italia-Albania per il trattenimento dei cittadini stranieri, desidero esprimere alcune riflessioni nel rispetto della Costituzione e dei principi cardine dello Stato di diritto.

Leone XIV e gli ortodossi in cercano dell’unità
Dal 1054, il Grande Scisma ha separato la Chiesa cristiana in due grandi tradizioni: la Chiesa cattolica romana — da cui derivano le religioni protestanti ed evangeliche — e le Chiese ortodosse orientali.

Leone XIV: portare avanti il rinnovamento della Chiesa promosso dal Concilio
«Portare avanti il rinnovamento della Chiesa promosso dal Concilio Vaticano secondo» che chiede «di vincere l'autoreferenzialità, di essere più poveri e in ascolto dei poveri, di intensificare i legami di comunione».

Tajani: investire in sicurezza significa far crescere l’economia
Investire nella sicurezza significa anche far crescere l’economia.

Terzi: bisogna lavorare al pilastro europeo della Nato
«Sono giorni intensi, ma se si guarda ai risultati del vertice atlantico e del Consiglio europeo non si può non cogliere che il bicchiere è molto più pieno che vuoto.

Cerreto-Cangiano (FdI): da De Luca solito show odio e cafoneria
A causa del nervosismo «legato alla sua incandidabilità, De Luca pensa di avere il diritto di dire ciò che vuole.

Scalfarotto (Iv): su caro bollette governo faccia esame di coscienza
«Bisogna prendere atto che l'energia è un tema centrale, e che bisogna prendere decisioni importanti.

Calenda: sull’aumento spese militari la penso come la Meloni
Sull'aumento delle spese militari concordato all'Aia il leader di Azione, Carlo Calenda la pensa «come la Meloni.

Trancassini: spread ancora in calo grazie a Giorgia Meloni
«Lo spread Btp-Bund è sceso questa mattina a 91 punti base, confermandosi sotto la soglia psicologica dei 100.

Calenda: sulla difesa noi rimaniamo al Centro
La mozione di Azione sulla politica estera e di difesa – racconta il leader Carlo Calenda a Quotidiano Nazionale – è stata votata «dalla maggioranza, Italia viva e da tre senatori del Pd, ma solo perché il presidente Boccia ha dissuaso gli altri dicendo che era contro la linea del Pd.

Sueddeutsche Zeitung: incontro tra Merz e Meloni su immigrazione
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni terranno un incontro bilaterale per discutere sul tema dell'immigrazione a margine del Consiglio europeo a Bruxelles.

Boccia: vero obiettivo della riforma è il controllo della magistratura
Questa riforma, «lungi dal garantire una maggiore terzietà, rischia invece di produrre un pubblico ministero separato, autoreferenziale, culturalmente monolitico.

Paita: bene il principio della separazione delle carriere ma manca il coraggio
La separazione delle carriere «è importante ma non basta.

Nordio: sorteggio Csm e Alta corte per restituire dignità alla politica
«Dal 1993 vi è stata una mutilazione della politica da parte di un intervento della magistratura» è «stato colmare un vuoto di potere nei confronti della politica che aveva fatto retrocessione e che aveva, in un certo senso, abdicato al suo ruolo», ha detto in Aula al Senato in sede di replica il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, mentre l'Assemblea esamina di ddl per la separazione delle carriere dei magistrati.

Meloni all’Aia: l’Italia rafforza la difesa nell’interesse nazionale
Al vertice Nato tenutosi all’Aia, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ribadito la centralità dell’Alleanza Atlantica in un contesto geopolitico sempre più complesso, evidenziando come il messaggio «Più importante che esce da questo vertice è la compattezza dell’Alleanza e la volontà di rafforzarsi».

Meloni: soddisfazione per avvio cessate il fuoco tra Israele e Iran
«Salutiamo con soddisfazione l’avvio di un cessate il fuoco nella crisi fra Israele e Iran».

Libia-Italia: firmati 17 MoU a Bengasi, accordi in energia, infrastrutture e innovazione
Sono 17 i protocolli d’intesa firmati oggi a Bengasi tra il Fondo nazionale per la ricostruzione e lo sviluppo della Libia, rappresentato dal direttore generale Belgassem Haftar, e una selezione di imprese italiane operanti nei settori chiave della cooperazione bilaterale.

