-
La scienza della longevità
Un movimento intestinale quotidiano non è solo questione di comfort, ma rappresenta un indicatore essenziale della salute renale e del benessere a lungo termine. Studi evidenziano che una bassa frequenza ... -
Il cervello si rinnova per tutta la vita
Il cervello di un uomo di 78 anni, analizzato dopo la morte, ha rivelato un dato sorprendente: la ... -
Intolleranza alla tiramina, la causa nascosta delle emicranie
L’intolleranza alla tiramina, spesso sottovalutata, può manifestarsi con sintomi improvvisi come tachicardia, ansia, emicranie e sbalzi di pressione, ... -
Scoperti nuovi batteri che eliminano le sostanze tossiche dall’intestino
Nove specie di batteri intestinali possono liberare il corpo dalle letali Pfas, le “sostanze chimiche eterne” che resistono ... -
Come il pensiero può essere “medicina” o “veleno”
Frasi come «Le aspettative negative generano risultati negativi» o «Cambia i tuoi pensieri, cambierai la tua realtà» abbondano ... -
Da Muhammad Ali ai Navy Seals, come gestire le difficoltà
Prendere decisioni sotto pressione, tra paura e incertezze, è una sfida antica per guerrieri, leader, medici, vigili del ... -
Il legame tra malattie e depressione
Una diagnosi medica aumenta significativamente il rischio di sviluppare un disturbo depressivo maggiore, soprattutto nei mesi successivi, destabilizzando ... -
Dieci strategie naturali per contrastare la depressione
Negli ultimi dieci anni, i casi di depressione sono aumentati del 60%. Interessano circa un adolescente su cinque ... -
Il moderno declino della capacità di concentrazione
Venti anni fa, le persone mantenevano l’attenzione su un’attività al computer per due minuti e mezzo. Oggi, questo ... -
La rabbia è il nemico silenzioso di cuore e mente
John Hunter, celebre chirurgo del XVIII secolo, temeva che la collera potesse costargli la vita. «La mia esistenza ... -
Gli smartphone sono nemici del sonno
L’uso notturno di smartphone e dispositivi digitali disturba il sonno, alterando il ritmo circadiano. Limitare la luce, specie ... -
La caffeina compromette il recupero cerebrale durante il sonno
Anche se si riesce a dormire dopo aver assunto caffeina, il cervello non trova vero riposo. Rimane in ... -
Il magnesio è un elemento chiave per il benessere psicofisico
Il magnesio, cruciale per oltre 300 processi corporei, risulta carente in circa due terzi della popolazione mondiale. In ... -
Rallentare l’età biologica con la vitamina D
Ogni giorno, milioni di persone assumono integratori di vitamina D, principalmente per rafforzare le ossa e sostenere il ... -
L’iridologia e l’occhio “specchio dell’anima”
Da sempre l’occhio è associato a una dimensione profonda dell’essere umano. Diverse culture hanno attribuito a questo organo ... -
I pericoli nascosti dei tatuaggi
Un tempo simbolo di ribellione, espressione artistica o auto celebrazione, il tatuaggio è oggi oggetto di crescente attenzione ... -
La plastica è un pericolo per il cuore?
L’esposizione quotidiana a ftalati, sostanze chimiche utilizzate nei prodotti in cloruro di polivinile come tubi, sacche mediche e ... -
Hua Tuo, storia del “padre” della medicina cinese
Nel II secolo d.C., la figura di Hua Tuo emerge come una delle più affascinanti della medicina antica. ... -
“Indice di massa corporea” addio Il nuovo standard è il grasso corporeo
L'indice di massa corporea potrebbe non essere più lo strumento di riferimento per valutare i rischi legati al ... -
Il legame tra cibo spazzatura e insonnia
«Se qualcosa è prodotto in una fabbrica, è meglio lasciarlo lì, non nel tuo corpo», spiega il medico ... -
Gli adolescenti e l’isolamento dei “social”
Spesso si vedono gruppi di adolescenti fianco a fianco, ognuno assorto nel proprio smartphone anziché dialogare, o un ... -
Strategie ed esercizi per rialzarsi da una caduta
Cadere è un evento frequente con l’avanzare dell’età: oltre i 65 anni, il rischio annuale raggiunge il 30%. ... -
Perché usare scarpe meno ammortizzate fa bene ai piedi
Indossare scarpe molto ammortizzate per l’intera giornata equivale a cucinare indossando guanti da forno: non solo per maneggiare ... -
Il significato neurologico del sonno e dei sogni
Il sonno non è solo un indicatore di stanchezza, ma un sofisticato sistema di autoregolazione del cervello. Oltre ... -
Stare meglio grazie alla respirazione
Nel trattamento dei disturbi di salute, si ricorre frequentemente a farmaci, regimi alimentari specifici, integratori o fisioterapia. Tuttavia, ... -
I sorprendenti vantaggi della respirazione nasale
Tra le molte promesse del benessere moderno, una nuova tendenza si distingue per semplicità e benefici concreti: respirare ... -
Saper respirare per star bene
Una dieta equilibrata, un’attività fisica regolare e un’adeguata integrazione di vitamine sono pilastri consolidati del benessere. Tuttavia, un ...