Hegseth all’omologo cinese: noi non cerchiamo la guerra ma voi state lontani dal Pacifico
Gli Stati Uniti non cercano la guerra con la Cina comunista, ma difenderanno con fermezza i propri interessi nella regione indo-pacifica.

Xi Jinping fa la corte all’India
Il regime cinese è sempre più proiettato a est: al summit di Tianjin, Xi Jinping ha chiesto al primo ministro indiano Narendra Modi di rafforzare la cooperazione tra India e Repubblica Popolare Cinese, esortandolo a mettere da parte le controversie di confine che da decenni avvelenano i rapporti tra i due Stati.

Aumentano le esportazioni cinesi di terre rare verso gli Usa
Le esportazioni cinesi negli Stati Uniti delle terre rare hanno registrato un ulteriore rialzo a luglio, raggiungendo il livello più alto dell’anno.

Boom delle esportazioni cinesi prima della stretta sui dazi americani
Nel luglio 2025, le esportazioni cinesi hanno registrato un aumento significativo, superando le previsioni degli analisti, grazie a una forte domanda da parte delle nazioni del Sud-est asiatico e di altri mercati, che ha compensato il calo delle spedizioni verso gli Stati Uniti.

Continuano le purghe degli ufficiali in Cina
Il Partito comunista cinese ha rimosso dall'incarico il terzo più importante generale del cosiddetto "Esercito Popolare di Liberazione", alimentando (ulteriori) segnali di un’ondata di purghe tra i vertici militari.

La von der Leyen "alza la voce” con Xi Jinping
Ursula von der Leyen, ha ribadito la propria (durissima) posizione nei confronti del regime cinese, chiedendo un commercio più equilibrato con l’Europa e sottolineando che le relazioni tra Bruxelles e Pechino si trovano a «un punto di svolta» (espressione che, considerata la situazione internazionale, suona quasi come una minaccia).

Permane la lenta agonia dell’economia cinese
La crescita economica cinese nel secondo trimestre del 2025 evidenzia nuovi segnali di rallentamento.

La persecuzione degli avvocati nella dittatura cinese
A dieci anni dall’inizio della repressione contro l’attivismo legale indipendente in Cina, numerose organizzazioni internazionali per i diritti umani chiedono un’indagine indipendente sul ruolo delle autorità cinesi.

Rubio ottimista su incontro tra Trump-Xi
Il ministro degli Esteri degli Stati Uniti, Marco Rubio, ha espresso ottimismo riguardo alla possibilità di un incontro tra il presidente Donald Trump e il Segretario del Partito comunista cinese Xi Jinping, dopo un colloquio con il suo omologo cinese l’11 luglio, a margine del Forum Regionale dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico in Malaysia e, sebbene i due diplomatici avessero già parlato telefonicamente a gennaio, questo è stato il loro primo incontro di persona.

TikTok di nuovo sotto indagine in Europa
L’ennesima indagine aperta dalla Commissione irlandese per la protezione dei dati nei confronti di TikTok riporta l’attenzione su una questione che l’Unione Europea non può più permettersi di rinviare: il trasferimento dei dati degli utenti europei verso la Cina.

Altro colpo del regime cinese alle industrie europee
Il regime cinese ha introdotto nuove restrizioni all’accesso delle aziende europee di dispositivi medici al proprio mercato, in una sorta di "ritorsione preventiva" nel contesto delle crescenti tensioni commerciali con l’Unione Europea e gli Stati Uniti.

Concluso l’accordo quadro sul commercio Usa-Cina
Il regime cinese darà il via libera alle esportazioni di materiali soggetti a controllo verso gli Stati Uniti, in seguito a un accordo quadro sul commercio raggiunto da funzionari cinesi e americani al termine di due giorni di negoziati tenutisi a Londra all’inizio di questo mese.

AliExpress rischia sanzioni dalla Commissione europea
Il 18 giugno, l’Unione europea ha dichiarato che il marketplace AliExpress non ha adottato misure sufficienti per arginare la vendita di prodotti illegali sulla propria piattaforma, esponendo l’azienda al rischio di una sanzione salata.

Il regime cinese diventa sempre più aggressivo
Il 7 giugno un caccia J-15 cinese si è avvicinato a soli 45 metri da un caccia di pattuglia P-3C della Marina giapponese.

Difesa giapponese in allerta per due portaerei cinesi a Iwo Jima
Il Giappone ha confermato la presenza di due portaerei cinesi nel Pacifico, segnale che naturalmente Tokyo interpreta come aggressivo.

Il regime cinese punta sulle terre rare
A pochi giorni dai colloqui con gli Stati Uniti, il ministero del Commercio cinese ha reso noto l’intento di intensificare la supervisione su estrazione, lavorazione, trasporto ed esportazione di materie prime considerate essenziali per la sicurezza nazionale e lo sviluppo industriale.

La debole tregua della guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina
La sospensione temporanea dei dazi tra Stati Uniti e Cina rappresenta, per il momento, un segnale distensivo nel lungo e complesso confronto commerciale tra le due principali economie mondiali.

Xi Jinping ai giovani disoccupati: andate a lavorare nei campi
Mentre il regime comunista cinese dice ai giovani che devono sopportare le difficoltà, molti ragazzi della "Generazione Z" rispondono identificandosi in"rat people" (persone-ratto).

Tra America e regime cinese la guerra è anche informatica
Le relazioni tra Stati Uniti e Cina sembrano attraversare una nuova fase di attrito, in cui la sicurezza informatica si intreccia con le dinamiche economiche e commerciali.

Xi Jinping schiera il suo "uomo-Wto” contro Trump
Mentre le tensioni commerciali con gli Stati Uniti si intensificano, il regime cinese ha richiamato a Pechino un grande esperto del commercio.

Ministro del Tesoro Usa: la Cina ha l’economia più sbilanciata della Storia
Il ministro del Tesoro americano, Scott Bessent, ha sollevato «serie preoccupazioni» riguardo agli squilibri economici della Cina e alle «politiche sleali» durante una chiamata introduttiva con il suo omologo cinese.
