Mattarella su Medio Oriente: divisioni e lentezze hanno impedito a Ue di incidere
«Temo che dobbiamo ammettere che le nostre divisioni interne - unite alla lentezza dei processi decisionali - ci hanno impedito finora di svolgere un ruolo visibile e incisivo.

Istat: in Italia 66,7% diplomati nel 2024 Sotto media Ue
Nel 2024, in Italia, il 66,7 per cento delle persone di 25-64 anni ha almeno una qualifica o un diploma secondario superiore, quota di 13,8 punti percentuali inferiore alla media europea (80,5 per cento).

Mattarella atteso domani in visita in Estonia
Dal nostro inviato - Mai come in questo momento storico gli occhi della comunità internazionale sono puntati sul fronte Est dell’Alleanza atlantica e in particolare sui Paesi baltici, ultimi avamposti della Nato al confine con la Russia e fra i più sollecitati dalle «provocazioni» di Mosca.

Urso su Tod’s: presentiamo legge per certificazione preventiva
Abbiamo già presentato un'ipotesi normativa «che dovrà essere, noi ci auguriamo, approvata nel più breve tempo possibile in Parlamento, che prevede che ogni brand, come quelli che sono stati colpiti da queste azioni giudiziarie, possano certificare in via preventiva da un'autorità terza la piena sostenibilità delle imprese, della loro filiera produttiva, sia sul piano ambientale sia sul piano lavorativo, cioè la piena sostenibilità della filiera per quanto riguarda la legalità».

Fidanza (Fd’I): lettera di Italia e Germania segna «punto di svolta»
La lettera congiunta di Italia e Germania alla Commissione europea sull'industria dell'auto «segna un punto di svolta».

Ricci (Eni): industria non va demonizzata Deve essere sostenibile
L’industria «non va demonizzata, deve essere sostenibile».

Urso incontra ambasciatore Komekov Focus su materie prime critiche e spazio
Cooperazione bilaterale nei settori strategici delle materie prime critiche, dell’industria spaziale, dell’energia, nonché degli investimenti mirati a rafforzare il tessuto imprenditoriale nei rispettivi Paesi: sono questi i temi al centro dell’incontro tra il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, e l’ambasciatore del Turkmenistan in Italia, Toyly Komekov, che si è tenuto a palazzo Piacentini.

Tajani: 20 per cento alle Politiche? Imboccata strada giusta
«Abbiamo detto che volevamo arrivare al 10 per cento alle elezioni Europee e ci siamo riusciti, l'abbiamo superato.

Trump firma ordine esecutivo per progetto minerario in Alaska
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un ordine esecutivo per la costruzione di una strada industriale di quasi 340 chilometri, che attraverserebbe le zone selvagge dell’Alaska per raggiungere un sito per l’estrazione di rame e zinco.

Pichetto: carbone non conviene Ma non smantelliamo centrali
«Che il carbone non convenga non c’è dubbio», ma che si debbano «smantellare le centrali di Civitavecchia e Brindisi non me la sento».

Lega: bene Cirielli Siamo determinati a cambiare la Regione
«Avanti determinati e compatti: bene la scelta di Edmondo Cirielli candidato per la presidenza della regione Campania.

Conte: 7 ottobre pagina buia Ma no indulgenza su genocidio
«Lo abbiamo denunciato subito e abbiamo prontamente espresso la nostra solidarietà alle comunità ebraiche, alle famiglie delle vittime e degli ostaggi, che vanno liberati: il massacro del 7 ottobre di due anni fa da parte di Hamas è stata una pagina buia da condannare fermamente».

La Russa: solidarietà a Vespa per scritta offensiva
«Rivolgo la mia sincera e affettuosa solidarietà a Bruno Vespa per la scritta offensiva comparsa in un ascensore della sede Rai di via Teulada».

Monti (Edison): gas e nucleare necessari per mix bilanciato
Per garantire «la competitività del mix energetico» italiano nei prossimi 10-20 anni, è necessario affiancare alle rinnovabili «tecnologie per l'elettricità programmabile».

Urso: Italia ha resistito meglio di altri Paesi Nessun licenziamento
Nell'ambito dell'automotive «in Italia siamo riusciti a resistere, a mantenere tutti gli stabilimenti e a evitare i licenziamenti, a differenza di quanto accade oltre confine.

