author-image
Andrew Thornebrooke

La questione Tomahawk e il bluff di Putin

Putin ha minacciato l'Europa col seguente messaggio: se date i Tomahawk a Kiev la pagherete molto cara.

post-image

La trentennale alleanza tra l’Iran e la dittatura cinese

L’amministrazione Trump questa settimana ha imposto nuove sanzioni contro diversi soggetti cinesi coinvolti nell’acquisto e nell’importazione di petrolio iraniano.

post-image

L’intelligenza artificiale ha reso "obbligatorio” il ritorno al nucleare

Il boom dei data center, alimentato dall’ascesa dei servizi e delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale, promette di far lievitare sensibilmente i costi dell’elettricità.

post-image

Trump: con Putin sto per perdere la pazienza

Donald Trump sta perdendo la pazienza con Vladimir Putin e torna a parlare di nuovi dazi e sanzioni per spingere il capo del Cremlino al cessate il fuoco.

post-image

Trump invia l’ultimatum finale a Putin: o tregua per l’8 agosto o nuove sanzioni

Donald Trump, ha annunciato che la Russia ha tempo fino all’8 agosto per accordarsi sul cessate il fuoco con l’Ucraina, pena l’imposizione di nuove sanzioni.

post-image

Trump cambia tono con Putin

A Washington l'aria è cambiata: dopo mesi e mesi di (purtroppo inutili) pressioni diplomatiche su Mosca, e di fronte a una nuova e particolarmente violenta ondata di attacchi russi contro le città ucraine, la Casa Bianca ora dichiara di voler rafforzare l’assistenza militare all’Ucraina e inasprire la pressione economica su Mosca introducendo nuove, pesanti, sanzioni.

post-image

Pentagono: programma atomico iraniano indietro di due anni

Secondo il Pentagono, le operazioni militari congiunte condotte da Stati Uniti e Israele hanno inflitto danni significativi alle infrastrutture nucleari iraniane, rallentando le ambizioni atomiche di Teheran di uno o due anni.

post-image

Attacco "a vuoto” iraniano alle basi americane in Qatar

Il 23 giugno, l'Iran ha lanciato una serie di missili balistici contro la base aerea di Al Udeid, la principale struttura militare statunitense in Medio Oriente, situata in Qatar.

post-image

Lo stato delle strutture nucleari iraniane dopo gli attacchi israeliani

Le strutture iraniane sono ancora in grado di fornire uranio sufficiente per sviluppare armi nucleari (magari missili acquisiti all'estero)? Sono quattro i siti iraniani fondamentali: gli impianti di arricchimento di Natanz e Fordo, la centrale nucleare di Bushehr e il reattore ad acqua pesante di Arak.

post-image

L’Iran rappresenta davvero un pericolo nucleare?

L’entità esatta del programma nucleare iraniano e la questione se sia finalizzato allo sviluppo di armi nucleari restano oggetto di un acceso dibattito nella comunità internazionale, anche tra i più stretti alleati di Israele.

post-image

Israele sempre più in vantaggio sull’Iran

In meno di una settimana, l'operazione "Rising Lion" di Israele ha profondamente alterato gli equilibri politici del Medio Oriente, destabilizzando sempre più l'Iran, che potrebbe sperimentare un cambio di regime a breve.

post-image

I siti iraniani colpiti dagli attacchi israeliani

Il 13 giugno, Israele ha effettuato diverse ondate di raid aerei sull’Iran, colpendo il programma nucleare del regime islamista, siti militari strategici e alcune aree residenziali.

post-image

Il blitz dei droni ucraini e i negoziati di pace

L’incursione con droni condotta dall’Ucraina il 1° giugno contro la flotta di bombardieri strategici russi ha inflitto un colpo significativo alla capacità nucleare di Mosca, rappresentando un ulteriore ostacolo alla risoluzione del conflitto, ormai al terzo anno.

