author-image
Redazione ETI/George Citroner

Allarme psicosi e dipendenza da Cannabis a alta potenza

In numerosi Paesi, la legalizzazione della cannabis si sta diffondendo rapidamente e molti giovani la considerano una sostanza innocua.

post-image

La musica classica regola la pressione arteriosa

La musica classica, da sempre apprezzata per il suo impatto positivo sull’umore, si rivela un’alleata d’eccezione anche per la salute fisica, in particolare nella regolazione della pressione arteriosa.

post-image

Onde radio per risvegliare l’olfatto

Un'innovativa ricerca condotta in Corea del Sud dimostra che un trattamento di cinque minuti con onde radio può migliorare, almeno temporaneamente, la capacità di percepire fragranze, come il profumo delle rose o l’aroma di un caffè mattutino.

post-image

Cuore più vecchio dell’età, un pericolo nascosto

Le malattie cardiache rappresentano la principale causa di mortalità negli Stati Uniti, un primato condiviso con gran parte del mondo occidentale nonostante i progressi nella sanità pubblica.

post-image

Nuova frontiera nella chirurgia oculare, cornea rimodellata senza laser

Un errore fortuito durante un esperimento potrebbe rivoluzionare la chirurgia oculare.

post-image

Il ruolo del metabolismo degli zuccheri nell’Alzheimer

Un recente studio ha rivelato che, nell’Alzheimer, le cellule cerebrali perdono la capacità di metabolizzare le riserve di zuccheri, un fenomeno che potrebbe accelerare la progressione della malattia.

post-image

Non solo antibiotici, un farmaco su quattro danneggia la flora intestinale

Un recente studio pubblicato su Nature rivela che il 28% dei 53 farmaci non antibiotici esaminati favorisce la proliferazione di batteri patogeni come la Salmonella nei modelli di laboratorio: un rischio che potrebbe rendere milioni di pazienti più vulnerabili a serie infezioni intestinali.

post-image

I latticini migliorano il controllo della glicemia

Le diete a base vegetale stanno guadagnando sempre più popolarità, ma una recente ricerca indica che chi segue un regime vegano potrebbe non beneficiare di un importante effetto stabilizzante sulla glicemia legato al consumo di latticini.

post-image

Esposizione precoce agli schermi e rischio di autismo

Nel mondo, i casi di disturbo dello spettro autistico sono in aumento, parallelamente alla crescente dipendenza da smartphone, videogiochi e contenuti online.

post-image

Dipendenza da schermo e alterazioni cerebrali nei giovani

Le ricerche scientifiche sugli effetti di una vita trascorsa online rivelano dati preoccupanti, soprattutto per gli adolescenti.

post-image

I pericoli degli imballaggi alimentari

Un pericolo spesso sottovalutato per la salute pubblica deriva dalle sostanze chimiche sintetiche presenti negli imballaggi e nelle attrezzature di lavorazione, che contaminano gli alimenti, in particolare quelli ultra-processati.

post-image

Come la vitamina C rigenera la pelle

La vitamina C non solo protegge la pelle, ma opera a livello genetico per contrastare determinati processi di invecchiamento.

post-image

Scoperti nuovi batteri che eliminano le sostanze tossiche dall’intestino

Nove specie di batteri intestinali possono liberare il corpo dalle letali Pfas, le “sostanze chimiche eterne” che resistono alla degradazione ambientale e si accumulano nell’organismo umano, scatenando tumori, danni al fegato e disfunzioni immunitarie: è la scoperta rivoluzionaria di un team di ricercatori.

post-image

L’efficacia dei farmaci Adhd cala nel tempo

L’uso crescente dei  farmaci per il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) risulta associato a benefici concreti nella vita quotidiana, tra cui la prevenzione di comportamenti a rischio come l’autolesionismo, gli incidenti stradali e le condotte antisociali.

post-image

Perché gli alimenti ultraprocessati alimentano la fame

Il consumo di cibi ultraprocessati altera la struttura cerebrale e favorisce l’eccesso alimentare.

post-image

I danni del fosforo negli alimenti

Gli additivi contenenti fosforo, impiegati per preservare freschezza e sapore degli alimenti confezionati, contribuiscono all’aumento della pressione sanguigna.

post-image

La caffeina compromette il recupero cerebrale durante il sonno

Anche se si riesce a dormire dopo aver assunto caffeina, il cervello non trova vero riposo.

post-image

Adolescenti con ansia e depressione sono più vulnerabili ai Social

Secondo una nuova ricerca, gli adolescenti affetti da disturbi mentali trascorrono in media quasi un’ora in più al giorno sui social e hanno il doppio delle probabilità di confrontarsi negativamente con gli altri online.

post-image

La plastica è un pericolo per il cuore?

L’esposizione quotidiana a ftalati, sostanze chimiche utilizzate nei prodotti in cloruro di polivinile come tubi, sacche mediche e pellicole per alimenti, potrebbe essere associata a oltre il 13% dei decessi globali per malattie cardiache nel 2018.

post-image

"Indice di massa corporea” addio Il nuovo standard è il grasso corporeo

L'indice di massa corporea potrebbe non essere più lo strumento di riferimento per valutare i rischi legati al peso.

post-image

Allarme morti premature causate dai cibi ultra-processati

Ogni aumento del 10% nel consumo di cibi ultra-processati è associato a un incremento del 3% nel rischio di morte prematura.

post-image

Nuovo allarme microplastiche: livelli 50 volte maggiori nelle arterie ostruite

Minuscole particelle di plastica si accumulano nelle arterie umane, raggiungendo concentrazioni fino a 50 volte superiori in quelle ostruite rispetto alle arterie sane.

post-image

Allarme Eritritolo

L’eritritolo, un dolcificante a basso contenuto calorico considerato un’alternativa salutare allo zucchero, potrebbe comportare rischi per la salute cardiovascolare e cerebrale.

post-image

I muscoli “memorizzano” l’allenamento per mesi

Interrompere gli allenamenti non significa perdere del tutto i progressi raggiunti.

post-image

Scoperta "rivoluzionaria” per l’obesità

Le cellule del nostro organismo rispondono alle onde sonore, aprendo nuove prospettive terapeutiche in particolare per il trattamento dell’obesità, come dimostra uno studio dell’Università di Kyoto.

post-image

Yoga ed esercizi di forza allevano il dolore articolare

Lo yoga funziona tanto quanto gli esercizi di forza nel ridurre il dolore da osteoartrosi al ginocchio.

post-image

Farmaci contro Adhd e pressione

L’uso di farmaci per il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) è in continuo aumento, in particolare dopo la pandemia di Covid-19.

post-image

I dolcificanti fanno venire fame

Il sucralosio, uno dei dolcificanti artificiali più diffusi, interferisce con i segnali cerebrali che regolano l’appetito, inducendo una maggiore sensazione di fame.

post-image

Cancro al seno e alimentazione

Un tipo di grasso contenuto negli oli di semi più utilizzati in cucina è stato associato alla crescita accelerata di una forma di cancro al seno tra le più aggressive e difficili da trattare.

post-image

Microplastiche nell’aria collegate a cancro e infertilità

Le particelle microscopiche di plastica presenti nell’aria che respiriamo potrebbero essere associate a un incremento dei casi di tumore ai polmoni e al colon, oltre a compromettere la fertilità maschile e femminile.

post-image