Il Golden Dome sarà sufficiente a difendere l’America dagli "Stati canaglia”?
Una settimana dopo che la dittatura comunista cinese ha mostrato i muscoli al mondo nella colossale parata militare di Pechino, gli Stati Uniti hanno compiuto un ulteriore passo verso la realizzazione del proprio sistema difensivo missilistico noto come Golden Dome.

Il compagno transgender di Robinson sta collaborando con l’Fbi
Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio del noto commentatore conservatore Charlie Kirk, conviveva con un partner transgender, lo ha confermato a The Epoch Times Usa una fonte di alto livello dell’Fbi; la notizia era stata data inizialmente da Fox News.

Trump: alti livelli di criminalità in diversi Stati Usa Ma cambieremo le cose
«Il motivo per cui la criminalità a Memphis è in calo è dovuto al fatto che l’Fbi e i vari governi federali, su mia direttiva, stanno da cinque mesi lavorando contro un crimine che ha raggiunto livelli davvero pericolosi».

Usa: le normative anti-Co2 sono inutili per l’ambiente e dannose per l’economia
L’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (l'Epa) ha annunciato il 12 settembre una proposta per porre fine a un programma di rendicontazione dei "gas serra", motivandola con l’inefficacia e gli elevati costi per le imprese americane.

Chi è l’indiziato dell’assassino di Charlie Kirk
L'indiziato per l’assassinio di Charlie Kirk è un ventiduenne apparentemente incensurato di nome Tyler Robinson, originario della città di Washington, nello Utah, che viveva con la famiglia.

Arrestato il sospettato dell’omicidio di Charlie Kirk
Preso il giovane sospettato di aver ucciso l'attivista repubblicano Charlie Kirk, nello Utah.

Trump: preso l’assassino di Charlie Kirk
Donald Trump ha annunciato l’arresto del sospettato per l’omicidio dell’attivista conservatore Charlie Kirk.

Lutnick: i dazi non sono "pesanti” e gli Stati Uniti vanno verso la rinascita industriale
Il ministro del Commercio statunitense Howard Lutnick ha rivelato che i governi stranieri stanno sostenendo il peso maggiore dei dazi americani superiori al quindici per cento, e che la Repubblica Popolare Cinese ne assorbe la parte più cospicua: «La Cina versa in media un dazio del cinquantadue per cento.

Caccia all’uomo in tutti gli Stati Uniti per l’assassino di Charlie Kirk
Le polizie di tutti gli Stati Uniti stanno dando la caccia all'assassino di Charlie Kirk, il commentatore e attivista conservatore ucciso con un colpo di fucile alla testa durante durante un incontro con gli studenti dell'università dello Utah.

L’Fbi a caccia dell’assassino di Charlie Kirk
L'Fbi ha recuperato un fucile ad alta potenza in una zona boschiva nei pressi del luogo da cui è fuggito l'attentatore del commentatore conservatore Charlie Kirk.

Ministri Usa: eolico offshore non ha futuro
«Eolico e solare» sono stati sovvenzionati negli Stati Uniti con «centinaia di miliardi di dollari.

Ministero Salute Usa: prelievo forzato di organi in Cina continua da oltre 20 anni
In Cina, il prelievo forzato di organi dai prigionieri continua da oltre 20 anni.

Trump: pena di morte «all’animale» che ha ucciso Iryna Zarutsk
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha condannato ieri con toni duri su Truth l’omicidio di Iryna Zarutska, una rifugiata ucraina di 23 anni, accoltellata a morte da Decarlos Brown di 34 anni, sulla metropolitana di Charlotte, North Carolina.

Hegseth all’omologo cinese: noi non cerchiamo la guerra ma voi state lontani dal Pacifico
Gli Stati Uniti non cercano la guerra con la Cina comunista, ma difenderanno con fermezza i propri interessi nella regione indo-pacifica.

Assassinato Charlie Kirk, il simbolo dei giovani conservatori americani
Charlie Kirk, noto commentatore conservatore, è stato assassinato ieri mentre teneva un discorso a un gruppo di studenti in un’università nello Stato dello Utah.

