Trump: prorogata di 90 giorni la sospensione dei dazi alla Cina
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato su Truth la sospensione dei dazi alla Cina per ulteriori 90 giorni.

Trump commissaria l’ordine pubblico a Washington
Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato oggi che attiverà centinaia di militari della Guardia Nazionale per presidiare Washington e risolvere il problema della criminalità dilagante nella capitale della nazione.

Pentagono si prepara a schierare la Guardia nazionale a Washington
Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti si prepara ad attivare centinaia di militari della Guardia nazionale a Washington DC, in attesa di un ordine in tal senso da parte del presidente Donald Trump, che è arrivato a minacciare di commissariare la capitale per far fronte alla criminalità che ne affligge le strade.

Lo scontro tra Harvard e l’amministrazione Trump
Harvard torna ancora una volta sotto i riflettori.

Trump: Pechino quadruplichi gli ordini di soia per ridurre il deficit commerciale
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un post su Truth in merito alle «preoccupazioni» di Pechino sulla carenza di soia.

Il tramonto dell’efficacia della deterrenza nucleare
Il primo agosto, Donald Trump ha annunciato di aver ordinato il riposizionamento di due sommergibili nucleari statunitensi in risposta a una minaccia dell'ex presidente russo Dmitry Medvedev, affermando che quest'ultimo aveva rilasciato «dichiarazioni altamente provocatorie».

Il ritorno del nucleare è inevitabile ma basterà a soddisfare la sete di elettricità?
L’avvento del cloud computing nei primi anni Duemila e dell’intelligenza artificiale generativa negli anni Venti hanno fatto crescere in modo esponenziale la domanda di energia elettrica da parte dell’industria tecnologica statunitense.

Tammy Bruce nuova vice rappresentante degli Stati Uniti all’Onu
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato la nomina di Tammy Bruce a nuova vice rappresentante degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite.

Gli Stati Uniti cancellano il database dei dipendenti pubblici vaccinati covid
La recente decisione dell’Ufficio per la Gestione del Personale degli Stati Uniti di cancellare tutte le informazioni relative allo stato vaccinale contro il Covid-19 dei dipendenti federali rappresenta un importante sviluppo nel confronto tra misure sanitarie e tutela dei diritti individuali.

Parlamentari americani chiedono ricompense per chi denunci il prelievo forzato di organi in Cina
Un gruppo di deputati repubblicani americani ha chiesto al ministero degli Esteri degli Stati Uniti di offrire incentivi economici per contrastare il disumano crimine del prelievo forzato di organi da prigionieri di coscienza in vita attuato dal regime comunista cinese, che è al centro del racket dei trapianti "su appuntamento" negli ospedali del Paese.

Probabile nuova tregua sui dazi di 90 giorni tra Stati Uniti e regime cinese
Gli Stati Uniti sembrano orientati a estendere di ulteriori 90 giorni la sospensione dei dazi sulle merci cinesi, secondo quanto dichiarato dal ministro del Commercio americano, Howard Lutnick.

La diatriba dei posti di lavoro in America
L’attuale dibattito sui dati occupazionali degli Stati Uniti ha riportato all’attenzione l’importante ruolo svolto dall’Ufficio di Statistica del Lavoro, l’ente "indipendente" del ministero del Lavoro incaricato di fornire informazioni chiave sull’andamento del mercato del lavoro.

Usa chiedono a Panama di bandire dai porti le compagnie legate alla Cina
L’ambasciatore degli Stati Uniti a Panama, Kevin Marino Cabrera, ha chiesto mercoledì la rimozione degli operatori legati alla Cina dai principali porti del Canale di Panama, intensificando la campagna di Washington per contrastare quella che considera l’eccessiva presenza di Pechino nelle infrastrutture strategiche dell’America Latina.

I rapporti tra Intel e il Pcc sono al vaglio del Senato americano
Sembra che la nomina del nuovo amministratore delegato della Intel, Tan Lip-Bu, abbia sollevato seri interrogativi sulla sicurezza nazionale statunitense.

Trump non esclude dazi per punire gli scambi commerciali tra Cina e Russia
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non ha escluso ieri di imporre nuovi dazi alla Cina, per punirla dell’acquisto di petrolio dalla Russia, come annunciato nei confronti dell’India.

