author-image
Redazione ETI/Zena le Roux

Il segreto naturale contro ansia e insonnia

L’acido gamma-amminobutirrico — noto come Gaba — è il principale neurotrasmettitore inibitorio del cervello, essenziale per rallentare l’attività nervosa e promuovere uno stato di calma.

post-image

Il ruolo del cervello nella gestione del dolore cronico

Il dolore cronico rappresenta una delle sfide più complesse della medicina contemporanea, spesso resistente a trattamenti convenzionali come farmaci, esami diagnostici o interventi chirurgici.

post-image

Cosa innesca l’emicrania e come combatterla

L’emicrania rappresenta una sfida complessa che affligge milioni di persone in tutto il mondo, compromettendo con dolori intensi il lavoro, lo studio e le attività quotidiane.

post-image

Con 7 mila passi al giorno ci si mantiene in salute

Un’attività semplice come camminare ogni giorno può ridurre significativamente il rischio di numerose patologie, migliorando il benessere fisico e mentale.

post-image

Il magnesio contro la depressione

La carenza di magnesio è strettamente legata alla depressione, un problema che affligge milioni di persone.

post-image

Non solo muscoli, l’allenamento con i pesi fa bene anche al cuore

L’allenamento contro resistenza, noto anche come allenamento di forza o esercizio con i pesi, apporta notevoli benefici cardiovascolari, sebbene gli esercizi aerobici, comunemente chiamati cardio, siano tradizionalmente ritenuti essenziali per la salute del cuore.

post-image

Allenarsi a digiuno non sempre è una scelta vincente

L’attività fisica a stomaco vuoto, scelta da molti per accelerare la perdita di grasso corporeo, non è una soluzione adatta a tutti.

post-image

Il legame tra massa muscolare e salute cerebrale

La salute muscolare non è solo una questione di forza fisica: rafforza anche il cervello.

post-image

Perché il sonno precoce fa bene a tutti

Un recente studio condotto su oltre 73 mila persone rivela che andare a letto tardi, anche con un numero di ore sonno sufficiente, può compromettere la salute fisica, indipendentemente dalle preferenze naturali di sonno.

post-image

Come il cervello regola fame e zuccheri nel sangue

Secoli fa, Galeno osservava che i cambiamenti d’umore influenzano l’appetito e attribuiva questo fenomeno agli “umori”, considerati determinanti per la salute e i desideri alimentari.

post-image

Il legame tra malattie e depressione

Una diagnosi medica aumenta significativamente il rischio di sviluppare un disturbo depressivo maggiore, soprattutto nei mesi successivi, destabilizzando l’identità, la percezione di sicurezza e le aspettative future, e generando un senso di perdita rispetto alla propria vita precedente.

post-image

I pericoli nascosti dei tatuaggi

Un tempo simbolo di ribellione, espressione artistica o auto celebrazione, il tatuaggio è oggi oggetto di crescente attenzione scientifica.

post-image

Il legame tra cibo spazzatura e insonnia

«Se qualcosa è prodotto in una fabbrica, è meglio lasciarlo lì, non nel tuo corpo», spiega il medico naturopata Nasha Winters.

post-image

Come contrastare il Parkinson stimolando la dopamina

Ricevere una diagnosi di Parkinson può evocare scenari angoscianti: la perdita della propria autonomia, la paura di complicazioni gravi, la prospettiva di una mobilità compromessa o di una vita fortemente limitata.

post-image

L’eccesso di carboidrati danneggia il cervello

Il cervello umano può essere paragonato a una città complessa e dinamica, che richiede un flusso costante di energia per funzionare correttamente.

post-image

I parabeni danneggiano la tiroide

I parabeni sono sostanze chimiche presenti in molti prodotti di uso quotidiano, tra cui saponi, cosmetici e alimenti.

post-image

Il Kefir per aiutare il sistema immunitario

Quando si pensa a rafforzare il sistema immunitario, il kefir non è la prima scelta.

post-image

Perché servono sia muscoli che grasso

Il dibattito sulla salute si concentra spesso sul peso corporeo.

post-image

Il Bpa altera ormoni e metabolismo

Anche un semplice pranzo da asporto in un contenitore di plastica e uno scontrino ricevuto dopo la spesa al supermercato comporta un’esposizione ripetuta, spesso senza accorgersene, al Bpa (bisfenolo-A).

post-image

Il colesterolo non è un nemico

Negli ultimi 70 anni il colesterolo è stato pesantemente accusato di provocare malattie cardiache, ictus e non solo.

post-image

Nervo vago, il ponte tra cervello e organi

  Il nervo vago fa parte del sistema nervoso parasimpatico: il freno del nostro sistema nervoso che ci permette di rilassarci.

post-image