author-image
Redazione ETI/Walker Larson

Quattro antichi imperi che hanno segnato la Storia

Le grandi civiltà della Grecia, di Roma e dell'Egitto dominano l'immaginario collettivo e gli studiosi interessati possono trovare scaffali interi di libri dedicati a questi imperi antichi tanto importanti e influenti.

post-image

Riti e valore spirituale dell’investitura di un cavaliere

Nel silenzio del cuore della notte, davanti a un altare e a un'icona, alla luce tremolante delle candele sulle fredde pietre, un uomo sta inginocchiato.

post-image

T.S. Eliot e come si riconosce un’Opera Classica

Parliamo spesso qui del grande patrimonio costituito dalla letteratura classica.

post-image

Shakespeare, La verità rende liberi

«Se la musica è l'alimento dell'amore, seguitate a suonare; / datemene in abbondanza, affinché, sazio, / l'appetito si ammali e muoia».

post-image

Banane, nastro adesivo e assurdità varie dell’arte moderna

Non molto tempo fa, qualcuno ha mangiato un'opera d'arte del valore di sei milioni e duecentomila dollari.

post-image

Egloga IV, la misteriosa profezia di Virgilio

Il poeta romano Virgilio (70-19 a.

post-image

Natura contro industrializzazione nella poesia di Wordsworth

Il poeta britannico William Wordsworth (1770-1850) non avrebbe saputo cosa fare con il ritmo frenetico della vita moderna.

post-image

C. S. Lewis, l’uomo può davvero controllare la natura?

Lo scrittore e studioso britannico Clive Staples Lewis (1898-1963) ha posto al centro delle proprie opere un "monito" alla scienza, alla magia e ai tentativi di dominare la natura.

post-image

Il manuale di istruzioni incompleto alla paternità

Quando un uomo diventa padre, nessuno gli consegna un "mansionario", anche se il suo lavoro è uno dei più importanti al mondo.

post-image

L’importanza del matrimonio, impegno, amore e fedeltà

Recenti statistiche del Regno Unito indicano che, per la prima volta nella storia dell'umanità, meno della metà degli adulti britannici è sposata: «È una delle istituzioni più antiche conosciute dall'umanità.

post-image

Attraverso gli occhi dell’amore, Il Piccolo Principe

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry ha venduto oltre duecento milioni di copie in tutto il mondo, collocandosi tra i libri più venduti di tutti i tempi.

post-image

La vera amicizia ne’ La Divina Commedia

Pensando alla Divina Commedia di Dante Alighieri, molti ricordano soprattutto papi infilati a testa in giù in buche ardenti o demoni che infilzano i peccatori con i forconi.

post-image

Un prigioniero di guerra torturato e la scelta di perdonare

«Alla fine della guerra, sarei stato felice di ucciderlo», ha dichiarato Eric Lomax al New York Times nel 1995.

post-image

Quando la letteratura sposa la pittura

L'incontro tra arte visiva e letteratura offre terreno fertile alla creatività.

post-image

Dante e la sofferenza nella Divina Commedia

Un poema medievale di settecento anni fa può dirci ancora oggi qualcosa di significativo sulla natura della sofferenza? Sì, a quanto pare.

post-image

Tommaso Moro, istruzione antica saggezza e virtù

Nel corso dei secoli, gli elementi alla base di una buona istruzione non variano.

post-image

Come gli antichi romani hanno plasmato il mondo moderno

Molto si può imparare riconoscendo le radici della nostra società nella civiltà romana classica.

post-image

L’intelligenza artificiale può produrre vera arte?

In una recente asta di Sothebys, è stato venduto un dipinto creato da un robot controllato da intelligenza artificiale di nome Ai-Da per un milione di dollari.

post-image