Perché gli imprenditori cinesi si suicidano?
Nella Repubblica Popolare Cinese è in atto una serie di suicidi.

Nuove epurazioni nel Partito comunista cinese
Il recente e misterioso arresto di Liu Jianchao, uno dei diplomatici di maggior rilievo del Partito comunista cinese, solleva interrogativi importanti sul clima interno e sulle dinamiche del potere nella Repubblica Popolare Cinese.

Boom delle esportazioni cinesi prima della stretta sui dazi americani
Nel luglio 2025, le esportazioni cinesi hanno registrato un aumento significativo, superando le previsioni degli analisti, grazie a una forte domanda da parte delle nazioni del Sud-est asiatico e di altri mercati, che ha compensato il calo delle spedizioni verso gli Stati Uniti.

Galleria thailandese rimuove opere d’arte su pressione di Pechino
Video: Reuters Su pressione di Pechino, una delle principali gallerie d'arte della Thailandia ha rimosso delle opere da una mostra incentrata sui governi autoritari.

Usa chiedono a Panama di bandire dai porti le compagnie legate alla Cina
L’ambasciatore degli Stati Uniti a Panama, Kevin Marino Cabrera, ha chiesto mercoledì la rimozione degli operatori legati alla Cina dai principali porti del Canale di Panama, intensificando la campagna di Washington per contrastare quella che considera l’eccessiva presenza di Pechino nelle infrastrutture strategiche dell’America Latina.

Il regime cinese risponde alle dichiarazioni del presidente filippino Marcos su Taiwan
La Cina ha accusato oggi le Filippine di «giocare con il fuoco», dopo che il presidente filippino Ferdinand Marcos Jr ha dichiarato che il Paese sarebbe inevitabilmente coinvolto in un eventuale conflitto tra Cina e Stati Uniti riguardante Taiwan.

I rapporti tra Intel e il Pcc sono al vaglio del Senato americano
Sembra che la nomina del nuovo amministratore delegato della Intel, Tan Lip-Bu, abbia sollevato seri interrogativi sulla sicurezza nazionale statunitense.

L’Iran è "un prodotto” del regime cinese
Malgrado le numerose sanzioni internazionali destinate a contenere le ambizioni nucleari e missilistiche dell’Iran, la loro reale efficacia si scontra da anni con una rete di supporto parallela, discreta ma persistente, che affonda le proprie radici ben oltre i confini del Medio Oriente.

Il caso Nvidia tra pressioni geopolitiche e integrità tecnologica
Negli ultimi giorni, Nvidia è tornata al centro di un acceso dibattito sulle presunte vulnerabilità di sicurezza nei propri chip, a seguito di una convocazione da parte delle autorità cinesi.

Trump non esclude dazi per punire gli scambi commerciali tra Cina e Russia
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non ha escluso ieri di imporre nuovi dazi alla Cina, per punirla dell’acquisto di petrolio dalla Russia, come annunciato nei confronti dell’India.

La disperata rincorsa tecnologica del regime cinese
La Repubblica Popolare Cinese sta pubblicizzando mirabolanti progressi nella litografia a ultravioletti estremi (la cosiddetta Euv), tecnologia essenziale per la produzione dei microchip più avanzati.

Taiwan: 12 aerei e 6 navi cinesi nello Stretto
La Cina ha inviato nello Stretto di Taiwan 12 aerei militari e 6 navi nelle ultime 24 ore.

La crisi dell’immobiliare in Cina sta distruggendo i risparmi delle famiglie
Il mercato immobiliare della Repubblica Popolare Cinese continua a mostrare segnali di grave debolezza, con vendite, investimenti e margini di profitto in costante calo.

Crolla il solare in Cina, licenziamenti e perdite record
La Repubblica Popolare Cinese, leader mondiale nella produzione di pannelli solari, sta attraversando una crisi senza precedenti: le principali aziende del settore sono state costrette a tagliare drasticamente il personale, travolte da una feroce guerra dei prezzi e da un’eccessiva capacità produttiva.

La trappola del mercato cinese
La condanna a morte con sospensione della pena inflitta nel maggio 2025 a Zhao Weiguo, ex presidente di Tsinghua Unigroup, ha smascherato il declino di un progetto centrale nel settore dei semiconduttori cinesi.

