Il Paradiso Perduto di Milton e lo stato naturale e benevolo della creatività
Lo scrittore, saggista, filosofo e teologo inglese John Milton quando nel 1667 scrisse Paradise Lost era cieco e in povertà.

Il Paradiso Perduto di Milton, Abdiele, Lucifero e la libertà
Che cos'è la libertà? È la capacità di fare quello che vogliamo quando vogliamo? Oppure è qualcosa collegata direttamente alla nostra capacità di controllarci? La libertà si realizza quando possiamo garantire risultati uguali per tutti? Oppure ha più a che fare con il riconoscimento della supremazia della giustizia divina? Riflettiamo sul concetto di libertà leggendo alcune pagine del Paradiso Perduto di John Milton.

La bontà del Cielo è la "chiave”
Chiudiamo gli occhi e cerchiamo di immaginare noi stessi in una versione migliore.

Il Figliol prodigo parabola di amore e perdono
Non molto tempo fa mi sono imbattuto nel dipinto Il ritorno del figliol prodigo di Pompeo Batoni e sono stato immediatamente colpito dall'attenzione e dal calore che le due figure si scambiano e che trasmettono a chi le osserva.

Illustrazioni sacre di Gustav Doré
Il poema tragico Paradiso Perduto, di John Milton (Londra 1608-1674) trae ispirazione da episodi biblici.

L’amore della verità divina nell’era della disinformazione
L'era dell'informazione ha portato anche una notevole quantità di disinformazione.

L’arte e l’amore per la saggezza
Duemilacinqecento anni fa, nei dialoghi di Repubblica, Socrate mise al bando i poeti, sostenendo che rappresentassero un pericolo poiché allontanavano i cittadini dalla verità creando illusioni.

Gesù e la tentazione nel deserto
Milioni di persone ogni anno festeggiano la Pasqua, giorno in cui si celebra la risurrezione di Gesù, avvenuta tre giorni dopo la sua crocifissione e sepoltura.

Proteggere la nostra purezza
I nostri sensi vengono attratti continuamente dalle miriadi di cose che la società produce.

Geremia e la luce divina della Verità
Nel corso della Storia, in determinati momenti, le persone si sono rese conto che tutto stava cadendo a pezzi e sembrava che la civiltà intorno a loro si stesse sgretolando.

L’ira funesta di Achille e la moderazione
[caption id="attachment_110590" align="aligncenter" width="700"] Louis Edouard Fournier, L'ira di Achille, 1881.

La grandezza di Michelangelo e di Zhuangzi
Cosa rende una persona veramente grande? Come fanno certe persone a raggiungere grandi traguardi? Per rispondere a queste domande, occorre riflettere sul significato di “grandezza”.

Ottenere la libertà attraverso la verità e la bontà di Dio
Le nostre giornate sono piene di cose che pretendono la nostra attenzione: il lavoro, la famiglia e gli amici reclamano il nostro tempo.

Elevare la capacità di giudizio
Come esseri umani, la nostra capacità di esprimere giudizi sembra essere innata: giudichiamo quello che ci piace o che non ci piace, che cosa è buono o cattivo, cosa è brutto e cosa è bello.

Socrate, la libertà di parola e la verità
Di tanto in tanto la storia regala al mondo un individuo dotato di quel tipo di genialità che influenza la civiltà per secoli.

‘A Christmas Carol’, superare l’avidità diabolica
Abbiamo tutti incontrato persone avide e che sembrano non averne mai abbastanza, anche quando ne hanno in abbondanza.




