Perché l’Italia deve condannare i crimini del regime cinese
Matteo Salvini è favorevole alla cooperazione economica con la Repubblica popolare cinese, nello specifico, nel settore automobilistico.

Nardi (Farnesina): Italia in prima linea in evacuazioni e aiuti umanitari
L’Italia ha svolto un ruolo di primo piano nelle operazioni di evacuazione e assistenza umanitaria a favore delle popolazioni colpite dai recenti conflitti in Medio Oriente e Nord Africa.

Nuova legge sull’intelligenza artificiale approvata in Parlamento
Il Parlamento italiano ha approvato mercoledì una nuova legge sull’intelligenza artificiale, diventando di fatto il primo Paese dell’Ue a implementare delle regolamentazioni in campo Ia allineate all’Ai Act europeo.

Turco (M5s): afo 4 Ex Ilva fermo Impianti pericolosi e lavoratori ignorati
«Si apprende, purtroppo senza sorpresa, che l'unico altoforno di ex Ilva in funzione, cioè Afo 4, è stato inaspettatamente fermato.

Baku lascia Taranto per Ex Ilva: sceglie i carburanti
Al nuovo bando di gara per l'acquisizione del gruppo ex Ilva il nome di Baku Steel Company sarà assente.

Eni: con Octp accordo con Ghana su energia e sostenibilità
Eni, insieme ai partner del progetto Offshore Cape Three Points (Octp), Vitol e la Ghana National Petroleum Corporation (Gnpc), ha firmato un Memorandum d’Intenti con il Governo del Ghana, rappresentato dal ministro dell’Energia e della Transizione Verde e dal ministro delle Finanze, con l’obiettivo di aumentare la produzione nazionale di petrolio e gas e promuovere nuove iniziative sostenibili.

Esportazioni da Italia a Tunisia in calo del 2,2 per cento nel 2025
Nel periodo da gennaio ad agosto 2025, le esportazioni italiane verso la Tunisia hanno registrato una contrazione, scendendo a 6,36 miliardi di dinari (1,87 miliardi di euro), il 2,2 per cento in meno rispetto ai 6,5 miliardi di dinari (1,91 miliardi di euro) dello stesso periodo del 2024.

Lazio punta su mercati internazionali Al via incontri con aziende Usa
La promozione dell'agroalimentare del Lazio sui mercati internazionali, con una particolare attenzione agli Stati Uniti e, in primis, alla Florida, porta d'ingresso privilegiata per il Nord America.

Ria Novosti: l’Italia ha ripreso ad acquistare Gnl russo a luglio
L'Italia ha ripreso gli acquisti di gas naturale liquefatto dalla Russia a luglio, dopo uno stacco durato quattro mesi.

Colpo di scena nel testamento di Giorgio Armani: cessione del controllo ai francesi?
Gli eredi di Giorgio Armani dovranno cedere gradualmente il marchio di moda o puntare a una quotazione in Borsa.

In Campidoglio terza edizione World meeting on human fraternity 2025
«In mezzo alle ombre, vediamo la possibilità di una rinascita: la capacità di resistere, di innovare, di creare ponti.

Perego: investimenti nella difesa fondamentali per la sicurezza e la crescita Paese
Bisogna avere «un'ideologia contorta per pensare che investire di più in difesa non significhi rafforzare qualcosa che è a fondamento di ogni società e tutela della pace».

Coldiretti: creare fattorie allevamento tonno rosso per la sostenibilità della filiera
Creare delle fattorie per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati.

Biometano opportunità concreta per transizione e territori
Il biometano «rappresenta una delle soluzioni più pronte e concrete per la transizione energetica italiana, capace di coniugare decarbonizzazione, industrializzazione e valorizzazione della filiera agricola e sicurezza energetica».

Olimpiadi 2026, visita la Cortina Sliding Centre
Oltre 150 rappresentanti da ogni parte del globo visiteranno oggi il Cortina Sliding Centre, nel giorno conclusivo del Congresso della Federazione internazionale di bob e skeleton.

Coldiretti: l’Italia è leader nel riso, valorizzare tracciabilità e sicurezza
Con l'Italia leader in Ue per produzione e biodiversità, grazie a oltre 200 varietà di riso iscritte, occorrono misure per promuovere il prodotto cento per cento nazionale, valorizzandone tracciabilità, trasparenza e sicurezza alimentare verso il consumatore.