La propaganda russo-cinese in Africa
Diversi agenti cinesi e russi stanno finanziando influencer africani su TikTok per diffondere una propaganda anti-americana.

Organi tolti ai neonati, la raccapricciante realtà del racket del prelievo di organi in Cina
Il prelievo forzato di organi umani gestito dal regime comunista cinese, inizialmente diretto contro i praticanti del Falun Gong, si è trasformato in una crisi sociale di portata crescente, con ripercussioni mondiali a dir poco allarmanti.

Cina e Kuwait rafforzano cooperazione attraverso fabbrica di munizioni
Cina e Kuwait si preparano a inaugurare una fabbrica di munizioni nel piccolo Stato del Golfo, secondo quanto annunciato dal viceministro della Difesa kuwaitiano, Sheikh Abdullah Meshal al Sabah.

Arrestato noto attivista pro democrazia di Macao
Au Kam-san, ex legislatore e figura di spicco del movimento pro-democrazia a Macao, è stato arrestato con l’accusa di collusione con forze straniere, una fattispecie di reato prevista dalla legge sulla sicurezza nazionale della città.

Cosa c’è dietro allo scandalo dell’abate Shaolin incriminato per malversazione
Shi Yongxin, abate del celebre Tempio Shaolin, culla leggendaria del kung fu e del buddismo zen, è stato recentemente incriminato con l'accusa di malversazione, secondo quanto annunciato dall’account ufficiale del monastero sui social media.

Smartphone spia, come il Pcc può controllare chiunque al mondo
Un ingegnere informatico originario di Pechino ha lanciato un grave allarme-sorveglianza per chiunque usi smartphone prodotti in Cina.

Il Sudafrica "declassa” Taiwan, la Cina ringrazia
Taiwan sta considerando di limitare l’esportazione di microchip in risposta alla decisione del Sudafrica di ridurre la propria rappresentanza diplomatica a Taipei.

Vicepremier cinese He: Washington collabori per ridurre incomprensioni
Tra Cina e Stati Uniti esiste «un ampio margine di cooperazione» economica e commerciale, ma Washington dovrebbe continuare a collaborare con Pechino per «ridurre le incomprensioni».

Pechino organizza pattugliamento nella secca di Scarborough nel Mar Cinese Meridionale
Le forze navali e aeree della Cina hanno effettuato ieri, 29 luglio, un pattugliamento con prontezza al combattimento al largo della secca di Scarborough, al centro di un contenzioso con Filippine e Taiwan nel Mar Cinese Meridionale.

La dittatura cinese ora vuole gli organi anche dei bambini
Una recente campagna per la donazione di organi in Cina rende i peggiori incubi realtà, in uno Stato in cui il potere politico è a capo di un (lucrosissimo) racket di prelievo forzato di organi da persone in vita.

Nuova serie tv taiwanese su ipotetica invasione militare cinese debutterà il 2 agosto
Una nuova serie televisiva taiwanese che immagina una imminente invasione cinese debutterà sull'isola il 2 agosto prossimo.

La diga in Tibet che minaccia il disastro ecologico
Il regime cinese ha avviato la costruzione di una colossale diga idroelettrica sul fiume Yarlung Tsangpo, in Tibet, ignorando gli allarmi degli scienziati sulla fragilità dell’ecosistema locale e sulle complesse condizioni geologiche della zona.

Perché non vale più la pena fare business in Cina
Il 14 maggio 2025, un tribunale di Pechino ha condannato Zhao Weiguo, ex presidente di Tsinghua Unigroup, alla pena di morte (con sospensione per due anni) per corruzione e appropriazione indebita.

Il Kuomintang mantiene la maggioranza a Taiwan
24 deputati e un sindaco hanno superato il cosiddetto "voto di revoca" a Taiwan, consentendo al Kuomintang di mantenere la maggioranza in Parlamento e infliggendo un duro colpo al Partito democratico progressista del presidente della repubblica Lai Ching-te.

Continuano le purghe degli ufficiali in Cina
Il Partito comunista cinese ha rimosso dall'incarico il terzo più importante generale del cosiddetto "Esercito Popolare di Liberazione", alimentando (ulteriori) segnali di un’ondata di purghe tra i vertici militari.