post-image

L’attacco ucraino ai bombardieri russi cambia il modo di fare la guerra

L’attacco condotto dall’Ucraina il 1° giugno contro diverse basi aeree strategiche russe rappresenta finora l’incursione più profonda sul territorio della Federazione che ha causato danni miliardari alla flotta di bombardieri nucleari russi.

post-image

Altra fumata nera nelle trattative Russia-Ucraina

Le delegazioni di Ucraina e Russia hanno concluso il secondo giro di negoziati per un cessate il fuoco in Turchia dopo solo un’ora di colloqui.

post-image

Xi Jinping gioca la carta sudamericana

Il regime comunista cinese cerca ossigeno in Sudamerica: sta intensificando i propri legami con l’America Latina attraverso una serie di accordi diplomatici ed economici siglati nelle ultime settimane con diverse nazioni della regione.

post-image

Microsoft fornisce tecnologia all’esercito israeliano, preoccupazione per i civili di Gaza

Microsoft ha confermato la vendita di avanzate tecnologie di intelligenza artificiale e cloud computing all’esercito israeliano.

post-image

Nuova devastante offensiva israeliana in corso a Gaza

Israele ha avviato attacchi su vasta scala per consolidare il proprio controllo su ulteriori aree della Striscia di Gaza, con l’intento di porre fine al conflitto in corso.

post-image

La "coalizione dei volenterosi” chiede a Putin di accettare la tregua di Trump

L’Ucraina ha rivolto un appello alla Russia affinché accetti la proposta statunitense per un «cessate il fuoco completo e incondizionato» a partire da lunedì.

post-image

Trump media una tregua tra India e Pakistan

India e Pakistan hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco, mediato dagli Stati Uniti, dopo tre giorni di intensi scontri caratterizzati da bombardamenti, attacchi con droni e lanci di missili.

post-image

Vance: Putin vuole troppo

Le richieste avanzate dalla Russia per avviare un cessate il fuoco con l’Ucraina appaiono eccessive e irrealistiche, ha dichiarato il vice presidente degli Stati Uniti, JD Vance.

post-image

Intesa Ucraina-Usa sulle terre rare

La firma del memorandum d’intesa tra Ucraina e Stati Uniti per lo sfruttamento delle risorse strategiche segna un momento cruciale non solo per l’economia di Kiev, ma per l’intero scacchiere internazionale.

post-image

Nvidia tra Washington e Pechino

La visita a Pechino di Jensen Huang, amministratore delegato di Nvidia, rappresenta un delicato esercizio di equilibrismo in un contesto geopolitico sempre più teso.

post-image

Oggi faccia a faccia tra Witkoff e Putin

Steve Witkoff, inviato speciale degli Stati Uniti, incontrerà oggi il presidente russo Vladimir Putin.

post-image

Il cavallo di Troia del regime cinese

Smartphone, telecamere, router: i dispositivi made in China sono ovunque in tutto l'Occidente, ma non sono solo gadget.

post-image

Video contraddice Israele sulla strage di soccorritori a Gaza

Nuove riprese video sembrano smentire la versione fornita dalle forze armate israeliane in merito all’uccisione di due squadre di soccorritori a Gaza lo scorso mese.

post-image

Trump: l’F-47 garantirà la supremazia aerea all’America

Donald Trump ha annunciato che Boeing costruirà il caccia di sesta generazione per l’Us Air Force, con i vertici dell’aeronautica che ora intendono lanciare la produzione del nuovo velivolo, ufficialmente battezzato F-47.

post-image

L’Europa non è militarmente autosufficiente

I leader europei corrono per rendersi più autonomi in difesa, ma dipendono ancora pesantemente dalle armi americane.

post-image

Putin nicchia ma Trump lo avverte: posso colpire duramente la Russia

Vladimir Putin ha espresso giovedì 13 marzo un tiepido apprezzamento per la tregua in Ucraina proposta dagli Stati Uniti, ma senza accettarla.

post-image

Starmer accoglie a braccia aperte Zelensky

Il primo ministro britannico Keir Starmer promette il pieno e incrollabile sostegno del suo Paese alla difesa dell’Ucraina dopo lo scontro Zelensky Trump.

post-image