author-image
Ryan Morgan

La rinnovata alleanza fra Stati Uniti e Arabia Saudita

Oggi 18 novembre il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman torna alla Casa Bianca, dopo sette anni spesso non facili per le relazioni tra Stati Uniti e Arabia Saudita.

post-image

Ultimatum di Francia, Germania e Uk all’Iran

Francia, Germania e Regno Unito – indipendentemente da Bruxelles – hanno notificato l'intenzione di ripristinare le sanzioni contro l’Iran per la mancata osservanza dell’accordo nucleare del 2015, con un preavviso di 30 giorni.

post-image

Melania Trump scrive una lettera a Putin: risparmia i bambini

La first lady degli Stati Uniti, Melania Trump, ha condiviso un messaggio di pace in una lettera consegnata dal presidente Donald Trump al presidente russo Vladimir Putin durante il loro incontro al vertice ad Anchorage, in Alaska, il 15 agosto.

post-image

Il tramonto dell’efficacia della deterrenza nucleare

Il primo agosto, Donald Trump ha annunciato di aver ordinato il riposizionamento di due sommergibili nucleari statunitensi in risposta a una minaccia dell'ex presidente russo Dmitry Medvedev, affermando che quest'ultimo aveva rilasciato «dichiarazioni altamente provocatorie».

post-image

Witkoff in Medio Oriente a negoziare la tregua per Gaza

Steve Witkoff, inviato speciale degli Stati Uniti per il Medio Oriente, si recherà questa settimana nella regione per cercare di sbloccare i negoziati e ottenere un cessate il fuoco nel conflitto in corso a Gaza.

post-image

Petraeus: in Siria si deve tenere d’occhio al-Sharaa

La Siria non trova pace: continua a essere dilaniata da violenze settarie, dopo la caduta di Assad.

post-image

Donald Trump difende Pam Bondi sul caso Epstein

Donald Trump il 12 luglio ha esortato i suoi sostenitori a non "sprecare" tempo ed energie concentrandosi sui dettagli legati al caso del defunto Jeffrey Epstein, condannato per gravi reati sessuali e pedofilia.

post-image

L’operazione Midnight Hammer

Nella notte tra il 21 e il 22 giugno, gli Stati Uniti hanno condotto un attacco contro tre i impianti nucleari iraniani, seguendo un piano estremamente articolato che ha coinvolto oltre 125 velivoli e navi da guerra, oltre a sofisticate tattiche di depistaggio, come spiegato in conferenza stampa dal ministro della Difesa Pete Hegseth e dal capo di stato maggiore delle forze armate americane, generale Dan Caine.

post-image

Trump: abbiamo dato una lezione al bullo del Medio Oriente

In un discorso pronunciato dalla Casa Bianca nella serata di sabato 21 giugno, il presidente degli Stati Uniti ha celebrato il successo degli attacchi americani contro i siti nucleari iraniani, avvertendo che potrebbero arrivare colpi molto più duri in caso di ritorsioni da parte di Teheran.

post-image

Los Angeles messa a ferro e fuoco Trump manda la Guardia Nazionale

Il presidente degli Stati Uniti ha disposto l’invio dei soldati della Guardia nazionale a Los Angeles per fermare i violenti scontri tra agenti della polizia federale (l'Immigration and customs enforcement, Ice) e i rivoltosi.

post-image

Il blitz dei droni ucraini e i negoziati di pace

L’incursione con droni condotta dall’Ucraina il 1° giugno contro la flotta di bombardieri strategici russi ha inflitto un colpo significativo alla capacità nucleare di Mosca, rappresentando un ulteriore ostacolo alla risoluzione del conflitto, ormai al terzo anno.

post-image

L’attacco ucraino ai bombardieri russi cambia il modo di fare la guerra

L’attacco condotto dall’Ucraina il 1° giugno contro diverse basi aeree strategiche russe rappresenta finora l’incursione più profonda sul territorio della Federazione che ha causato danni miliardari alla flotta di bombardieri nucleari russi.

post-image

Primi dettagli del nuovo piano Usa sul nucleare iraniano

Il recente scambio di proposte tra Stati Uniti e Iran segna un nuovo capitolo nella complessa vicenda del programma nucleare iraniano.

post-image

Trump lancia il "Golden Dome”

Il 20 maggio, il presidente Trump ha annunciato che il ministero della Difesa ha scelto il progetto per l’iniziativa di difesa missilistica “Golden Dome”.

