Perché cambiare il materasso fa la differenza
Un materasso usurato può danneggiare il sonno, causando fastidi cronici come dolori alla schiena, rigidità mattutina e alterazioni dell’umore.

I segnali precoci della principale cataratta
La cataratta, principale causa di cecità a livello mondiale, affligge circa 6 milioni e 500 mila italiani sopra i 40 anni, colpendo uno o entrambi gli occhi.

Un conservante da cucina contro l’Alzheimer
L’Alzheimer, una malattia neurodegenerativa che affligge milioni di persone, rappresenta un’ardua sfida scientifica, aggravata dai costi elevati e dagli effetti collaterali dei trattamenti attuali.

La resilienza trasforma le avversità in forza interiore
La resilienza autentica emerge quando le avversità, come un camion da 36 tonnellate che travolge un corpo, non piegano lo spirito.

Sonno e salute, come riallineare corpo e mente al ritmo naturale
Il dottor Roger Seheult, esperto di sonno e medicina interna, spiega come sincronizzare l’orologio biologico per migliorare il sonno, utilizzando luce, temperatura e strategie come la restrizione del sonno.

l metodo per ritrovare l’attenzione nell’era digitale
In un’epoca segnata dall’iperconnessione, mantenere l’attenzione sembra una sfida sempre più ardua.

Nuova frontiera nella chirurgia oculare, cornea rimodellata senza laser
Un errore fortuito durante un esperimento potrebbe rivoluzionare la chirurgia oculare.

Il ruolo del metabolismo degli zuccheri nell’Alzheimer
Un recente studio ha rivelato che, nell’Alzheimer, le cellule cerebrali perdono la capacità di metabolizzare le riserve di zuccheri, un fenomeno che potrebbe accelerare la progressione della malattia.

La medicina tradizionale cinese per la prostata e lo stress urinario
La necessità di recarsi spesso in bagno, specialmente durante la notte, è un disturbo diffuso.

Autismo e Adhd, il ruolo di cibi e pesticidi nell’infiammazione cerebrale
Il neurochirurgo Russell Blaylock evidenzia il legame tra infiammazione cerebrale, indotta da tossine in cibi lavorati, vaccini e pesticidi, e disturbi come autismo e Adhd, sostenendo diete naturali per salvaguardare la salute.

Strategie per combattere la psoriasi
La psoriasi si colloca al secondo posto tra le patologie autoimmuni più diffuse in Occidente, ben oltre la semplice definizione di disturbo cutaneo.

Dietro la caduta dei capelli ci sono squilibri interni
La perdita dei capelli non è solo un problema estetico, ma un segnale di squilibri interni che la medicina naturale può risolvere con efficacia.

Il legame tra massa muscolare e salute cerebrale
La salute muscolare non è solo una questione di forza fisica: rafforza anche il cervello.

Come l’intelligenza artificiale erode memoria e creatività
L’intelligenza artificiale, come ChatGpt, è ormai parte integrante della vita quotidiana, utilizzata per scrivere email, saggi e documenti.

Non solo antibiotici, un farmaco su quattro danneggia la flora intestinale
Un recente studio pubblicato su Nature rivela che il 28% dei 53 farmaci non antibiotici esaminati favorisce la proliferazione di batteri patogeni come la Salmonella nei modelli di laboratorio: un rischio che potrebbe rendere milioni di pazienti più vulnerabili a serie infezioni intestinali.

Perché il sonno precoce fa bene a tutti
Un recente studio condotto su oltre 73 mila persone rivela che andare a letto tardi, anche con un numero di ore sonno sufficiente, può compromettere la salute fisica, indipendentemente dalle preferenze naturali di sonno.

Quando i videogiochi alienano dalla realtà
Un tempo passione di nicchia, i videogiochi sono oggi una realtà mainstream: negli Stati Uniti, il 70% dei consumatori si identifica come giocatore, con una media settimanale di oltre 14 ore.

Dipendenza da schermo e alterazioni cerebrali nei giovani
Le ricerche scientifiche sugli effetti di una vita trascorsa online rivelano dati preoccupanti, soprattutto per gli adolescenti.

Scienza e strategie di cura per la fibromialgia
La fibromialgia viene spesso fraintesa, diagnosticata erroneamente o minimizzata.

La curcumina riduce il pericolo di degenerazione maculare
Un recente studio della Stanford University College of Medicine ha evidenziato che un integratore derivato dalla curcuma può dimezzare il rischio di degenerazione maculare legata all’età, principale causa di perdita della vista in Occidente.

La scienza della longevità
Un movimento intestinale quotidiano non è solo questione di comfort, ma rappresenta un indicatore essenziale della salute renale e del benessere a lungo termine.

Il cervello si rinnova per tutta la vita
Il cervello di un uomo di 78 anni, analizzato dopo la morte, ha rivelato un dato sorprendente: la presenza di gruppi di cellule cerebrali immature, segno che la produzione di nuovi neuroni prosegue ben oltre l’infanzia.

Intolleranza alla tiramina, la causa nascosta delle emicranie
L’intolleranza alla tiramina, spesso sottovalutata, può manifestarsi con sintomi improvvisi come tachicardia, ansia, emicranie e sbalzi di pressione, frequentemente collegati al consumo di alimenti specifici.

Scoperti nuovi batteri che eliminano le sostanze tossiche dall’intestino
Nove specie di batteri intestinali possono liberare il corpo dalle letali Pfas, le “sostanze chimiche eterne” che resistono alla degradazione ambientale e si accumulano nell’organismo umano, scatenando tumori, danni al fegato e disfunzioni immunitarie: è la scoperta rivoluzionaria di un team di ricercatori.

Da Muhammad Ali ai Navy Seals, come gestire le difficoltà
Prendere decisioni sotto pressione, tra paura e incertezze, è una sfida antica per guerrieri, leader, medici, vigili del fuoco, manager e persone comuni, spesso chiamati ad agire in contesti di estrema instabilità, con poco tempo a disposizione.

Il legame tra malattie e depressione
Una diagnosi medica aumenta significativamente il rischio di sviluppare un disturbo depressivo maggiore, soprattutto nei mesi successivi, destabilizzando l’identità, la percezione di sicurezza e le aspettative future, e generando un senso di perdita rispetto alla propria vita precedente.

Come il pensiero può essere "medicina” o "veleno”
Frasi come «Le aspettative negative generano risultati negativi» o «Cambia i tuoi pensieri, cambierai la tua realtà» abbondano nei manuali di crescita personale e nella cultura popolare.

Dieci strategie naturali per contrastare la depressione
Negli ultimi dieci anni, i casi di depressione sono aumentati del 60%.

Il moderno declino della capacità di concentrazione
Venti anni fa, le persone mantenevano l’attenzione su un’attività al computer per due minuti e mezzo.

