A trent’anni dagli Accordi di Dayton l’ex Jugoslavia resta la polveriera d’Europa
Trent’anni fa, dal primo al 21 novembre 1995, gli accordi di Dayton mettevano fine a oltre tre anni di guerra civile in Bosnia-Erzegovina, che allora era parte della Jugoslavia.

Gli Stati Uniti vogliono eliminare Hezbollah dal Sud America
L'amministrazione Trump "dichiara guerra" a Hezbollah.

Merz: l’Europa ha approfittato troppo dell’America
Il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, riconosce che l’Europa ha contato per troppo tempo sugli Stati Uniti per la difesa e la sicurezza, ma ora si colloca sulla «stessa lunghezza d’onda».

Trump: per l’Iran nessuna concessione e nessun colloquio
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato di non voler offrire alcuna concessione all’Iran né di voler avviare negoziati con Teheran, dopo gli attacchi alle strutture nucleari iraniane del 21 giugno.

Trump: Sanchez vuol fare il furbo
Il presidente degli Stati Uniti dice che gli spagnoli vogliono "fare i portoghesi": godere della protezione Nato senza contribuire con la propria parte di spesa, ossia il 5% del Pil, come stabilito durante il vertice Nato di mercoledì a L’Aia.

<em>Si vis pacem para bellum</em>, la Nato approva il "fatidico” 5%
Nell’ultima giornata del vertice Nato, i membri dell’Alleanza Atlantica, come preannunciato, hanno approvato l'obiettivo di spesa per la difesa pari al 5% del Pil entro il 2035 chiesto da Trump poco dopo il suo ritorno alla Casa Bianca in gennaio.

Zelensky: bisogna fermare Putin adesso
Nel corso del vertice all'Aia, Zelensky è intervenuto durante una sessione dedicata all’industria della difesa, ricevendo un caloroso benvenuto da parte del segretario generale della Nato, Mark Rutte, e del presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

Il Pakistan propone Trump premio Nobel per la pace
Il Pakistan ha avanzato la candidatura del presidente Donald Trump al Premio Nobel per la Pace, descrivendolo come un «autentico promotore di pace» per il suo intervento decisivo nel prevenire un grave conflitto tra India e Pakistan il mese scorso.

Il ruolo delle criptovalute nella crisi iraniana
L’Iran è in guerra con Israele dal 13 giugno, ma già da tempo Teheran e altre città iraniane devono affrontare frequenti blackout, nonostante il Paese disponga di alcune delle più vaste riserve di petrolio e gas al mondo.

L’Europa prova a trattare con Teheran
I ministri degli Esteri di Regno Unito, Francia e Germania, insieme all’Alto Rappresentante per la politica estera dell’Unione europea, Kaja Kallas, incontrano oggi, venerdì, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi a Ginevra, in Svizzera, nel tentativo di individuare una soluzione diplomatica al conflitto tra Israele e Iran.

La guerra delle diverse verità su Gaza
I tragici episodi accaduti il 3 giugno nella striscia di Gaza, che hanno causato la morte di 27 civili palestinesi mentre si dirigevano verso un centro di distribuzione di aiuti umanitari, hanno riacceso l'attenzione sul dibattito tra guerra e disinformazione.

Scaleup Europe Il fondo Ue destinato alle startup tecnologiche miliardarie
La Commissione Europea ha annunciato l’intenzione di creare un fondo da miliardi di dollari per finanziare le aziende tecnologiche.

Omicidi su TikTok e YouTube I rischi delle dirette streaming
L’uccisione di Valeria Marquez, influencer di 23 anni, avvenuta il 13 maggio durante una diretta su TikTok nel suo salone di bellezza a Zapopan, in Messico, ha riacceso i riflettori sui rischi legati alla condivisione in tempo reale sui social media.

Boom di rapine e sequestri ai danni dei "cripto-ricchi”
Il (presunto) drammatico e cruento sequestro di persona del trader in criptovalute italiano Michael Valentino Teofrasto Carturan, avvenuto a New York, è solo l'ultimo di una serie di atti di violenza inaudita.

