I fatti del giorno - Italia
Giustizia: Ciriani, primavera 2026 momento giusto per referendum riforma - La primavera del 2026 «potrebbe essere il momento giusto per il referendum» sulla riforma della giustizia.

Nordio incontra Comitato europeo per prevenzione tortura
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha ricevuto in via Arenula una delegazione del Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa, composta dal presidente Alan Mitchell, dal Capo-Delegazione Juan Carlos Da Silva e dal Funzionario Christian Loda.

Faraone: Italia più vicina a Orban che a Volenterosi
«Davanti allo scenario internazionale mutato e all’atteggiamento di Trump nei confronti dell’Ue, un paese che si rispetti avrebbe dato con determinazione il suo contributo nella costruzione di una sovranità europea immaginando un nuovo patto atlantico: abbiamo invece colto solo balbettamenti e imbarazzi.

Salvini: in primi nove mesi 703 incidenti in meno su anno
Nei primi nove mesi dell’entrata in vigore del Codice della strada «si sono registrati 91 morti, 1012 feriti e 703 incidenti in meno, rispetto allo stesso periodo lo scorso anno».

Filippine protestano contro creazione di una riserva naturale cinese
Il ministero degli Esteri delle Filippine ha anticipato l’intenzione di presentare una protesta diplomatica alla Cina per contestare la creazione di una riserva naturale nella Secca di Scarborough, atollo conteso nel Mar Cinese Meridionale.

In vigore Accordo di accesso reciproco tra Filippine-Giappone
Entra in vigore oggi, 11 settembre, l’Accordo di accesso reciproco (Raa) tra Filippine e Giappone.

Schlein: uccisione Kirk scioccante Nessuno spazio a violenza politica
L’uccisione di Charlie Kirk «è drammatica e scioccante.

Von der Leyen: Ue varerà pacchetto da 1,8 miliardi per produzione batterie
L’azione dell’Unione europea deve essere incentrata sui mercati guida «per innescare un circolo virtuoso nel quale la domanda e l’offerta crescono e i prezzi calano».

Mulè (FI): violazione spazio aereo Polonia faccia aprire gli occhi
La violazione dello spazio aereo della Polonia, «cioè di un paese della Nato nel cuore dell’Europa, dovrebbe definitivamente far aprire gli occhi a chi continua a sottovalutare l’aggressione russa in Ucraina».

Fim Cisl: amministrazione comunale divisa per Ex Ilva É ora di agire
Taranto, «città di contraddizioni e sfide, merita rispetto e attenzione.

Accordo tra Kazakhstan, Kirghizistan e Uzbekistan su acqua ed energia
Kazakhstan, Kirghizistan e Uzbekistan hanno definito un dettagliato accordo nel settore idrico ed energetico, con l’obiettivo di migliorare la produttività agricola nelle aree colpite dalla siccità.

Ministri Usa: eolico offshore non ha futuro
«Eolico e solare» sono stati sovvenzionati negli Stati Uniti con «centinaia di miliardi di dollari.

Valditara: solidarietà a Tajani Insulti vergognosi
«Esprimo solidarietà all’amico e collega Antonio Tajani per i vergognosi e infamanti insulti provenienti da parlamentari che non hanno consapevolezza della dignità del loro ruolo».

Agcom: dal 19 agosto bloccate 43 milioni di chiamate con misure anti-spoofing
Primi risultati delle misure anti-spoofing introdotte dal 19 agosto grazie al regolamento Agcom: il blocco delle chiamate telefoniche provenienti dall’estero con Cli di rete fissa, sulla base dei report parziali finora trasmessi dagli operatori coinvolti, relativi ad un periodo di tempo in alcuni casi molto limitato, ha comportato il filtraggio di circa 43 milioni di chiamate: 1,3 milioni di chiamate di spoofing al giorno.

Incontro a Roma tra ministri Salute Schillaci e Abu Meri: focus su cooperazione bilaterale
Il ministro della Salute lettone, Hosams Abu Meri, ha avuto oggi un bilaterale con l’omologo Orazio Schillaci.

