Ipac: Redbird Capital Partners ritira l’offerta per l’acquisizione del Telegraph
L’Alleanza interparlamentare sulla Cina (Ipac), coalizione che riunisce oltre 300 parlamentari di 35 Paesi per contrastare le minacce del regime comunista cinese, ha scritto su X: «Redbird Capital Partners, i cui vertici intrattengono stretti legami con lo Stato cinese, ritira l’offerta per l’acquisizione del Telegraph.

Van Weel: orrori senza precedenti a El Fasher, in Sudan
Il ministro Esteri olandese, David van Weel, ha scritto su X: «il mondo assiste a orrori senza precedenti a El Fasher, in Sudan.

Ministero Esteri israeliano: in Siria festa nazionale per celebrare il massacro del 7 ottobre
Il ministero degli Esteri israeliano ha scritto su X: «il presidente della Siria al-Julani parla di una "nuova Siria", ma il suo ministero della Cultura invita la popolazione a una festa nazionale per celebrare il massacro del 7 ottobre, la strage più grande di ebrei dall’Olocausto (celebrata come il Diluvio di al-Aqsa).

Ministero Esteri israeliano: Hamas viola ripetutamente il cessate il fuoco
Il ministero degli Esteri israeliano ha scritto su X: «Israele ha accettato e rispettato il piano Usa.

Trump: il problema Epstein è dei democratici non dei repubblicani
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha scritto su Truth: «i democratici stanno facendo di tutto, con il loro potere in declino, per rilanciare la bufala Epstein, nonostante il ministero della Giustizia abbia pubblicato 50 mila pagine di documenti, per distogliere l’attenzione dalle loro politiche fallimentari e dalle sconfitte, soprattutto dall’imbarazzo dello shutdown, dove il loro partito è nel caos più totale e non sa che pesci pigliare.

L’Onu approva una missione indipendente per indagare sulle atrocità commesse a El Fasher
Arabi21 News ha pubblicato ieri su X: «I membri del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite hanno adottato all'unanimità una risoluzione per istituire una missione indipendente di accertamento dei fatti per indagare sulle atrocità commesse a ElFasher, in Sudan».

Commissione Europea: Paesi Ue concordano un nuovo impegno climatico
La Commissione Europea ha scritto su X: «la crisi climatica non aspetta e noi non aspetteremo.

Denuncia del Parlamento europeo: le dittature mettono a rischio le nostre democrazie
Il Parlamento europeo ieri ha approvato una risoluzione che invita l’Unione europea a esercitare pressione sulla Commissione e sugli Stati membri affinché contrastino i regimi autoritari che esportano le proprie politiche tiranniche oltre i propri confini.

Unifil chiede a Israele di ritirare i soldati dalle aree a nord della Linea Blu in Libano
Al Arabiya ha pubblicato su X:«L'Unifil chiede a Israele di ritirare le sue forze da tutte le aree a nord della Linea Blu in Libano».

Presidente libanese: la situazione nel sud cambierà con la presenza dell’esercito
Al Jazeera ha pubblicato su X la seguente dichiarazione del presidente libanese Joseph Khalil Aoun: «la situazione nel sud cambierà con la presenza dell'esercito, la cui forza deriva dalla sua legittimità e dalla fiducia che la popolazione ripone in esso».

Gideon Sa’ar: storica decisione del Kazakistan di aderire agli Accordi di Abramo
Il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa’ar ha scritto su X: «Ho appena parlato con il ministro degli Esteri del Kazakistan Yermek Kosherbayev e mi sono congratulato per la storica decisione di aderire agli Accordi di Abramo, mediati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Metsola: Parlamento europeo continuerà a stare al fianco agli ucraini
Il presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha scritto su X: «scene terribili a Kyiv dopo il bombardamento prolungato e indiscriminato di aree residenziali da parte della Russia nella notte.

L’Agenzia internazionale per l’energia decreta "il ritorno” del petrolio
La domanda mondiale di petrolio e gas naturale continuerà a crescere fino al 2050.

Donald Trump ha ridato voce alla vera America
Il 29 aprile, a quattro settimane dall’introduzione dei suoi primi dazi, Donald Trump diceva agli operai del Michigan: «Dopo decenni di politici che hanno sacrificato Detroit a favore di Pechino, finalmente alla Casa Bianca c’è un vero difensore dei lavoratori».