Zelensky: entro fine anno al via esportazioni armi verso Ue, Usa e Medio Oriente
Entro la fine del 2025, l'Ucraina aprirà piattaforme per l'esportazione di armi verso l'Ue, gli Stati Uniti e il Medio Oriente.

Etiopia acquista sei aerei da combattimento Su-35 di ultima generazione dalla Russia
L'Etiopia ha acquistato dalla Russia sei aerei da combattimento Su-35 di ultima generazione.

Tajani a Salvini: non accettiamo calunnie e insulti
«Le chiacchiere stanno a zero, contano i fatti, contano i risultati elettorali.

Tajani: serve legge quadro su obiettivi e incentivi stabili
Sulla rigenerazione urbana «serve una legge quadro nazionale che indichi gli obiettivi e i principi comuni, lasciando ai Comuni» la possibilità «di adattarli alle differenze.

Agenzia Ice porta 20 aziende italiane alla fiera Inter Airport Europe di Monaco
Venti aziende italiane leader nel settore aeroportuale si presentano alla fiera Inter Airport Europe 2025, una delle più importanti fiere internazionali del settore aeroportuale, che si svolge a Monaco di Baviera dal 7 al 9 ottobre 2025.

Procaccini (Fd’I): per la sinistra violenza politica non deve essere processata
Il voto di oggi che ha bocciato la revoca dell'immunità all'eurodeputata di Alleanza verdi e sinistra (Avs), Ilaria Salis, «stabilisce che la violenza politica per la sinistra non deve essere sindacata, non deve essere processata».

Licheri (M5s): settore della pasta a rischio
«La notizia di nuovi dazi sui prodotti italiani, questa volta sulla pasta è l'ennesimo colpo alle nostre produzioni»: lo afferma in una nota la senatrice M5s Sabrina Licheri, capogruppo in commissione Industria e attività produttive.

Frassinetti: insuccesso nel comparto scuola con adesioni in calo
La percentuale di adesione allo sciopero dello scorso venerdì «è stata del 7,43 per cento sul 51,18 per cento delle scuole rilevate.

Mattarella: rigore e coraggio Leighton ispirino giovani generazioni
«L’iniziativa alla Camera dei Deputati, in memoria di Bernardo Leighton, a cinquant’anni dall’attentato di Roma nel quale rimase gravemente ferito assieme alla moglie Anita Fresno, merita ogni apprezzamento».

Valditara: disintossicazione da cellulare fa bene
Sul cellulare a scuola «credo che un po’ di disintossicazione faccia bene».

P. De Luca (Pd): Meloni volta le spalle all’Italia
Per Piero De Luca, capogruppo del Partito democratico in commissione Politiche Ue alla Camera e neo segretario regionale del Pd Campania, «è inaccettabile che l'Italia subisca in silenzio un'aggressione commerciale senza precedenti come quella annunciata dagli Stati Uniti, che con dazi fino al 107 per cento minaccia di mettere in ginocchio una delle eccellenze più riconosciute del nostro made in Italy: la pasta, simbolo della nostra cultura agroalimentare - continua il parlamentare in una nota - costruita con fatica da migliaia di imprese e lavoratori che oggi rischiano di essere spazzati via nel totale immobilismo del governo Meloni, troppo impegnata a compiacere Trump invece di difendere gli interessi strategici del nostro Paese».

Ministero Infrastrutture: in settimana risposte a commissione Ue e a Corte conti su Ponte Stretto
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha incontrato questa mattina al ministero i tecnici e gli uffici competenti del ponte sullo Stretto di Messina.

Ita Airways estende sospensione voli da e per Tel Aviv fino alla fine dell’anno
Il vettore italiano Ita Airways ha esteso fino alla fine dell’anno corrente la sospensione di propri voli da e per Tel Aviv, in Israele.

Schlein: Trump vuole delocalizzazione Meloni non stia in silenzio
«La resa del governo Meloni ai dazi applicati dall'amministrazione Trump, come era ampiamente prevedibile, sta danneggiando il sistema produttivo del nostro Paese, come si è visto con il dato delle esportazioni verso gli Stati Uniti crollate del 21 per cento ad agosto».

Negoziatori a Sharm el Sheikh discutono aspetti tecnici del piano di pace di Trump
I negoziatori di Israele e Hamas proseguono a Sharm el Sheikh i colloqui mediati da Egitto e Qatar per definire i dettagli tecnici del piano di pace per la Striscia di Gaza promosso dal presidente statunitense, Donald Trump, in particolare le modalità logistiche per la consegna degli ostaggi israeliani.
