Cina, la caduta di un torturatore comunica vento di cambiamento politico
Il più potente funzionario giudiziario di una popolosa provincia nord-orientale della Cina è stato improvvisamente abbattuto, dopo essere stato indagato dagli investigatori del Partito Comunista Cinese (Pcc).

Quasi 10 mila cinesi denunciano l’ex leader del Partito Jiang Zemin
Sempre più cittadini cinesi perseguitati dal regime stanno presentando denunce nei confronti di Jiang Zemin, ex leader del Partito Comunista Cinese (Pcc).

L’eredità perduta di un funzionario con un’idea diversa della Cina
Quando Qiao Shi, in passato terzo uomo più potente in Cina, è morto il 14 giugno, doveva essere un uomo felice.

Chiamata alle Nazioni Unite: «stop al traffico d’organi in Cina»
GINEVRA – A distanza di sei mesi da quando il governo cinese ha annunciato di voler porre fine al prelievo forzato di organi dai prigionieri, un gruppo di medici, avvocati e attivisti internazionali si sono incontrati per esaminare quello che sembra l'ennesimo fallimento di questa promessa.

Il mercato azionario della Cina non salverà l’economia cinese
Con il rallentamento dell'economia del Paese, i leader cinesi sono saltati fuori con un nuovo motto, la 'nuova norma'.

Taiwan chiude il turismo dei trapianti d’organi
Il Parlamento di Taiwan ha apportato alcune modifiche alla sua legge sui trapianti.

David Matas: la vita di un difensore dei diritti umani
A un certo punto della vita dobbiamo tutti affrontare delle scelte difficili che mettono alla prova la nostra abilità di giudicare ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.

Le famiglie aristocratiche del Pcc si schierano con Xi Jinping
ANALISI DEI FATTI Negli ultimi due decenni, i 'principini' della Cina – i discendenti dei principali membri anziani del Partito Comunista Cinese (Pcc) – sono sempre rimasti in silenzio sulle questioni politiche del momento, salvo due rilevanti eccezioni.

Donne-soldato sorridenti: la propaganda cinese nelle isole contese
Foto di donne cinesi che sorridono sulla spiaggia, serre ben coltivate e un cucciolo di cane: tutto fa pensare a una scena di vita tranquilla.

Regime cinese riconosce denunce contro ex dittatore: «senza precedenti»
Cittadini cinesi perseguitati denunciano il loro carnefice ed ex leader del regime.

«Zhou Yongkang corrotto ha commesso crimini atroci»
Gao Zhisheng è un avvocato per i diritti umani che sta vivendo di fatto agli arresti domiciliari e che sta ancora cercando di riprendersi dalle torture subite durante la detenzione.

Bao Tong: i processi contro Jiang Zemin non sono politici
Bao Tong è stato direttore della Commissione di riforma politica del Partito Comunista Cinese (Pcc) alla fine degli anni 80.

Hong Kong, si decide su proposta elettorale di Pechino. Perché è importante?
Entro il 21 giugno i legislatori di Hong Kong esprimeranno il proprio voto sul piano di riforma elettorale sostenuto da Pechino: una proposta che ha portato, nel settembre 2014, alla più grande manifestazione mai avvenuta nel centro finanziario internazionale, con tensioni crescenti nella città.

La Cina testa missile ipersonico che può eludere le difese nucleari Usa
Il Partito Comunista Cinese ha confermato la sua quarta prova di un missile ipersonico con capacità nucleare, probabilmente abbastanza veloce da eludere le difese degli Stati Uniti.

Il regime cinese usa farmaci per rendere mentalmente insani i dissidenti
Ultimamente stanno emergendo sempre più casi d'incarcerazione di prigionieri politici in strutture di salute mentale in Cina.

In Cina i persecutori diventano perseguitati. E chiedono aiuto agli avvocati delle loro stesse vittime
Un anonimo avvocato cinese specializzato in diritti umani, da lungo tempo difensore dei prigionieri di coscienza del regime comunista, ha recentemente ricevuto numerose telefonate da parte di ex funzionari della sicurezza del regime cinese, che richiedono la sua assistenza legale in tribunale.

Ergastolo per Zhou Yongkang, ex intoccabile della sicurezza cinese
L’ex capo della sicurezza cinese è stato condannato l’11 giugno alla prigione a vita, con l’accusa di corruzione.

Cittadini cinesi denunciano per crimini contro l’umanità l’ex dittatore Jiang Zemin
A maggio dei coraggiosi cittadini cinesi hanno presentato denunce penali nei massimi tribunali della Cina, chiedendo la condanna di Jiang Zemin per crimini contro l'umanità a causa del suo coinvolgimento nella persecuzione della pratica spirituale del Falun Gong.

Dissidente cinese: la dissociazione dal Pcc mi fa sperare per la Cina
Il traguardo di duecento milioni di cinesi che hanno lasciato il Partito comunista cinese e le sue organizzazioni affiliate dà nuova speranza a un ex funzionario cinese rifugiato in Canada da quattordici anni.

Ex giornalista del Quotidiano del Popolo: non c’è niente di male nel Falun Gong
Il Partito Comunista deve spiegare ai Cinesi perché perseguita un popolare gruppo di meditazione che reca solo benefici alla società.

Torture sessuali inflitte alle donne in Cina
Le torture sessuali alle donne in Cina sono un fenomeno molto spesso legato alla persecuzione del Falun Gong, una disciplina spirituale perseguitata dal Partito Comunista Cinese dal 1999.

Le pratiche di tortura del regime cinese
Le torture cinesi rimandano nell'immaginario a metodi disumani - basti pensare alle torture sessuali contro le donne - che vengono utilizzati per obbligare la vittima a fornire informazioni o per modificare il comportamento e il proprio modo di pensare.

Medico cinese testimonia il prelievo forzato di organi da persone in vita
Il signor Wang (pseudonimo) vive in Canada da anni, ma solo recentemente ha deciso di rendere pubblico un episodio straziante vissuto circa vent'anni fa in Cina: da giovane medico tirocinante è stato costretto a partecipare al prelievo forzato di organi da una persona ancora in vita.