Storico scambio di prigionieri tra Russia e Ucraina
Venerdì, Russia e Ucraina hanno liberato 390 prigionieri ciascuna, con ulteriori rilasci previsti nel fine settimana.

Come difendersi dagli attacchi informatici
Nel 2025, le persone non possono fare a meno dei propri laptop e smartphone.

Escalation a Gaza
L’inasprirsi del conflitto nella Striscia di Gaza, con l’avvio dell’operazione militare israeliana “I Carri di Gedeone”, ha riacceso i riflettori su una crisi umanitaria e politica che sembra lontana da una soluzione.

La strada verso la pace in Ucraina resta in salita
A oltre due anni dall’inizio del conflitto, Russia e Ucraina si sono sedute di nuovo allo stesso tavolo per colloqui di pace diretti.

Clonazione vocale, la nuova frontiera delle truffe
Dalle email ingannevoli degli anni Novanta ai messaggi di testo fraudolenti, le truffe informatiche hanno seguito l’evoluzione della tecnologia, diventando sempre più sofisticate.

App di messaggistica a rischio privacy in Europa
Le app di messaggistica criptata come Signal, Telegram e WhatsApp potrebbero essere obbligate a fornire un accesso "segreto" per consentire a polizia e Servizi di sicurezza di leggere i messaggi protetti dalla crittografia.

Bruxelles dice che comprerà il Gnl ma mostra i muscoli agli Stati Uniti
Maros Sefcovic, principale negoziatore dell’Unione Europea, ha dichiarato che i 27 Stati membri potrebbero colmare il disavanzo commerciale con gli Stati Uniti incrementando gli acquisti di gas naturale liquefatto e di prodotti agricoli.

Anche la Grecia chiede la sospensione del Patto di Stabilità
La richiesta della Grecia di attivare la clausola di salvaguardia fiscale per aumentare la spesa militare nel 2026 riaccende il dibattito sul delicato equilibrio tra sicurezza e rigore di bilancio nell’Unione europea.

Nuovo attacco aereo Usa in Yemen contro gli Houthi, dichiarate 68 vittime civili
Il ministero dell'Interno yemenita, controllato dall'organizzazione terroristica Houthi, ha denunciato che un attacco aereo americano ha ucciso diversi migranti africani in un penitenziario nel nord dello Yemen.

Trump condanna gli ultimi attacchi di Putin su Kiev
Il conflitto in Ucraina continua a segnare profondamente il panorama internazionale che osserva con crescente preoccupazione.

Europa dei «volenterosi» si attiva per salvare l’Ucraina
I ministri della Difesa di circa 30 Paesi si riuniranno giovedì prossimo al quartier generale della Nato a Bruxelles per discutere l’eventuale invio di truppe in Ucraina, con l’obiettivo di vigilare su un futuro accordo di pace con la Russia.

Erdogan accusa di «violenza» l’opposizione
Lunedì, il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha dichiarato che le proteste contro l'arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, si sono trasformate in un «movimento di violenza».

Condannati in Germania i Patrioti Uniti
Cinque membri dell’organizzazione terroristica Patrioti Uniti sono stati condannati giovedì per aver cercato di attuare un colpo di Stato al governo tedesco e rapire l’ex ministro della salute.

La von der Leyen lancia il piano di difesa ReArm Europe
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha delineato un piano in cinque punti denominato ReArm Europe, che dovrebbe incrementare la spesa per la difesa dell'Unione europea di 800 miliardi di euro.

Trump: l’Iran non avrà mai l’atomica
Da quando è tornato alla Casa Bianca, il presidente Donald Trump ha offerto un ramo d’ulivo al regime iraniano, ma ha anche dichiarato categoricamente che gli impedirà di avere un'arma nucleare.

Rubio incontra martedì la delegazione russa
Il segretario di Stato Marco Rubio e i suoi consiglieri incontreranno martedì a Riad un gruppo di alti funzionari russi, ha annunciato lunedì il Cremlino.