post-image

Trump chiama Putin e Zelensky Nuove speranze di tregua tra Russia e Ucraina

Le telefonate di ieri tra Trump, Putin e Zelensky riaprono spiragli di tregua in Ucraina.

post-image

La Coalizione dei Volenterosi contro Putin

Nel vertice della Coalizione dei Volenterosi tenutosi a Tirana, l’Europa ha riaffermato la propria linea nei confronti della Russia, in un momento in cui la prospettiva di una soluzione negoziata al conflitto in Ucraina appare ancora sfocata.

post-image

La svolta di Trump sulla Siria

Con un annuncio destinato a suscitare riflessioni e reazioni a livello internazionale, Donald Trump ha comunicato, il 13 maggio, l’intenzione di revocare le sanzioni statunitensi nei confronti della Siria: un punto di svolta nelle relazioni tra Washington e Damasco, dopo oltre un decennio di isolamento diplomatico e pressioni economiche.

post-image

Trump disponibile a mediare i colloqui a Istanbul

Trump potrebbe recarsi in Turchia il 15 maggio per contribuire a mediare dei colloqui di pace tra Mosca e Kiev.

post-image

Putin chiede colloqui diretti Russia-Ucraina a Istanbul

Putin ha invitato i negoziatori russi e ucraini a incontrarsi per dei colloqui a Istanbul,  il 15 maggio.

post-image

Trump batte gli Houthi e ferma i raid aerei sullo Yemen

Donald Trump ha annunciato la sospensione dei raid americani contro gli Houthi in Yemen, dichiarando che l'organizzazione terroristica ha espresso la decisione di arrendersi, dopo confronto durato un anno e mezzo nel Mar Rosso.

post-image

La Russia si allea ai talebani contro l’Isis e guarda alle risorse afghane

La Russia si è offerta di aiutare il governo de facto dei talebani a Kabul nella lotta contro l’Isis, per espandere i propri interessi economici in Afghanistan.

post-image

Tra Russia e Ucraina è sempre muro contro muro

Nonostante la firma dell'accordo sulle terre rare tra Washington e Kiev, la fine della guerra tra Russia e Ucraina appare ancora lontana, come ha recentemente sottolineato il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, evidenziando la complessità di un processo negoziale che, nonostante gli sforzi internazionali, deve ancora affrontare ostacoli significativi.

post-image

L’Ucraina firma con gli Stati Uniti l’accordo sulle terre rare

Il 30 aprile, Stati Uniti e Ucraina hanno siglato un accordo di partenariato economico incentrato sulle terre rare e altre risorse naturali ucraine, lo hanno annunciato funzionari di entrambi i Paesi.

post-image

Trump mantiene la parola sui rimpatri, 800 clandestini espulsi in 4 giorni

In Florida, una maxi-operazione, condotta dalla polizia di frontiera in collaborazione con le forze dell'ordine locali, ha portato all'arresto di quasi 800 immigrati clandestini in quattro giorni.

post-image

Anche la Spagna alza la spesa per la difesa

Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha annunciato un piano da 10 miliardi e 500 milioni di euro, per allineare la Spagna all’obiettivo di spesa militare della Nato, fissato al 2% del Pil, entro fine 2025.

post-image

Washington: né con Zelensky né con Putin ma la guerra deve finire

Il recente scontro verbale tra Trump e Zelensky mette in luce le complessità e le difficoltà nel perseguire una soluzione negoziata al conflitto tra Russia e Ucraina.

post-image

L’India mette dazi del 12% sull’acciaio cinese

L’India ha introdotto il 21 aprile un nuovo dazio del 12% su alcune importazioni di acciaio, in risposta al recente aumento della presenza sul mercato di prodotti cinesi a prezzi stracciati.

post-image

Il ruolo di Roma nella strategia geopolitica di Donald Trump

In un mondo in bilico tra guerra e diplomazia, Roma torna a essere il palcoscenico di manovre strategiche decisive.

post-image

Trump tende la mano all’Iran per l’ultima volta

Il 12 aprile a Mascate, in Oman, i negoziatori di Washington e Teheran si siederanno allo stesso tavolo per discutere del programma nucleare iraniano, per un confronto diretto voluto dal presidente Trump.

post-image

Usa e Panama uniti: via il Pcc dal Canale

Il ministro della Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth ha elogiato gli accordi tra Stati Uniti e Panama, promettendo di ridurre l’influenza cinese sul canale.

post-image