Valditara: 36 anni fa caduta del muro di Berlino ma l’ombra del comunismo resta viva

di Redazione ETI
10 Novembre 2025 13:47 Aggiornato: 10 Novembre 2025 13:47

Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha scritto ieri su X: «oggi è la Giornata della libertà, e soprattutto lo era trentasei anni fa, il giorno in cui era caduto il muro di Berlino, simbolo dell’oppressione comunista sui popoli dell’Europa orientale. Una tragedia che purtroppo si estende anche ai giorni nostri, in un mondo in cui esistono ancora dittature che richiamano espressamente a quell’ideologia. Il 9 novembre 1989 la libertà segnava un punto fondamentale e indelebile, riscattando le nazioni dell’est Europa dalla tirannia dello Stato/Partito sulla persona, sui suoi diritti inalienabili, sulla sua stessa esistenza. Un tornante della storia rispetto al quale noi europei ed occidentali dobbiamo coltivare il dovere della memoria, anche per tramandarla alle nuove generazioni e ricordare loro che libertà e democrazia non sono mai scontate. Purtroppo, vi è chi ha faticato e fatica tutt’ora ad allontanarsi definitivamente dai riferimenti di quell’ideologia totalitaria, anzi ancora oggi sembra replicarne i meccanismi anzitutto nei metodi. La pratica, per esempio, di aggredire la persona dell’avversario politico invece delle sue idee, il riflesso illiberale di ridurlo a nemico da abbattere o a cui negare cittadinanza nel dibattito democratico sono altrettanti frutti avvelenati di quella stagione. Vediamo pure riemergere proposte radicali come la chimera di un intervento pubblico nella determinazione dei prezzi e nello svolgimento di attività commerciali. Significa che stiamo dimenticando una delle lezioni più importanti di trentasei anni fa, i regimi comunisti crollavano anzitutto per il fallimento di una economia statalizzata, negando così libertà e quindi prosperità. I due termini, d’altronde, sono strettamente connessi, e poggiano sul riconoscimento della persona come valore non negoziabile, esattamente ciò che il comunismo calpestava e calpesta anche oggi ovunque venga applicato».


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times