Trump: attacco di Netanyahu a Doha sua decisione Non mia
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha commentato su Ttuth l'attacco effettuato da Israele nei confronti di Hamas a Doha, capitale del Qatar.

Trump: studentessa di Princenton rilasciata da Hezbollah è ora al sicuro
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato su Truth che Elizabeth Tsurkov, una «studentessa di Princeton la cui sorella è cittadina americana, è stata appena rilasciata da Kata’ib Hezbollah ed è ora al sicuro presso l’ambasciata americana in Iraq, dopo aver subito torture per diversi mesi».

Trump: proseguono negoziati tra Usa e India
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato su Truth che India e Stati Uniti stanno «proseguendo i negoziati per risolvere le barriere commerciali tra le due Nazioni».

Hegseth avvisa i «narcoterroristi» e il «narcodittatore» Maduro
Il ministro della Guerra americano Pete Hegseth e il capo di stato maggiore, generale Dan Caine, hanno fatto una visita a sorpresa a Porto Rico l’8 settembre, in coincidenza con lo schieramento da parte del Pentagono di dieci caccia F-35 in una base aerea portoricana e di unità navali della marina per condurre operazioni contro i cartelli del narcotraffico.

Trump sull’omicidio a Charlotte: un criminale del genere in libertà Democratici responsabili
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha commentato su Truth il macabro omicidio della giovane Iryna Zarutska, avvenuto circa due settimane fa nella metropolitana di Charlotte, Carolina del Nord.

Il Trump-pensiero e la politica estera americana
Le recenti dichiarazioni di Donald Trump nei confronti della Cina e dei suoi alleati segnano un evidente cambio di tono.

Trump: aerei venezuelani che minacceranno navi Usa saranno abbattuti
Il Venezuela «sarà nei guai» se i suoi aerei sorvoleranno di nuovo in maniera pericolosa le navi della Marina Usa.

Inizia il processo al secondo attentatore di Donald Trump
Ryan Routh, l’uomo accusato di aver tentato di assassinare il presidente Donald Trump l’anno scorso, è pronto a comparire in giudizio presso un tribunale federale l’8 settembre.

Trump sull’immigrazione: personale qualificato ben accetto, ma solo legalmente
Il presidente americano Donald Trump, ha comunicato su Truth che a seguito dell’operazione di controllo sull’immigrazione, avvenuta presso lo stabilimento di batterie Hyundai in Georgia, «invito tutte le aziende straniere che investono negli Stati Uniti a rispettare le leggi nazionali sull’immigrazione».

Ultimo avvertimento di Trump a Hamas: o accettate condizioni o ci saranno conseguenze
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha commentato su Truth l'attuale situazione del conflitto a Gaza.

Allarme dell’antidroga Usa: la droga si vende sui social
La Drug Enforcement Administration, la polizia federale antidroga degli Stati Uniti, lancia l'allarme spaccio via social media: le famiglie devono parlare coi figli di pillole contraffatte, fentanyl e di tutte le «minacce provenienti dai social media non solo una volta all’anno – ha dichiarato Rafael Mattei, agente speciale della Dea – Fate sapere ai vostri ragazzi che possono parlarvi apertamente di quello che vedono a scuola o di quello che viene loro proposto di provare».

Casa Bianca: sale il gradimento di Trump nei sondaggi
L'ultimo sondaggio citato ufficialmente dalla Casa Bianca evidenzia che l’indice di gradimento del presidente statunitense, Donald Trump, ha raggiunto il «massimo storico del 55%», riflettendo il sostegno degli americani al programma “America First”.

Trump: l’Ue smetta di multare le aziende americane o dovrò intervenire
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha commentato su Truth la multa emessa dall’Ue nei confronti di Google: «l’Europa ha colpito un’altra grande azienda americana, Google, con una multa di 3 miliardi e 500 mila dollari […] Come ho già detto, la mia amministrazione non permetterà che queste azioni discriminatorie continuino».

Trump: il caso Epstein ennesimo appiglio dei democratici
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha espresso dei commenti relativi al caso Epstein sul suo social Truth.

Trump verso firma per cambiare nome al Pentagono: sarà ministero della Guerra
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha preso la decisione di cambiare il nome del Pentagono in «ministero della Guerra».