In America decolla la nuova politica commerciale basata sulla produzione interna
Il presidente Trump ha annunciato l’imminente presentazione di un nuovo piano di dazi su semiconduttori e chip, finalizzato a incentivare la produzione nazionale di componenti strategici.

Sparatoria in una base militare americana
L’episodio avvenuto mercoledì mattina nella base militare di Fort Stewart, in Georgia, ha identificato il responsabile del gesto come il sergente Quornelius Radford che ha aperto il fuoco all’interno del perimetro della base, ferendo cinque suoi commilitoni.

Il Cda di Tesla rilancia su Musk
Il consiglio di amministrazione di Tesla ha approvato un pacchetto azionario da circa 29 miliardi di dollari destinato all’amministratore delegato Elon Musk, con l’obiettivo di garantirne la permanenza alla guida dell’azienda, impegnata in una fase di transizione verso l’intelligenza artificiale e alle prese con una sentenza che ha annullato il precedente piano retributivo.

Il ruolo della Corte Suprema nella seconda amministrazione Trump
L’ambizioso programma di Donald Trump ha incontrato un susseguirsi di ordinanze e decisioni varie, da parte dei tribunali inferiori, che lo stanno rallentando.

Esponenti dell’amministrazione Obama sotto inchiesta per la bufala del Russiagate
Il ministro della Giustizia degli Stati Uniti, Pam Bondi, ha incaricato i procuratori federali di svolgere un’inchiesta sulle accuse rivolte a esponenti dell’amministrazione Obama, riguardo alla gestione delle informazioni sull’ingerenza russa nelle elezioni presidenziali del 2016.

Russiagate: ministero della Giustizia avvierà indagine sull’operato dell’amministrazione Obama
Il procuratore generale degli Stati Uniti, Pam Bondi, ha ordinato ieri al ministero di Giustizia l’apertura di un’indagine affidata a un gran giurì sulle modalità con cui l’amministrazione dell’ex presidente Barack Obama gestì il caso delle presunte interferenze della Russia nelle elezioni presidenziali del 2016, il cosiddetto "Russiagate".

Patto tra Nasa e Roscosmos nonostante le tensioni fra Usa e Russia
I vertici delle agenzie spaziali di Stati Uniti e Russia si sono riuniti giovedì al Kennedy Space Center, in Florida, per il primo incontro in presenza dal 2018, confermando l’impegno a proseguire la collaborazione su progetti strategici come la Stazione spaziale internazionale.

Il Trump Media Group decolla
A poco più di un anno dalla sua quotazione in Borsa, Trump Media and Technology Group - società madre della piattaforma Truth - ha diffuso il primo bilancio trimestrale con un flusso di cassa operativo positivo.

Nuovi documenti desecretati sulla bufala del Russiagate di Trump
Un documento desecretato e reso pubblico il 31 luglio dal senatore repubblicano Chuck Grassley, getta nuova luce sui sospetti che il comitato elettorale di Hillary Clinton nel 2016 abbia ordito un piano screditare Donald Trump, associandolo alla Russia.

Trump: due sottomarini nucleari in posizione dopo le parole di Medvedev
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato su Truth di aver ordinato il posizionamento di due sottomarini nucleari in «regioni appropriate» in risposta alle dichiarazioni «altamente provocatorie» dell’ex presidente russo Dmitry Medvedev, ora vice presidente del Consiglio di Sicurezza della Federazione Russa.

Ford torna in perdita dopo due anni
La Ford ha registrato una perdita netta di 36 milioni di dollari nel secondo trimestre, la prima in due anni, nonostante ricavi in crescita del 5 per cento a 50,2 miliardi.

Il Senato americano approva un miliardo di dollari per l’Ucraina
La Commissione bilancio del Senato americano ha approvato un finanziamento da 852 miliardi di dollari per il ministero della Difesa, destinando circa 1 miliardo all’Ucraina.

Trump e i dazi
Washington ha varato una nuova politica commerciale che scuote i rapporti economici mondiali.

Trump: piano di Clinton e Soros dietro Mar-a-Lago
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un post su Truth, citando le parole di David Nunes, presidente del Consiglio Consultivo per l’Intelligence del Presidente: «quello che sappiamo con certezza al momento è che non solo tutto questo era un piano [per destabilizzare Trump, ndr] di Hillary Clinton, ma anche un piano della Soros Society», cioè le «stesse persone», afferma Nunes, coinvolte nell'inquinamento della «campagna elettorale del 2016 fino al raid a Mar-a-Lago».