Jailbreaking e attacchi automatizzati: l’allarme di Anthropic sugli hacker cinesi
Hacker sostenuti dallo Stato cinese hanno sfruttato strumenti di intelligenza artificiale (Ia) sviluppati dalla startup statunitense Anthropic per automatizzare attacchi informatici e intrusioni in grandi aziende e governi stranieri lo scorso settembre.

Von der Leyen: approvata l’abolizione dell’esenzione doganale per pacchi di basso valore
Il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha scritto ieri su X: «Buone notizie dall’Ecofin! I ministri delle Finanze dell’Unione europea hanno approvato la nostra proposta di abolire l’esenzione doganale per i pacchi di basso valore in arrivo nell’Ue.

Zelensky: a Kiev attacco russo per provocare il massimo danno a persone e infrastrutture civili
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha scritto su X: «Dalla notte scorsa, i nostri servizi di emergenza operano sui luoghi colpiti dagli attacchi russi.

Il G7 è «seriamente preoccupato» dal regime cinese
Il G7 ha diffuso ieri 12 novembre una dichiarazione dove manifesta seria preoccupazione riguardo al «rapido» potenziamento dell’arsenale nucleare e delle capacità militari della dittatura comunista cinese.

Gerashchenko: Rubio sulle sanzioni alla Russia
Anton Gerashchenko, ex vice ministro degli Interni ucraino e consigliere ufficiale, ha postato su X le dichiarazioni del ministro degli Esteri Usa Marco Rubio sulle sanzioni alla Russia: «da parte nostra non resta molto da sanzionare.

Netanyahu: non chiederò la grazia se significa ammettere la mia colpevolezza
Al Jazeera Breaking ha pubblicato su X la seguente dichiarazione del presidente Benjamin Netanyahu: «non presenterò una richiesta formale di grazia se ciò significherebbe ammettere la mia colpevolezza».

Barrack sulla visita del presidente siriano Ahmed al-Sharaa alla Casa Bianca
L’inviato speciale per la Siria, Thomas J.

Netanyahu: non ho paura di andare a New York e sarei disposto a parlare con Zohran Mamdani se si istruisse
Al Jazeera ha pubblicato su X: Times of Israel su Netanyahu: «Non ho paura di viaggiare a New York e sarei disposto a parlare con Zohran Mamdani se si istruisse».

Leavitt: Chuck Schumer e i democratici surclassati dal presidente Trump
Il portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha scritto su X: «se non fosse per la vicenda Jeffrey Epstein, la Cnn dovrebbe parlare di come Chuck Schumer e i democratici siano stati surclassati dal presidente Trump e dai repubblicani nella disputa sullo shutdown del Governo.

Nato: 500 milioni di dollari in armi Usa per l’Ucraina con l’iniziativa Purl
Il portavoce della Nato, Allison Hart, ha scritto su X: «Danimarca, Estonia, Finlandia, Islanda, Lettonia, Lituania, Norvegia e Svezia annunciano un pacchetto congiunto da 500 milioni di dollari per equipaggiamenti militari e munizioni destinati all’Ucraina, acquistati dagli Stati Uniti nell’ambito dell’iniziativa Purl della Nato».

Procaccini: approvata legge europea per abbattere regole e procedure di sinistra
Il co-capogruppo dell’Ecr al Parlamento europeo, Nicola Procaccini, ha scritto su X: «buone notizie dal fronte europeo.

Patriots for Europe: nuova agenda guidata da competitività che sostituisca il Green Deal
Patriots for Europe, terzo gruppo politico più grande nel Parlamento europeo, ha scritto su X: «una grande vittoria per lavoratori, agricoltori e industria.

Sefcovic: rimozione dei dazi di 150 € per importazioni di basso valore
Il commissario europeo per il Commercio e la Sicurezza economica, Maros Sefcovic, ha scritto su X: «rimozione dei dazi di 150 € per le importazioni di basso valore è un passo importante verso una concorrenza leale e un'unione doganale moderna.

Commissione europea: rafforzata la preparazione vaccinale
La Commissione europea ha scritto su X: «Oggi abbiamo rafforzato la preparazione vaccinale dell’Europa.

Crescente tensione tra Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti sulla guerra in Sudan
Secondo quanto riportato da i24 News arabic, sembrerebbe che le relazioni tra Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti si siano notevolmente deteriorate negli ultimi mesi a causa di divergenze su diverse questioni regionali, in particolare sulla guerra in corso in Sudan.

