I fatti del giorno – Italia

di Agenzia Nova
10 Settembre 2025 16:24 Aggiornato: 10 Settembre 2025 16:24

Scuola: Valditara, vietando uso cellulari tuteliamo salute dei giovani – Vietando l’uso dei cellulari in classe «tuteliamo la salute dei giovani». Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenendo nel corso della trasmissione «Morning news», su Canale cinque. «Gli studi internazionali dimostrano che l’abuso del cellulare crea dipendenza e incide sulla capacità di concentrazione, di memorizzare e sulla fantasia», ha spiegato il ministro.

Slovenia-Italia: al via la visita ufficiale di Mattarella a Lubiana e Capodistria – Inizia oggi la visita ufficiale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Slovenia, la prima nel paese dopo l’elezione della presidente Natasa Pirc Musar, che il capo dello Stato ha già incontrato in altre occasioni. L’arrivo di Mattarella a Lubiana, accompagnato dalla figlia Laura, è previsto intorno alle 15 di questo pomeriggio. Subito dopo è atteso al palazzo presidenziale dalla sua omologa per un incontro privato a due, seguito dai colloqui con le delegazioni ufficiali, e infine da una conferenza stampa. Sempre oggi Mattarella vedrà anche il primo ministro Robert Golob e la presidente dell’Assemblea nazionale Urska Klakocar Zupancic. I colloqui serviranno a rafforzare i già solidi legami bilaterali fra Italia e Slovenia. Domani il presidente della Repubblica incontrerà sempre a Lubiana il personale dell’ambasciata d’Italia per poi recarsi a Capodistria in visita con Pirc Musar in un complesso scolastico di lingua italiana, recentemente ristrutturato. Dopo l’inaugurazione, insieme alla presidente slovena, è previsto un incontro con la comunità italiana e la partecipazione a una riunione del Consiglio comunale di Capodistria. Prima di ripartire per Roma il capo dello Stato visiterà la cattedrale e incontrerà il vescovo. L’Italia si conferma oggi come uno dei principali partner commerciali per la Slovenia, sia a livello europeo che globale. Il paese è un mercato rilevante per l’export italiano, e l’integrazione nell’Unione europea e nello spazio Schengen ha facilitato la crescita di questi scambi.

Industria: Istat, a luglio produzione +0,4 per cento su mese, +0,9 per cento su anno – A luglio 2025 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,4 per cento rispetto a giugno. Lo riferisce l’Istat. Nella media del periodo maggio-luglio si registra un aumento del livello della produzione dello 0,2 per cento rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mostra un calo congiunturale solo per l’energia (-7,8 per cento); viceversa si osservano aumenti per i beni di consumo (+2,1 per cento), i beni strumentali (+1,6 per cento) e i beni intermedi (+0,7 per cento). Corretto per gli effetti di calendario, a luglio 2025 l’indice generale aumenta in termini tendenziali dello 0,9 per cento (i giorni lavorativi di calendario sono stati 23 come a luglio 2024). Si registrano incrementi tendenziali per i beni di consumo (+3,0 per cento), i beni strumentali (+2,8 per cento) e i beni intermedi (+0,3 per cento); diminuisce, invece, l’energia (-5,2 per cento).

Polonia: Meloni, violazione spazio aereo grave e inaccettabile, solidarietà – «Esprimo, a nome del governo italiano, piena solidarietà alla Polonia per la grave e inaccettabile violazione, da parte russa, dello spazio aereo polacco e dell’Alleanza Atlantica». Lo scrive in una nota la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. «L’Italia continuerà a lavorare per garantire la sicurezza europea, a partire da quella ucraina, e per il raggiungimento di una pace giusta e duratura», conclude.

Catanzaro: polizia arresta vertici calabresi di Forza Nuova – Nelle prime ore dell’alba la polizia di Stato di Catanzaro ha dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di custodia cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal G.i.p. di Catanzaro, su richiesta della locale Procura, nei confronti di tre soggetti, rispettivamente referenti regionale, provinciale e cittadino del movimento di estrema destra «Forza Nuova», gravemente indiziati del reato di propaganda, violenza e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa. In particolare i tre soggetti, nel mese di marzo 2025, avrebbero perpetrato, in una delle zone più rinomate della movida giovanile catanzarese, una violenta aggressione ai danni di un cittadino straniero che si trovava a passare casualmente ove gli stessi stavano affiggendo uno striscione che riportava l’espressione «Maranza a Catanzaro su caci ‘nta panza». L’uomo, che sarebbe stato ripetutamente e immotivatamente colpito con calci e pugni ed appellato proprio con il termine discriminatorio «Maranza», avrebbe poi tentato la fuga per le vie del centro cittadino dove i tre, simulando una vera e propria caccia all’uomo, lo avrebbero inseguito con un’autovettura e continuato a minacciarlo con una mazza in metallo. Gli accertamenti effettuati dai poliziotti della Squadra Mobile e della Digos hanno permesso di ricostruire – nella fase delle indagini preliminari e che necessitano della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa – le fasi salienti dell’aggressione e risalire ai presunti autori.

Lavoro: Sbarra, su riders non si può più aspettare, serve legge – «Sui riders non si può più aspettare: serve una legge che garantisca diritti, tutele e sicurezza a questi lavoratori». Lo ha detto il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, a margine di un incontro a Roma. «È necessario un intervento normativo che riconosca la specificità di questo lavoro, garantendo salari dignitosi, protezioni sociali e sicurezza sul lavoro. La Cisl è pronta a collaborare con il governo e le parti sociali per costruire un quadro normativo chiaro e moderno», ha aggiunto.

Energia: Pichetto Fratin, con Tap e rete Snam gas algerino a disposizione dell’Europa – «Con il Tap e la rete Snam, il gas algerino è a disposizione dell’Europa, rafforzando il ruolo dell’Italia come hub energetico». Lo ha detto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo a un evento sul tema dell’energia. «L’Italia sta lavorando per diversificare le fonti energetiche e consolidare le infrastrutture per garantire sicurezza e stabilità energetica al continente», ha concluso.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times