I fatti del giorno - Italia
Scuola: Valditara, vietando uso cellulari tuteliamo salute dei giovani - Vietando l’uso dei cellulari in classe «tuteliamo la salute dei giovani».

Delegazione Corte suprema cinese in visita al Cnf: focus su avvocatura e scambi commerciali
Una delegazione di procuratori della Repubblica popolare cinese, guidata dal procuratore generale aggiunto della Corte suprema del popolo, Miao Shengming, è stata ricevuta oggi al Consiglio nazionale forense (Cnf).

Rutte: reazione Nato e Paesi alleati molto efficace
Stanotte abbiamo assistito a «una reazione molto efficace da parte della Nato e dei suoi alleati, tra cui ovviamente la Polonia stessa, ma anche i Paesi Bassi, l’Italia e la Germania, tutte le nazioni coinvolte».

Crosetto: instabilità in Francia dannosa anche per l’Italia
L’instabilità francese «può avere un grande impatto» anche sull’economia italiana.

Conte: von der Leyen prende in giro cittadini Discorso deludente e ipocrita
Ursula von der Leyen «sembra quasi prendere in giro i cittadini europei che chiedono pace e benessere, la salvaguardia del modello sociale europeo, mentre quello che ha proposto è semplicemente armi e nessuna reale volontà di lavorare a scenari di pace».

Anche Italia ha partecipato a difesa spazio aereo con un velivolo
Anche l’Italia ha partecipato alla difesa dello spazio aereo della Polonia con un velivolo.

Ministro Esteri ceco: guerra di Mosca è minaccia per tutti noi
La violazione dello spazio aereo polacco da parte di droni russi rappresenta un’ulteriore prova che la guerra russa contro l’Ucraina costituisce una minaccia per tutti noi.

Commissione europea approva prestito a Grecia da 788 milioni di euro dal programma Safe
La Grecia dovrebbe ricevere circa 788 milioni di euro dal meccanismo Safe, il nuovo strumento finanziario dell’Unione europea destinato a concedere prestiti per rafforzare la spesa comune in materia di difesa.

Von der Leyen: al prossimo Consiglio europeo presenterò tabella di marcia per la difesa
In occasione del prossimo Consiglio europeo, la Commissione presenterà «una tabella di marcia chiara per avviare nuovi progetti comuni in materia di difesa, fissare obiettivi precisi per il 2030 e creare un semestre europeo della difesa perché il 2030 è dietro l’angolo e l’Europa deve prepararsi già oggi».

Ministro Difesa polacco su violazione spazio aereo: provocazione su larga scala
La violazione dello spazio aereo della Polonia da parte di droni nella notte è una provocazione su larga scala.

Conte: quelle russe sono provocazioni Reagire con sangue freddo
I droni russi nello spazio aereo polacco «sono delle provocazioni in un contesto in cui Putin continua assolutamente a dettare la legge di chi si ritiene più forte e di chi vuole conseguire conquiste sul campo, quindi bisogna reagire con grande sangue freddo».

Urso: Sulcis può tornare a essere un polo industriale ma serve gioco di squadra
Si è tenuto a Palazzo Piacentini il tavolo istituzionale dedicato all’area del Sulcis, convocato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per avviare un confronto a tutto campo sul rilancio industriale e occupazionale del territorio.

Urso: accordo con Startech Industries per rilancio sito Adriatronics di Trieste
Oggi scriviamo «un’altra pagina di politica industriale che impatterà positivamente, come già accaduto per Wartsila, su questo territorio.

Tim partner di Rome Future Week 2025
TIM è partner della Rome Future Week 2025, in programma dal 15 al 21 settembre.

Boccia (Pd): per noi scuola e sanità temi su cui costruire profilo società Per Meloni no
«Per Giorgia Meloni scuola e sanità non sono temi centrali su cui costruire il profilo della nostra società.