Lega: priorità fermare telemarketing selvaggio
«Riprende mercoledì alla Camera dei deputati l'iter delle proposta di legge in materia di call center.

Il messaggio del Cnel alla scuola
«Carissimi studenti e carissime studentesse, alunni e alunne, l'inizio di un nuovo anno scolastico rappresenta sempre un momento speciale: un tempo di nuovi inizi, di sogni che prendono forma, di traguardi da raggiungere.

Siulm: gravi ritardi attuazione contratto 2024
Il Siulm aeronautica e il Siulm marina denunciano «con fermezza i gravi ritardi nell'attuazione del contratto 2024.

Criminalità giovanile, in 20 giorni oltre 62 mila persone identificate
Video: Polizia di Stato Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto finalizzate al contrasto della criminalità giovanile, condotte dalla polizia di Stato dal 22 agosto su tutto il territorio nazionale.

I fatti del giorno - Italia
Istat: Meloni, a Sud numero di occupati più alto da 2004, investito in infrastrutture e merito - «Ci accusavano di voler spaccare l’Italia, ma la verità è che abbiamo scelto di credere nelle energie, nel talento e nella forza del Sud», scrive su X la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, commentando i dati dell'Istat.

Manifestazione Falun Gong a Roma: fermate la persecuzione in Cina
ROMA - “Stop al prelievo forzato di organi in Cina”: così recitava giovedì 11 settembre uno striscione esposto in Piazza Capranica, vicino al Parlamento.

Giulio Terzi: Xi e Putin vogliono diventare i padroni del mondo in eterno
Il senatore Giulio Terzi ha commentato l'audio "trapelato" il 3 settembre – in cui Xi Jinping e Vladimir Putin parlano di come si possa vivere fino a (almeno) 150 anni attraverso il continuo trapianto di organi – dopo aver partecipato alla manifestazione di giovedì 11 settembre contro la persecuzione del Falun Gong in Cina, e contro l'espianto forzato di organi dai prigionieri di coscienza perpetrato dalla dittatura comunista cinese, le cui vittime sono nella maggioranza dei casi i praticanti del Falun Gong.

I fatti del giorno - Italia
Giustizia: Ciriani, primavera 2026 momento giusto per referendum riforma - La primavera del 2026 «potrebbe essere il momento giusto per il referendum» sulla riforma della giustizia.

Salvini: in primi nove mesi 703 incidenti in meno su anno
Nei primi nove mesi dell’entrata in vigore del Codice della strada «si sono registrati 91 morti, 1012 feriti e 703 incidenti in meno, rispetto allo stesso periodo lo scorso anno».

Fim Cisl: amministrazione comunale divisa per Ex Ilva É ora di agire
Taranto, «città di contraddizioni e sfide, merita rispetto e attenzione.

Agcom: dal 19 agosto bloccate 43 milioni di chiamate con misure anti-spoofing
Primi risultati delle misure anti-spoofing introdotte dal 19 agosto grazie al regolamento Agcom: il blocco delle chiamate telefoniche provenienti dall’estero con Cli di rete fissa, sulla base dei report parziali finora trasmessi dagli operatori coinvolti, relativi ad un periodo di tempo in alcuni casi molto limitato, ha comportato il filtraggio di circa 43 milioni di chiamate: 1,3 milioni di chiamate di spoofing al giorno.

Gualtieri: entro cinque anni potremo nuotare nel Tevere
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha annunciato l’obiettivo di aprire il Tevere alla balneazione pubblica entro cinque anni, ispirandosi a un’iniziativa simile intrapresa in Francia.

Sergio Rastrelli alla manifestazione contro il prelievo forzato di organi: la Cina è un regime criminale
Intervista al senatore Sergio Rastrelli di Fratelli d'Italia, segretario della commissione Giustizia del Senato, raccolta in occasione della manifestazione indetta a Roma dai praticanti italiani della Falun Dafa contro il prelievo forzato di organi da persone in vita perpetrato dal regime comunista cinese.

I fatti del giorno - Italia
Scuola: Valditara, vietando uso cellulari tuteliamo salute dei giovani - Vietando l’uso dei cellulari in classe «tuteliamo la salute dei giovani».