Tajani al G7: Impegno per il Cessate il Fuoco in Medio Oriente e il Corridoio Economico Imec
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, a margine del Vertice Nato previsto per oggi, ha scritto su X di aver partecipato alla «riunione dei Ministri degli Esteri del G7 sotto presidenza canadese».

Sisto: la magistratura non ha chiara la separazione dei poteri
«I magistrati vincono un concorso ed emettono sentenze in nome del popolo italiano.

Gasparri: l’Iran ha la volontà di distruggere Israele, ridicolo parlare di percentuali
«Abbiamo assistito a una discussione un po' ridicola su quale sia la percentuale di uranio arricchito in Iran.

Giorgia Meloni al Senato: il 2% del Pil alla Difesa è un impegno da rispettare
Al Senato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha affrontato il tema dell’aumento delle spese di difesa al 5% Nato in un contesto internazionale «preoccupante e incerto», invitando a una riflessione sul «che cosa investiamo», notando che la difesa del futuro sta sempre più rincorrendo tecnologie innovative come droni (facilmente accessibili anche alle non-superpotenze) e robot, ed evidenziando che «i dati rischiano di essere più pericolosi dei proiettili».

Meloni: preoccupazione per proiezione influenza russa nel Mediterraneo
«Sono preoccupata da quanto accade nel Mediterraneo e in Libia, dove la Russia sta spostando la sua influenza perché è alla ricerca di uno Stato dove proiettarsi a livello navale».

Meloni: il disordine internazionale non è iniziato con Trump
L’invasione russa dell'Ucraina è avvenuta nel 2022, quando non c’era Donald Trump.

Fitto: necessario garantire flessibilità e semplificazione nel quadro finanziario Ue
È necessario garantire maggiore flessibilità e semplificazione nell’uso delle risorse e, in questa direzione, va la discussione sul futuro quadro finanziario pluriennale dell’Ue.

Meloni: difendiamo il made in Italy in una fase complessa
Il governo continuerà a «difendere il made in Italy, a lavorare per aiutare le nostre imprese a rimanere competitive sui mercati internazionali, anche e soprattutto in questa fase tanto complessa quanto in rapida evoluzione e nella quale è necessario ragionare con concretezza e pragmatismo».

Calenda: condivido in larga parte le comunicazioni di Giorgia Meloni
«Sono contento del dibattito e ho condiviso in larga parte quanto espresso oggi dal governo italiano», ha detto in dichiarazione di voto in Senato sulle comunicazioni della premier Meloni in vista del Consiglio europeo, il leader di Azione Carlo Calenda.

Meloni: rimozione sanzioni Ue alla Siria «situazione che tutti dovrebbero saper cogliere»
La rimozione delle sanzioni alla Siria da parte dell’Unione europea è una situazione che tutti dovrebbero saper cogliere.

Meloni: fiduciosi che si possa andare avanti con una tregua
L’Italia è ancora fiduciosa «del fatto che si possa andare avanti con una tregua» fra Iran e Israele e andare avanti «con le negoziazioni» fra Washington e Teheran, che l’Italia ha anche ospitato.

Giorgia Meloni al Senato: l’Italia si impegna per la pace
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha affrontato la complessa situazione in Medio Oriente parlando al Senato in vista del Consiglio Europeo del 26 e 27 giugno, ponendo l'accento sulla recente violazione della tregua tra Iran e Israele e sulle prospettive per una pace duratura nella regione.

Gribaudo (Pd): serve cambio di passo politica estera
«Serve un'Italia unita e forte, ma soprattutto un cambio di passo, a partire dalle comunicazioni che avverranno oggi alla Camera, nella politica estera da parte del governo: la premier dovrebbe smettere con questa subalternità nei confronti di Trump, che sta dimostrando la sua impostazione tutt'altro che pacifista, anche perché non sta considerando il nostro Paese il suo interlocutore privilegiato, come invece sosteneva la propaganda meloniana fino a poco tempo fa.
